''Il Mangiarozzo 2013'' di Carlo Cambi è la guida enogastronomica più venduta in Italia

“Per me che non faccio classifiche nel mio libro – sostiene Carlo Cambi – è sempre un’ottima notizia e tuttavia ammetto che vedere premiato dal gradimento dei lettori il mio lavoro e quello della mia piccola scuola gastronomica maceratese di cui sono massimeesponenti Petra Carsetti e Giulia Canuto è una notevole soddisfazione, anzi meglio un buon augurio per il 2013”.
Del resto Il Mangiarozzo che con quella del 2013 giunge alla sua ottava edizione (1101 pagine, 19,90euro) è ormai abbonato al primato in classifica tra le guide enogastronomiche. Ogni anno il volume di Carlo Cambi viene premiato dai lettori negli acquisti natalizi e ogni anno si colloca in cima alle classifiche di gradimento. Ma quest’anno sia in libreria che sui siti on line Carlo Cambi è stato molto gettonato anche con altri due titoli sempre editi da Newton Compton e offerti a 9,90 euro. Il primo libro è “365 ricette della cucina italiana” divise per stagioni, le ricette della grande tradizione della cucina regionale italiana e nasce dall’esperienza televisiva di Carlo Cambi come maestro del gusto de La Prova del Cuoco, la fortunata trasmissione di Rai 1 condotta da Antonella Clerici che si occupa di cucina, di campagna e di buon mangiare. Il secondo titolo è “Le Ricette d’Oro delle migliori osterie e trattorie italiane del Mangiarozzo” un volume che si presenta come una sorta di Nuovo Artusi dacché raccoglie oltre 1500 ricette di tradizione praticate dalle trattorie e dalle osterie che sono recensite ne Il Mangiarozzo (9,90 Newton Compton Editori), volume che è stato “adottato” da cuoche e appassionati di cucina come il nuovo ricettario per dare corso alla gastronomia della tradizione che ad oggi è tornata a connotare i gusti degli italiani stanchi, e forse delusi, dalle mode gastronomiche.
“Questo è il dato che più mi conforta – sostiene Carlo Cambi – dopo avere condotto per anni una battaglia quasi solitaria in difesa della cucina di tradizione e di territorio vedo finalmente che tale impegno culturale è stato ripagato non tanto con il successo dei libri quanto con la rivalutazione complessiva delle tavole cheoffrono questo tipo di cucina e per il fatto che gli italiani sono tornati adare centralità al cibo di tradizione come espressione della loro identità. Aggiungo che i miei libri si possono considerare degli antidoti alla crisi: il Mangiarozzo perché offre sconti a chi si siede a mangiare nelle tavole indicate nel libro, gli altri due perché rendendo fruibile la cucina di territorio estagionale consentono a chi vuole di recuperare la cucina povera, quella delriuso, quella legata all’agricoltura di prossimità con evidente risparmio”.
Da notare infine che tanto le “365 ricette” quanto “le Ricette d’Oro del Mangiarozzo” offrono per ogni piatto l’abbinamento con uno o più vini e si prestano ad essere dei manuali di gastronomia completi. Com’è nello stile di tutti i libri di Carlo Cambi: avere una triplice lettura. Perché sono saggi di cultura gastronomica, utili manuali e narrazioni dell’Italia del gusto, dell’Italia che piace. Da donare e da regalarsi per scoprire il lato buono della vita.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-12-2012 alle 16:23 sul giornale del 31 dicembre 2012 - 1111 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/HKE