contatore accessi free

Corridonia: il Comitato chiarisce sulla sentenza del Consiglio di Stato sulla centrale a biogas

2' di lettura 30/12/2012 - Alcuni giorni fa è giunta la sentenza del Consiglio di Stato del ricorso presentato dal Comune di Corridonia. Una sentenza che non sospende l'autorizzazione della centrale a biogas ma che apre uno spiraglio nel ricorso alla magistratura.

L'ordinanza numero 8154 del 18 dicembre 2012 dice sostanzialmente che la richiesta di sospensione dell'autorizzazione dell'impianto biogas di Sarrocciano, rigettata dal TAR delle Marche a settembre, non è condivisibile dal Consiglio di Stato alla luce delle censure formulate. I rilievi fatti dal Comune di Corridonia, infatti, potrebbero non essere infondati e quindi il CDS sollecita il TAR Marche a giungere in tempi brevi ad una decisione nel merito della questione.

La sentenza non affronta tuttavia la mancata acquisizione, da parte della Regione, degli apporti partecipativi dell'Arpa. Non dirime le plurime violazioni degli strumenti urbanistici vigenti. Sancisce, però, la fondatezza delle ragioni dell'Amministrazione Comunale che stanno alla base della contrarietà alla grande centrale a biogas.

Suonano, per questo, fuorvianti, per non dire espressamente ridicole, le parole, apparse sui giornali, che continuano ad affermare l'inconsistenza giuridica e l'infondatezza sostanziale delle accuse dei comitati e dei comuni.

Il rischio che la macchina della biospeculazione s'inceppi, prima ancora che abbia fatto fare ai prenditori affari d'oro, sta crescendo di giorno in giorno grazie alla sentenza emessa dal CDS, il lavoro dell'Amministrazione Comunale e l'impegno continuo del comitato.

Può così accadere che la miope concentrazione sugli affari privati, in una vicenda squisitamente d'interesse pubblico, faccia affermare a sproposito che il Consiglio di Stato abbia riconosciuto che l'impianto non costituisce un pericolo per la salute e per l'ambiente. Di questo, non vi è menzione nella sentenza.

Ora, prima della decisione nel merito da parte del TAR, un'altra sentenza sarà determinate per aver affermati i diritti alla salute, alla proprietà ed all’impresa: il giudizio di incostituzionalità della legge 3/2012. La probabile cassazione della legge regionale che ha eliminato la V.I.A. e creato un vasto conflitto fra cittadini ed istituzioni, potrà fornire al TAR delle motivazioni fondamentali, in aggiunta al merito delle questione, per la revoca dell'autorizzazione della centrale incriminata.


da Comitato "Salute e conservazione del territorio per Corridonia"





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-12-2012 alle 16:51 sul giornale del 31 dicembre 2012 - 776 letture

In questo articolo si parla di attualità, corridonia, centrale biogas, comitato "Salute e conservazione del territorio per Corridonia"

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/HKH





logoEV
logoEV