contatore accessi free

Tolentino: raccomandazioni sull'utilizzo dei ''botti'' di Capodanno

fuochi d'artificio 4' di lettura 28/12/2012 - Con l’avvicinarsi del Capodanno l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Tolentino Giovanni Gabrielli, vuole mettere in guardia i cittadini sui rischi derivanti dall'utilizzo di fuochi d'artificio e "botti" che, proprio nel periodo delle feste, per imperizia e troppa sicurezza, causano diversi feriti. Ecco, quindi, i consigli per godersi il divertimento senza conseguenze per l'incolumità di chi li utilizza.

E’ bene ricordare che i fuochi d'artificio sono prodotti esplodenti, destinati a produrre effetti sonori e luminosi anche di notevole intensità. Possono essere di vario tipo dalle semplici "stelline e candelette luminose", alle cosiddette "torte piriche" che creano effetti luminosi molto particolari, fino ai petardi e ai razzi. Tutti i fuochi pirotecnici commerciabili, devono essere riconosciuti dalla legge e classificati. In particolare si raccomanda di non acquistare botti illegali, non utilizzare le armi, non accendere i botti in locali chiusi, non direzionare i petardi verso le abitazioni, non tentare di accendere botti inesplosi, non raccogliere in strada i botti inesplosi, tenere lontani i bambini e riparare gli animali domestici. Pertanto, si fa appello al buon senso e all’educazione dei cittadini, affinché non si creino situazioni di pericolo. Quindi prevenzione sui rischi, confidando nel senso di responsabilità individuale e nella sensibilità collettiva, affinché ciascuno sia pienamente consapevole che la tradizione dei botti di capodanno può trasformare una festa in una tragedia.

"Come Assessore alla sicurezza – dichiara l’Assessore Giovanni Gabrielli - rivolgo a tutti i cittadini un monito alla prudenza ed alla massima precauzione nel corso dei festeggiamenti di fine anno. Tolentino non ha mai registrato incidenti di particolare gravità, ciò dimostra la maturità della nostra popolazione ed esclude la necessità di un’ordinanza di divieto, tuttavia riteniamo doveroso sollecitare grande attenzione nell’utilizzo dei botti di fine anno in nome della sicurezza di tutti noi, in particolare dei bambini. Raccomando, inoltre, di non acquistare botti illegali, non utilizzare armi, non accendere botti in locali chiusi, non tentare di riaccendere botti inesplosi e non raccogliere questi ultimi per strada. Divertitevi con prudenza e la Festa sarà sicuramente più bella. Buon Anno a tutti Voi!"

Alcuni facili consigli tecnici: evitare di usare materiale pirotecnico artigianale, che non rispetti le norme di sicurezza.. Controllate quindi sempre la confezione per verificare che sia presente l’etichetta del Ministero dell’Interno: se non la trovate sicuramente state utilizzando dei botti illegali. Conservate i fuochi d’artificio in luoghi sicuri, non metteteli in tasca oppure dentro borse o zaini, specie quelli con accensione a sfregamento. Controllate sempre che, nelle vicinanze dell’area di utilizzo, non vi siano edifici soggetti ad incendio, sterpaglia o cumuli di immondizia o comunque piante. Se soffia il vento, la probabilità che le scintille si sviluppino in un incendio è altissima. Accendete sempre un petardo alla volta, e mai mentre state fumando. Per le zone più urbanizzate è consigliabile chiudere le finestre del vostro appartamento e, in generale, tutte quelle aperture dalle quali potrebbero infilarsi i fuochi d’artificio lanciati nelle vicinanze. E’ severamente vietato e sanzionato dalla legge l’uso di razzi di segnalazione e di fumogeni. La maggior parte del materiale pirotecnico omologato va utilizzato all’aperto ed esclusivamente dagli adulti. Accenderlo all’interno di locali, cantine, sottoscala, davanzali di finestre e balconi può accendere un fuoco o comunque provocare danni all’udito a seguito del botto. La denominazione “declassificato” non significa “giocattolo”. Si tratta sempre di fuochi d’artificio, che non vanno vai affidati all’utilizzo e alla vendita a ragazzi di età inferiore ai 14 anni. Se, nonostante le precauzioni, si sviluppasse un incendio, chiamate il 115 comunicando la vostra posizione e ciò che sta accadendo. Le tecniche per fare esplodere i fuochi d’artificio sono ben precise: i petardi vanno posizionati a terra e l’accensione deve avvenire a “braccio teso”. Ci si deve allontanare immediatamente di 3-5 metri dal punto in cui esploderà il fuoco d’artificio mentre non vanno mai gettati per terra petardi accesi in modo incontrollato. Non avvicinate mai il vostro volto al fuoco appena acceso ma tenetelo in mano mantenendo il braccio abbastanza lontano dal viso. I razzi pirotecnici vanno posizionati in maniera tale che la traiettoria di lancio sia libera e sicura. Non utilizzare razzi il cui bastone sia danneggiato perché la traiettoria non è più prevedibile e non riutilizzare mai razzi o petardi che hanno fatto “cilecca”, buttateli via immediatamente. Evitate di cercare di capire le cause del mancato funzionamento di un fuoco d’artificio, avvicinandolo al viso e maneggiandolo ripetutamente con le mani. Un consiglio per il giorno dopo. E’ fondamentale non toccare assolutamente petardi inesplosi rimasti in strada.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-12-2012 alle 19:15 sul giornale del 29 dicembre 2012 - 802 letture

In questo articolo si parla di cronaca, fuochi d'artificio, capodanno, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/HIF





logoEV
logoEV