contatore accessi free

Successo per il primo incontro della Scuola per Genitori di Confartigianato

adriana cantisani 4' di lettura 19/12/2012 - "Essere genitore è il lavoro più serio della nostra vita: è un contratto a tempo indeterminato ultra full-time, sprovvisto di ferie e malattia". A parlare è Adriana Cantisani, alias “Tata Adriana”, family coach tra le protagoniste dell’ormai noto programma televisivo Sos Tata, durante il suo intervento come relatrice nel primo incontro della Scuola per Genitori di Confartigianato, iniziativa alla sua terza edizione strutturata in un ciclo di quattro serate al Teatro Don Bosco di Macerata e programmata con l’obiettivo di aiutare i genitori e tutti gli operatori del sistema educativo nel difficile ruolo di “guida” nella crescita dei giovani.

Nel corso dell’evento la Cantisani, esperta che opera a 360° nel settore dell’educazione infantile ed è soprattutto una Family Coach, ovvero l’allenatore della famiglia, cioè la persona che individua strategie per migliorare la situazione familiare, ha affrontato, davanti ad una platea di genitori, nonni, ed educatori, il tema “L’organizzazione della famiglia: regole per migliorare la convivenza e la comunicazione tra i componenti della famiglia”, spiegando come le emozioni governino le nostre azioni, sia come genitori sia come figli.

"Essere genitori responsabili è importante in una città a misura di tutti - ha detto in apertura l’assessore Comunale ai Servizi Sociali Stefania Monteverde – in questo senso la Scuola per Genitori di Confartigianato ha dato ancora una volta grande attenzione al delicato ruolo genitoriale, fornendo un’utile guida a chi ha il difficile compito di accompagnare i propri figli nel cammino della vita". "Riflettere sull’educazione dei propri figli è importante per i genitori, per le famiglie e per tutto il sistema sociale – ha affermato poi l’Assessore Regionale alla Famiglia ed ai Servizi Sociali Luca Marconi – Sono dodicimila i genitori che nella nostra regione hanno fino ad ora frequentato le Scuole per Genitori. Questo è il segnale che esiste un problema legato non già ad un conflitto di modelli educativi, ma ad una vera e propria assenza di modelli. In famiglia c’è meno possibilità di incontro e di scambio: per questo diventa importante un supporto che incentivi a migliorare sé stessi ed il proprio ruolo genitoriale".

La relatrice Adriana Cantisani ha dunque approfondito nel corso del suo intervento le problematiche ricorrenti e spesso intrecciate tra loro legate all’educazione dei figli, trattando in modo particolare quella relativa al frequente senso di incompetenza viussuto dai genitori. Come poter migliorare allora? "Lavorare sul riconoscimento e sull'etichettamento delle emozioni quali gioia, dolore, paura, sorpresa, rabbia, tristezza – ha detto l’esperta - permette di cambiare il comportamento del bambino. Le emozioni sono tutte necessarie per comprendere meglio quello che ci succede e spingerci a reagire. In altre parole, solo se si agisce sulle emozioni, sia proprie che altrui, si può arrivare ad un cambiamento del comportamento. Non è sempre facile ma provarci ci aiuta a relazionarci meglio con noi stessi e con i nostri figli". "Importante è poi saper mediare ed accettare il confronto con le esperienze genitoriali degli altri" – ha spiegato infine la Cantisani, che ha risposto inoltre ai molti quesiti posti da mamme ed educatrici presenti in platea.

Il calendario degli appuntamenti con la Scuola per Genitori di Confartigianato continuera’ il 23 gennaio 2013 con la nota psicologa e psicoterapeuta Rosanna Schiralli, (“Le emozioni che fanno crescere: come realizzare l’Educazione Emotiva con i propri figli”), il 13 febbraio 2013 con Mario Polito, psicologo, psicoterapeuta, pedagogista, (“Scoprire e coltivare i talenti dei propri figli”), e terminerà con la serata del 14 marzo 2013, che vedrà l’intervento della psicologa Rosa Angelo Fabio, che parlerà del tema “Genitori Positivi e Figli Forti, come trasformare l'amore in educazione efficace".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-12-2012 alle 19:28 sul giornale del 20 dicembre 2012 - 516 letture

In questo articolo si parla di attualità, adriana cantisani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Hth





logoEV
logoEV