contatore accessi free

Tolentino: la 'Passione di Cristo' in contrada Bura

Passione di Cristo 3' di lettura 19/03/2012 - Anche quest’anno si ripeterà il consueto appuntamento con la Sacra Rappresentazione Popolare della Passione di Cristo, sabato 31 marzo 2012 (con rinvio a lunedì 9 aprile in caso di maltempo).

La “Passione di Cristo” in contrada Bura di Tolentino costituisce un messaggio evangelico di forte coinvolgimento popolare, un messaggio di speranza e di fede volto a sottolineare l’atmosfera della Settimana Santa. Si tratta di una rappresentazione artistico-religiosa che narra l’evento centrale della fede cristiana, la morte e resurrezione di Gesù, con mezzi espressivi moderni i quali non ne alterano l’eterna percezione dell’animo umano, anzi la rafforzano rendendola ancor più viva ed attuale. L’Associazione Don Primo Minnoni, dal nome del parroco che ideò la rappresentazione negli anni Sessanta, ha ripreso la tradizione dell’amato sacerdote nel 2002 e questo è l’undicesimo anno consecutivo che ripropone la manifestazione. Grande consenso è stato espresso in questi anni dalla popolazione, oltreché da esponenti autorevoli dell’ambiente artistico e di quello ecclesiastico.

Ogni anno l’Associazione promotrice affronta un notevole sforzo organizzativo e tecnico anche perché il tragitto si sviluppa per circa 1km, lungo il quale si muove una sorta di palcoscenico itinerante. Oltre 150 figuranti in costume, che l’impostazione della sacra rappresentazione presenta come veri e propri figuranti-narratori, risalgono il pendìo della collina e gli “spettatori”, seguendo la scena in movimento, sono loro stessi parte integrante della narrazione mentre accompagnano Gesù fino al Calvario ed esprimono, pur non recitando, tutta la loro emozione. L’intima partecipazione degli spettatori è dovuta anche all’amichevole collaborazione di professionisti come Saverio Marconi (voce narrante), all’impostazione registica di Ada Borgiani, ai costumi di Carla Accoramboni, alle musiche di Aldo Passarini e ai volti prodigiosamente rappresentativi, pur se sconosciuti, dei figuranti che impersonano Gesù e Maria.

La Rappresentazione della Passione di Cristo alla Bura annovera nella sua storia decennale alcuni momenti significativi: il filmato della IV edizione (2005) è stato proiettato a Taranto l’8 marzo 2005 come finalista della 1a edizione del Premio Taranto Cinema fra i documentari aventi per soggetto i riti della Settimana Santa. Alcune riprese filmate della VII edizione (2008) sono state utilizzate da Voyager per realizzare il documentario dal titolo “Il sudario di Cristo” una ricostruzione storico-scientifica del ‘telo di Oviedo’ mandata in onda da Rai2 il 18 marzo 2009, in prima serata. Nell’VIIIa edizione (aprile 2009) l’evento è stato sottolineato da una apprezzata mostra fotografica allestita durante la quaresima nel chiostro della basilica di S. Nicola a Tolentino.

Da febbraio 2010 la manifestazione è entrata a far parte di “Europassione per l’Italia” Nel settembre 2010 è iniziato un legame di amicizia e collaborazione con “La Passione” di Sordevolo (BI) che ha una tradizione secolare tra le più importanti in Italia. Lo scorso 14 gennaio, nella Sala Fusconi della Basilica di S. Nicola, si è svolto un importante incontro dal titolo “Passione di Cristo e Territorio di Tolentino” presieduto dal dott. F. Sialino, presidente di “Europassione per l’Italia”, con la presenza dei rappresentanti di importanti realtà locali. In quella occasione si è parlato di eventuali scambi socio-culturali ancora più avanzati, cioè nell’ambito europeo.

La rappresentazione si svolge ogni anno nella sera del sabato precedente la Domenica delle Palme (quest’anno il 31 marzo) alle ore 21,00 e verrà rinviata in caso di maltempo al lunedì dopo Pasqua. Un servizio gratuito di navette (a partire dalle ore 19,30) consentirà di raggiungere agevolmente la zona della rappresentazione. I punti di raccolta sono: il parcheggio delle Terme di S. Lucia e la piazza dell’ex-Consorzio in via Roma al centro di Tolentino.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-03-2012 alle 14:40 sul giornale del 20 marzo 2012 - 822 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/wE6





logoEV
logoEV