contatore accessi free

Tolentino: Informagiovani, protocollo d’intesa tra la Provincia e le amministrazioni locali

informagiovani 4' di lettura 28/03/2012 - Il Comune di Tolentino ha aderito al protocollo d’intesa tra la Provincia di Macerata e le amministrazioni locali titolari di Informagiovani per la realizzazione, nel territorio provinciale, delle azioni locali informative e formative di cui al progetto regionale finalizzato alla attivazione di uno sportello regionale virtuale.

Nelle società contemporanee la conoscenza rappresenta lo strumento principale per garantire ai giovani un approccio consapevole e critico nella scelta matura dei propri percorsi di vita, da supportare anche attraverso un’informazione rivolta a comunicare l’esistenza di effettivi e reali servizi rivolti alle giovani generazioni nei più disparati settori del vivere quotidiano.

In questo contesto, lo strumento dell’Informagiovani intende garantire al giovane un'informazione intesa come diritto della persona, promuovendo, in tale significativa direzione, un’offerta conoscitiva, di orientamento e di partecipazione, capace di coprire - senza soluzione di continuità - l’intera gamma delle principali aree di intervento delle politiche destinate al mondo dei giovani: l’informazione, l’orientamento e la consulenza; la scolarizzazione e la formazione professionale; l’ingresso nel mercato del lavoro, l’occupazione e l’imprenditoria; la salute e la prevenzione delle tossicodipendenze; la cultura, la creatività, il tempo libero e la mobilità. Anche a Tolentino l’Informagiovani rappresenta oramai un punto di riferimento insostituibile per il mondo giovanile per reperire informazioni il più possibile “garantite” e “verificate”, riguardanti i diversi aspetti della vita giovanile, sia all’interno dei territori locali che nel più ampio scenario nazionale ed europeo.

Considerato che le dinamiche della moderna tecnologia (es.: uso di internet, dei social network, ecc.) hanno posto gli operatori degli informagiovani sempre più nella condizione di dover affrontare problematiche connesse alla accurata verifica e alla minuziosa messa in ordine delle notizie reperite, con la conseguenza, per gli stessi operatori, di dover acquisire strumenti - anche cognitivi - di condivisione e di ottimizzazione delle competenze che permettano - attraverso un mirato supporto al loro operato - la realizzazione di spazi informativi virtuali il più possibile “sicuri” per l’utenza giovanile e che per affrontare tale problematica è stato predisposta in sede Regionale, con la collaborazione delle Amministrazioni provinciali e dei Comuni di Ancona, Fermo, Macerata e Pesaro, una iniziativa volta a creare uno “Sportello Regionale virtuale destinato alla popolazione giovanile ed alla ottimizzazione del lavoro di ricerca e scambio delle informazioni tra operatori Informagiovani”.

Tale iniziativa regionale intende essere funzionale alla esigenza di ricerca veloce di informazione sul territorio regionale, con una gestione curata dagli stessi operatori informagiovani, e con contenuti “garantiti” dalla qualità dell’informazione raccolta dai servizi informagiovani dislocati nei diversi territori locali. Il progetto di “Sportello virtuale regionale” prevede, all’interno dei singoli territori provinciali, lo svolgimento di un sistema di azioni locali (seminari di formazione; seminari di informazione e restituzione dei risultati; un coordinamento delle diverse azioni a livello provinciale, ecc.) con il fine di costruire uno strumento di comunicazione interno (intranet) a fruizione diretta degli operatori degli informagiovani ed uno di tipo esterno (piattaforma web, con modalità blog) rivolto alla popolazione giovanile di tutta la regione, con conseguente ampliamento della qualità dell’informazione fornita e della stessa professionalità degli operatori degli informagiovani locali.

Tale iniziativa intende favorire condizioni ottimali di risposta alle esigenze informative dei giovani mediante, in particolare: la configurazione di una rete di servizi in grado di garantire un livello di informazione uniforme su tutto il territorio regionale; la realizzazione di un sistema di comunicazione a rete omogeneo tra gli sportelli informagiovani operanti sui territori locali; la costruzione di una rete di scambio e di valorizzazione delle risorse tra i servizi informagiovani comunali per garantire continuità nell’azione di informazione ed orientamento dell’utenza giovanile. Questa iniziativa regionale si rivolge all’adesione partecipata di tutti i comuni e le comunità montane del territorio provinciale titolari di informagiovani, oltre che all’apporto creativo di tutti gli operatori degli informagiovani locali, in vista della costruzione condivisa di un sistema di comunicazione tra tutti gli informagiovani, che permetterà ricadute positive in termini di ottimizzazione del lavoro di rete, sia all’interno del territoriale provinciale sia nel più ampio territoriale regionale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-03-2012 alle 17:31 sul giornale del 29 marzo 2012 - 641 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/w56





logoEV
logoEV