contatore accessi free

Tolentino: la città celebra i Martiri di Montalto

celebrazione eccidio di montalto 2' di lettura 19/03/2012 - Come tutti gli anni la Città di Tolentino, a metà marzo, si prepara a ricordare e celebrare i Martiri di Montalto. Il Comune e la locale sezione Anpi, proprio intitolata ai “Martiri di Montalto” hanno predisposto un programma che prevede incontri con gli studenti, spettacoli ed ovviamente i momenti di celebrazione ufficiale.

Si inizia venerdì 23 marzo con l’incontro, alle ore 9.30 all’Istituto Lucatelli ed alle ore 10.30 all’Istituto Don Bosco, con i partigiani Munzia Cavarischia e Aroldo Ragaini che incontreranno i ragazzi delle V classi della scuola primaria. Coordina Marina Banadduci. Sabato 24 marzo, alle ore 8.00 una delegazione dlel’Anpi deporrà corone di alloro a San Severino Marche, Borgiano, Muccia, Caldarola, Vestignano e Montalto. Alle ore 9.30, al CineTeatro Don Bosco gli alunni delle classi III della scuola secondaria inferiore e delle scuole superiori incontreranno i partigiani Nunzia Cavarischia e Aroldo Ragaini. A seguire andrà in scena lo spettacolo teatrale “E’ bello vivere liberi!” di e con Marta Cuscunà.

Questo spettacolo sarà replicato la sera di sabato 24 marzo, alle ore 21.30, è sarà aperto, gratuitamente, a tutta la cittadinanza fino ad esaurimento dei posti disponibili. Marta Cuscunà è un'attrice giovane, che da sola si è scritta, inventata e interpretata “È bello vivere liberi”, racconto di un personaggio ispirato ad una eroina vera, Ondina Peteani, una giovane staffetta partigiana. Il racconto è commovente ed esaltante insieme, ed anche fuori delle ultime culture teatrali della sua generazione. Uno spettacolo coinvolgente quanto ben costruito dove Marta Cuscunà rivela doti accentuate di bravura e simpatia.

Domenica 25 marzo, alle ore 9, in piazza della Libertà, raduno e formazione del corteo che si dirigerà verso il Cimitero accompagnato dal Gruppo Bandistico “Nicola Simonetti” dell’Associazione musicale “N. Gabrielli – Città di Tolentino”. Al famedio dei Caduti, alle ore 9.30, Santa Messa (in caso di maltempo la funzione sarà celebrata presso la Basilica di San Nicola). In piazza della libertà, alle ore 10.30, deposizione di corone alla lapide dei caduti, saluto del Sindaco Luciano Ruffini, del Presidente dell’Anpi sezione di Tolentino Lanfranco Minnozzi e interventi del Sindaco del Consiglio comunale dei Ragazzi, di un rappresentante delle scuole superiori e dell’oratore ufficiale della manifestazione (in caso di maltempo nella sala consiliare). Alle ore 11.40, da piazza della Libertà, partenza in pullman per Montalto con sosta a Caldarola per le onoranza al cippo della Medaglia d’argento Aldo Biscalferri.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-03-2012 alle 14:39 sul giornale del 20 marzo 2012 - 1201 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/wE5





logoEV
logoEV