Con apposita delibera è stato conferito l’incarico alla Ditta MarcheThinnk per promuovere la sottoscrizione per conto del Comune di Tolentino, di contratti di sponsorizzazione degli eventi inerenti la "27ma Biennale Internazionale dell'Umorismo nell'arte", compresi gli eventi prodromici o collaterali ad essa comunque collegati, in programma a Tolentino nel periodo aprile-dicembre 2013.
L’Associazione Tolentino 815, insieme al Coordinamento Nazionale per il Risorgimento di cui fa parte, sollecita i valori riscoperti in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, da poco celebrato, in modo che possano continuare ad essere l’elemento unificante della nostra identità nazionale ed invita tutti, Enti pubblici e cittadini, a esporre il Tricolore Verde-Bianco-Rosso dalle proprie finestre.
In questi giorni, come anticipato le scorse settimane, alcuni cittadini e alcune attività economiche si vedranno recapitare a casa delle lettere, inviate come posta ordinaria, contenenti l’invito bonario al contraddittorio con definizione dell’accertamento mediante adesione.
La Giunta municipale ha concesso in uso temporaneo a titolo gratuito i locali dell’ex chiesa presso lo Spazio sociale Santa Teresa alla Società Umanitaria Ilirida per il giorno 17 marzo 2013 a partire dalle ore 19,00 per effettuare una riunione di cittadini macedoni residenti a Tolentino.
Sabato 16 marzo, ore 21.00, presso il Minimo Teatro, Borgo Sforzacosta 275, il maestro Maurizio Boldrini leggerà integralmente il suo ultimo lavoro "Teatralfilosofia", un piccolo libro concentrato, frutto di ricerche, studi, e soprattutto pratiche artistiche, in grado di aprire nuovi percorsi verso altre discipline.
“Raccontare il mondo delle biblioteche è aggiungere un po’ di civiltà a questo mondo” ha affermato l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde che mercoledì 13 pomeriggio, nella sala Castiglioni della Mozzi Borgetti, ha incontrato i quattro vincitori “maceratesi” del concorso Storie da biblioteca, indetto dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) in collaborazione con l’associazione Racconti di città e l’Associazione Alberghi del Libro d’Oro Golden Books Hotels.
La mountain bike, sport che annovera un numero sempre maggiore di appassionati, può essere praticata in armonia con le finalità di conservazione che il Parco è chiamato a perseguire a condizione, però, che si abbia la consapevolezza della peculiarità e della fragilità degli ambienti che si frequentano.
Il Consiglio di Stato, con ordinanza del 12 marzo, ha respinto l’appello presentato da Lega per l’abolizione della caccia (Lac - Associazione vittime della caccia) contro la decisione del Tar Marche che, il 14 dicembre, non aveva accolto la richiesta di sospensione dell’atto di Giunta con cui la Provincia aveva approvato, a settembre, i piani di gestione del capriolo degli Ambiti territoriali di caccia Macerata 1 e Mc 2.
Un papà alle prese con i tanti perché del suo bambino è al centro di Un treno di perché in scena domenica 17 marzo al Teatro Apollo di Mogliano ad opera della Compagnia Ferruccio Filipazzi nell’ambito di Teatri di famiglia, rassegna promossa dalla Provincia di Macerata e dall’AMAT in collaborazione con i Comuni coinvolti.
Massima attenzione a quello che mangiamo. L’Istituto Agrario di Macerata, diretto dalla prof.ssa Antonella Angerilli, ospita per i mesi di marzo ed aprile un ciclo di incontri, organizzato dalla Condotta Slow food di Corridonia, sui temi di agroecologia ed agricoltura sostenibile.
da Istituto Agrario Macerata
Con l’incontro di venerdì 15 marzo, alle ore 17.30, agli Antichi forni si concludono gli Aperitivi culturali a teatro, l’iniziativa organizzata dall’associazione Sferisterio Cultura in collaborazione con il Comune di Macerata e l’Amat e con il sostegno economico di Banca Marche.
Doppia seduta di allenamento mercoledì 13 marzo per i campioni d'Italia, che avevano aperto la settimana di allenamento già martedì pomeriggio, tornando a lavorare in sala pesi il giorno dopo il rientro dalla trasferta di Vibo Valentia, dove la Cucine Lube Banca Marche ha chiuso la Regular Season con una vittoria per 3-1.
Mercoledì 13 mattina, Irene Manzi ha rassegnato in Comune le dimissioni dalla carica di assessore – ricordiamo che dal 2010 ad oggi ha ricoperto l’incarico di vice sindaco e quello di assessore alle Politiche culturali, Beni culturali, Turismo e Accoglienza e Centro storico - in concomitanza con la nomina a deputato.