Tolentino: presentato il nuovo libro di Francesco Ciclosi ''Tra trasparenza amministrativa e dati aperti''

Fra i temi del convegno, che si è svolto lo scorso 7 dicembre presso il Caffè Letterario della Biblioteca Filelfica, l’Open data nella Regione Marche, la situazione economico-patrimoniale di eletti e nominati, i controlli e gli obblighi di pubblicità di dati negli enti locali, l’innovazione e la semplificazione amministrativa, i sistemi di accesso alla trasparenza amministrativa e l’esperienza della casa comunale trasparente. Alla conferenza sono intervenuti come relatori Francesco Ciclosi, autore del libro, Gian Paolo Gentili dell’Università di Camerino, Antonio Le Donne, Segretario Generale del Comune di Macerata, Francesco Massi, Consigliere della Regione Marche e Giuseppe Pezzanesi, Sindaco di Tolentino.
“Lo scopo di questa iniziativa – ha sottolineato Francesco Ciclosi – è stato quello di illustrare alla popolazione locale le modalità con cui cambiano i diritti dei cittadini quando Stato, Comuni e Regioni, si aprono alla trasparenza e liberano i cosiddetti dati “segreti”. Il libro vuole fornire una risposta tecnologico-organizzativa alla necessità di fondare una vera Repubblica democratica di tipo liberale, nella quale sia effettivamente garantito il rispetto del principio democratico, grazie al ripristino dell’originario rapporto diretto tra eletto ed elettore. Quindi, un vero e proprio paradigma in cui l’esercizio pieno e compiuto della sovranità popolare non può prescindere dalla conoscenza degli atti e dell’attività dei soggetti che ricoprono cariche elettive: laddove al cittadino è effettivamente riconosciuto un diritto di scelta solo quando questi si tramuta in diritto di voto informato, ovvero veramente “sovrano”, in quanto consapevole”.
Attraverso un prezioso lavoro di riorganizzazione storica e normativa, Francesco Ciclosi nella sua opera giunge a definire un possibile Sistema di Accesso alla Trasparenza Amministrativa che, se accolto e applicato, può rivitalizzare il rapporto tra il cittadino e le istituzioni, ripristinando quella fiducia che è alla base di una democrazia rappresentativa. L’autore chiama ad un esame di coscienza e ad una dichiarazione di volontà sia il cittadino che gli uomini e le donne della “Governance”, in particolare sollecita il cittadino ad esercitare il suo potere di controllo e di proposta oltre il solo e semplice momento elettorale e le “autorità” a rendere conto del corretto esercizio del proprio mandato. “Il libro – prosegue l’autore – propone un approccio che ricalca in pieno la filosofia dell’Open Government, prevedendo l’evoluzione di Governi e PA da sistemi chiusi a sistemi aperti e accessibili ove siano auspicabili e possibili nuove forme di trasparenza e partecipazione dei cittadini alla Cosa Pubblica”.
Francesco Ciclosi, analista e formatore con esperienza ultra decennale, si occupa della modellazione di sistemi di servizi distribuiti. Nel corso della sua carriera ha collaborato con molteplici enti pubblici, aziende private e istituzioni universitarie, nell’ambito di progetti di valenza nazionale. Autore di numerosi articoli tecnici, attualmente lavora presso il “Centro Servizi Informatici e sistemi informativi” dell’Università di Camerino. Da sempre appassionato di Politica, negli ultimi anni ha orientato la sua azione allo studio di sistemi finalizzati a incentivare l’impulso partecipativo della società civile nella vita politica dello Stato.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2012 alle 19:08 sul giornale del 11 dicembre 2012 - 952 letture
In questo articolo si parla di attualità, università di camerino, camerino, Unicam, francesco ciclosi
L'indirizzo breve
https://vivere.me/G6L