contatore accessi free

Presentazione del volume 'Diario Pubblico. Le imprese a governo femminile'

sara giannini 2' di lettura 28/03/2012 - Uno sguardo corale sulla vita, sul lavoro, sulla società. Una pubblicazione a metà fra la biografia e la storia di impresa, titolata “Diario Pubblico. Le imprese a governo femminile” sarà presentata giovedì 29 marzo alle 18 in aula A del dipartimento di filosofia (via Garibaldi 20).

Diciotto racconti, diciotto storie, diciotto esistenze tutte con un unico movente: l’impresa. Diciotto imprenditrici raccontano la loro vita professionale, che spesso si identifica con il proprio progetto di vita.

Già il titolo, diario pubblico, è un provocatorio ossimoro. Quello maceratese è il primo di cinque volumi, uno per ogni provincia, iniziando proprio dalla provincia di Macerata, patrocinato dalla Regione Marche, assessorato all’Industria, alle Attività produttive, alla Formazione e al Lavoro. Le protagoniste sono alcune fra le più capaci imprenditrici e vale la pena citarle una ad una: Alessia Fabi, Cinzia Pennesi, Emilia Torresi, Fiorella Tombolini, Lara Sagripanti, Lucia Dignani, Luisa Mirella Bruni, Manila Marinucci, Maria Toni, Monia Bianchi, Nadia Ercoli, Orietta Varnelli, Rosaria Ercoli, Simona Baldoncini, Simona Reschini, Stefania Bravi, Tania Pieroni.

L’obiettivo? Rendere visibile il lavoro, la bellezza, l'impegno e la passione di alcune esperienze imprenditoriali dove la femminilità è un valore aggiunto. Biografie di impresa che hanno il crisma dell’esemplarità. A commentare il volume sarà presente Sara Giannini, l’assessore all’Industria e alle Attività produttive che ne ha fortemente appoggiato la realizzazione.

“Il mondo dell’impresa mi è vicino e familiare -dichiara Giannini- sono nata in un distretto in cui l’intraprendere era ed è una propensione naturale. In ogni garage, in ogni porta si cela un’azienda, un’attività ma si assiste spesso al lavoro silenzioso e poco visibile delle donne, anche di coloro che rivestono posizioni apicali. Non amano la pubblicità, non amano l’esposizione nei mezzi di comunicazione, tendono a minimizzare l’importanza e l’efficacia del proprio lavoro. Ma hanno il dovere sociale di trasmettere il loro sapere e il loro esempio. Le donne sono particolarmente adatte ad affrontare le sfide e le sollecitazioni della mutevole e complessa realtà contemporanea”. Ideatrice della pubblicazione è Oriana Salvucci che definisce Diario Pubblico “un lavoro a più mani e a più voci, un'esperienza interessante e molto educativa”.

“Raccontando loro ho raccontato tanto di me -sottolinea l'autrice- attraverso la loro esperienza ho capito come l’intraprendere sia spesso “un correre l’avventura”, uno spazio aperto sulle possibilità, un luogo di invenzione del proprio destino. E vi è una differenza nell’intraprendere al femminile tutta da scoprire attraverso le pagine del libro”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2012 alle 14:29 sul giornale del 29 marzo 2012 - 727 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, provincia di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/w4S





logoEV
logoEV