contatore accessi free

Successo per l’evento 'L’Innovazione nelle mani' organizzato da Confartigianato

confartigianato macerata 3' di lettura 21/12/2012 - Dopo il successo della prima edizione, Confartigianato Imprese Macerata ha dato vita il 14 dicembre scorso alla seconda edizione dell’evento L'INNOVAZIONE NELLE MANI, svoltosi presso l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche (MC), organizzato con il contributo della Camera di Commercio di Macerata, la consulenza di Tecnomarche e la collaborazione di Università di Camerino, CdO Marche Sud e dell’Associazione Il Casale delle Noci.

Con questa iniziativa, nel corso della quale sono state presentate numerose testimonianze di imprese che hanno intrapreso importanti percorsi di innovazione, Confartigianato ha voluto far conoscere e valorizzare esempi di maestrìa artigiana del saper fare (cioè del “fatto ad arte”, utile, bello e denso di significato) legata alla tradizione, alla cultura, ai territori, anima dell'autentico Made in Italy, che affrontano la sfida della competizione e del cambiamento mediante l'uso di materiali, tecnologie e strumenti di comunicazione innovativi, dando vita a nuovi prodotti e servizi e, talvolta, a vere e proprie start – up.

Dopo i saluti di Sara Giannini, Assessore Attività produttive, Ricerca e Innovazione della Regione Marche, di Giuliano Bianchi, Presidente della Camera Commercio di Macerata, sono seguiti gli interventi di tecnici e docenti dell’Università di Camerino che hanno illustrato le risorse e gli strumenti dell’Ateneo per il sostegno delle attività di ricerca e innovazione delle piccole imprese, presentando poi l’esperienza di tre spin off, E- lios, Synbiotec e Pensy, premiati poi nel corso della manifestazione, e di alcune piccole imprese in cui sono stati di recente avviati progetti di ricerca.

L’intervento poi del Magnifico Rettore, Flavio Corradini, ha aperto la cerimonia di sottoscrizione del Protocollo di Intesa di UNICAM con Confartigianato Imprese Macerata, rappresentata dal Vicepresidente Renzo Leonori. Sono stati quindi consegnati i riconoscimenti per menzioni speciali del Premio ad aziende che si sono distinte in diversi settori produttivi e che hanno “messo mano” a percorsi rilevanti d’innovazione.

Questi i premiati: settore packaging IDEALBOX (Innovazione di prodotto / design); settore impianti MC IMPIANTI - (ICT Ecoinnovazione); settore materie tessili GREEN LINE (Eco innovazione); settore calzature MONTE BOVE (Innovazione di prodotto); settore servizi retail GROTTINI LAB (ICT-multi media); settore artigianato artistico NICE&SQUARE (Innovazione di prodotto/design); settore fashion KEY TRADE ITALIA (ICT-multi media) e GIENNE (Comunicazione/ICT Multi Media) settore agroalimentare SINT TECNOLOGIE (Eco innovazione).

E’ stata poi la volta del coinvolgente e convincente intervento di Sandro Mangiaterra, giornalista de Il Sole 24 Ore, autore del libro “Creatività hi-tech: come le tecnologie informatiche innovano i prodotti e trasformano le imprese del Made in Italy", conoscitore profondo delle dinamiche di innovazione nei distretti produttivi del Veneto e delle Marche, il quale, prendendo spunto dalle testimonianze imprenditoriali, ha indicato metodi e strumenti per rafforzare e sostenere i processi di cambiamento e di innovazione in corso anche nel nostro territorio.

La serata si è conclusa con la Cerimonia di Premiazione delle altre imprese finaliste del Premio Innovazione Artigiani & Piccole Imprese. Eccole: settore meccanica COSMO 3 (Innovazione Organizzativa); settore; settore artigianato artistico ANTICA BOTTEGA AMANUENSE per Edile – Architettonica; MANUELA DESIGN - Media e Comunicazione; DIVA E DONNA - Prodotto – design; SARTORIA TEATRALE ARIANNA - Turismo e cultura; architettura e edilizia, INFISSI DESIGN - Innovazione di prodotto; mobilità, PRIMA 1A LINEE - Innovazione Organizzativa; Ict, EMMEDATA – Prodotto; media, ALBAGEST – Ict Multi Media; agroalimentare, SALUMI MONTEROTTI FABRIZIO - Innovazione e processo; SIGI AZIENDA AGRICOLA – Prodotto; LA PASTA DI CAMERINO – Prodotto; servizi, IFI - Innovazione di processo. Per la categoria SPIN – OFF ecco i premiati: innovazione di prodotto, SYNBIOTEC - innovazione di prodotto; Ict E- ELIOS; architettura e ambiente, PENSY. Mentre per il PREMIO START-UP il progetto premiato è stato quello di: AN ITALIAN TALE - ICT Multi -Media.

A coordinare l’evento è stato Giuseppe Ripani di Confartigianato Imprese Macerata.


   

da Confartigianato Imprese Macerata





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-12-2012 alle 15:12 sul giornale del 22 dicembre 2012 - 550 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato imprese macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/HxB





logoEV
logoEV


Cookie Policy