contatore accessi free

Treia celebra Luigi Lanzi, un illustre cittadino della provincia di Macerata

luigi lanzi lettarato Treia 2' di lettura 14/03/2012 - Nell’ambito del “Progetto Luigi Lanzi” avviato in occasione del bicentenario della morte (2010) di questo illustre cittadino di Treia e Corridonia, protagonista del panorama culturale italiano tra la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX secolo, fondatore della moderna storia dell’arte, etruscologo, letterato ed antiquario a servizio del Granducato fiorentino, l’Accademia Georgica e l’Amministrazione Comunale di Treia, organizzano, in collaborazione con l’Archeo “Luigi Lanzi”, l’Istituto Comprensivo “Egisto Paladini” di Treia e con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Macerata alcune attività culturali che si svolgeranno venerdì 16 marzo 2012 in occasione dei festeggiamenti per il patrono della città “San Patrizio”.

Il programma prevede: al mattino dalle ore 10 alle ore 12 presso il Teatro Comunale di Treia l’evento “Luigi Lanzi, l’arte di essere treiese” durante il quale gli studenti del locale Istituto “E. Paladini” presenteranno il loro lavoro svolto nell’ambito dei festeggiamenti lanziani; a seguire il Prof. Claudio Di Benedetto – direttore della biblioteca degli Uffizi di Firenze – terrà una relazione sulla “Modernità di Luigi Lanzi”.

Nel pomeriggio presso il Palazzo degli Studi di Macerata, sala Giovannetti, con inizio alle ore 15.30, dopo il saluto del Presidente Antonio Pettinari, del Sindaco di Treia Luigi Santalucia e del Presidente dell’Accademia Georgica, Prof. Carlo Pongetti, la Dott.ssa Costanza Costanzi, dirigente del settore musei e attività espositive della Città di Ancona, presenterà il 3° volume della collana Luigi Lanzi 2010 intitolato “La riflessione sulla museologia dell’età di Luigi Lanzi ad oggi”, realizzato a cura dello stesso Prof. Claudio di Benedetto. Il testo rappresenta la pubblicazione degli atti del 3° convegno di studi lanziani che si è tenuto a Treia l’8 novembre 2008.

Il libro contiene i contributi di studiosi e specialisti della materia come Bruna Tomasello della Fondazione Memofonte di Firenze, Antonio Natali direttore della Galleria degli Uffizi, Ettore Spalletti dell’Università degli Studi di Pisa, Loretta Mozzoni direttrice dei Musei civici di Jesi, Giuliana Pascucci dell’Università di Macerata, Piergiovanni Ceregioli del Centro Studi e Ricerca “i Guzzini” di Recanati.


   

da Accademia Georgica




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-03-2012 alle 12:57 sul giornale del 15 marzo 2012 - 642 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/wrJ





logoEV
logoEV


Cookie Policy