contatore accessi free

Tolentino: nuovo anno scolastico, la campanela suona per 3098 studenti

Scuola 3' di lettura 11/09/2012 - Tutto pronto a Tolentino per l’inizio dell’anno scolastico. Saranno 3.098 gli studenti di cui 2.197 nei due istituti comprensivi e scuola parificata e 901 nell’istituto d’istruzione superiore e istituto professionale. Gli studenti stranieri sono 542 pari al 17,5% con punte del 27% al comprensivo Don Bosco e del 51,5% dell’Ipia Frau.

Questi gli studenti distribuiti per istituti: Comprensivo Don Bosco infanzia 203, primaria 499 , secondaria 1°grado 311; Comprensivo Lucatelli infanzia 295, primaria 492 secondaria 1° grado 312; scuola Salvuci, infanzia 85; istituto istruzione superiore Filelfo secondaria 2° grado 767; Ipia Frau 134. Gli operatori impegnati nel sistema scolastico cittadino sono 397 di cui 331 docenti e 66 non docenti. Diversi gli interventi coordinati dall’Ufficio Tecnico comunale nelle scuole cittadine che, come tutti gli anni, prima dell’inizio delle attività scolastiche, ha effettuato interventi di manutenzione migliorativa. Tra questi ricordiamo ad esempio che si è provveduto a tinteggiare diversi ambienti del Villaggio scolastico, è in via di sistemazione la palestra della scuola Lucatelli e che si è intervenuti negli asili nido comunali con diversi lavori di adeguamento per il certificato antincendio.

Per quanto concerne il servizio mensa si comunica che presso l’Istituto comprensivo Don Bosco è attivo sin dall’inizio delle lezioni mentre all’Istituto Lucatelli, per scelta della scuola stessa, sarà in funzione a partire da lunedì 17 settembre. Con l’inizio delle lezioni, il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, anche a nome dell’Amministrazione comunale rivolge un messaggio di augurio a tutti gli studenti di tutte le età, agli insegnanti, ai dirigenti scolastici ed a tutto il personale non docente, per un produttivo e proficuo anno scolastico. Il desiderio di tutti noi – sottolinea il Sindaco – è che tutti i nostri bambini e ragazzi possano ampliare il loro sapere e maturare, frequentando edifici scolastici sempre più accoglienti e sempre più rispondenti, nelle strutture, alle loro specifiche esigenze e alla loro sicurezza.

Agli insegnati, oltre a trasmettere nozioni, spetta il compito di formare i giovani al rispetto per se stessi e prima ancora per gli altri, educandoli ai più alti valori della solidarietà e dell'altruismo, alla partecipazione ed alla responsabilità, trasmettendo anche i fondamenti di educazione civica, di conoscenza e considerazione delle istituzioni, contribuendo in maniera fondamentale alla crescita di coloro che saranno i “Cittadini di domani”. Agli studenti, invece, spetta il compito di apprendere con serietà ed impegno, misurandosi con nuovi argomenti e sempre più avanzate tecnologie, preparandosi ad affrontare le importanti sfide della vita.

Un saluto va anche tutte le famiglie, oggi più che mai, vero cardine educativo della nostra società. I genitori sono infatti chiamati a seguire i propri figli nel difficile cammino sia della crescita che dell’educazione scolastica. Ricordando – conclude il Sindaco Pezzanesi - che siamo a disposizione per contribuire alla educazione dei nostri giovani per quanto di nostra competenza, a Nome mio personale e di tutta l’Amministrazione comunale, auguro a tutti un proficuo anno scolastico 2012/13.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-09-2012 alle 18:05 sul giornale del 12 settembre 2012 - 546 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/DHI





logoEV
logoEV