contatore accessi free

Tolentino: l'assessore Bruni su 'Verso Rifiuti Zero 2020'

stemma comune di tolentino 2' di lettura 15/03/2012 - Diamo diffusione di una nota stampa del Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Alessandro Bruni.

L’Amministrazione Comunale di Tolentino il 14 febbraio 2012 ha deliberato un atto di indirizzo per intraprendere il percorso verso “Rifiuti Zero” entro il 2020 attraverso l’adesione alla “Rete nazionale comitati rifiuti zero”. Con tale atto, da una parte si sono registrati i risultati importanti della raccolta differenziata porta a porta (71,07% nel 2011); dall’altra vengano assunti per la prima volta due rilevanti impegni per il futuro: superamento della linea di incenerimento del Cosmari; prevenzione della produzione di rifiuti. L’alta percentuale di raccolta differenziata che riguarda tutto il territorio provinciale, dovrà portare inevitabilmente al superamento dell’incenerimento tema che in questi giorni è tornato di grandissima attualità ed allarme per i cittadini. Il superamento dell’inceneritore è uno dei punti cardine della strategia “Verso Rifiuti Zero entro il 2020” che non è più una illusione, ma una scelta finalmente praticabile.

Il Comune di Tolentino con la delibera di febbraio chiede a tutti Comuni maceratesi, alla Provincia e al Cosmari la definizione di una strategia che porti al superamento dell’inceneritore e allo studio delle modalità di trattamento per un totale recupero dei rifiuti, favorendo così anche nuova occupazione. Per accompagnare tale percorso è in corso l’istituzione dell’ “Osservatorio verso Rifiuti Zero” con il compito di monitorare in continuo il percorso verso Rifiuti Zero indicando criticità e soluzioni per rendere il suddetto percorso verificabile, partecipato e costantemente in grado di aggiornarsi anche alla luce dell’evolversi del quadro nazionale ed internazionale. L’“Osservatorio verso Rifiuti Zero” inizialmente sarà composto da: Sindaco e assessore all’ambiente del Comune di Tolentino; Ufficio Ambiente; Cosmari; Arpam; Associazioni in campo ambientale (Salvambiente e Il Pettirosso); Rete Nazionale Rifiuti Zero.

L’ osservatorio potrà essere integrato secondo le diverse esigenze operative e si attiverà la collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero Capannori già da tempo attivo. Se interessati l’osservatorio può essere allargato fin da subito ad altri Comuni vicini per rendere più efficace ed efficiente l’attività di monitoraggio e di accompagnamento al superamento effettivo dell’inceneritore. Come mi permetto di ricordare da tempo “rifiuto zero” è una scelta culturale che guarda al futuro, un modo diverso di affrontare il rapporto con l’ambiente, una scelta di responsabilità che si può sintetizzare con la frase “Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra” (H. Jonas).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-03-2012 alle 15:21 sul giornale del 16 marzo 2012 - 583 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/wvz





logoEV
logoEV


Cookie Policy