contatore accessi free

Pozzi idrici, Unione per la difesa del Consumatore: 'Pagamenti ingiusti ai cittadini'

acqua 1' di lettura 05/03/2013 - La Provincia di Macerata più lenta di una lumaca, la denuncia dell’U.DI.CON. Unione per la difesa del Consumatore regionale Marche che ha ricevuto nei giorni scorsi varie lamentele relative alla tassa da pagare su l’utilizzo dell’acqua dei pozzi domestici e/o produttivi.

Infatti la provincia tramite l’ufficio genio civile sta inviando le bollette per il pagamento della relativa tassa addirittura con una retroattività di circa vent’anni. Avete capito bene quello che doveva essere nei primi anni novanta un censimento dei pozzi campestri, è diventata una vera e propria tassa, come se l’acqua nel sottosuolo di una proprietà privata fosse dell’Ente.

In pratica, questo è il diritto , essendo l'acqua pubblica bene demaniale, la semplice possibilità di utilizzarlo importa l'obbligo di pagamento del canone. Un po’ come accade per la RAI. Se hai l'antenna devi pagare il canone. Noi, nella fattispecie abbiamo contestato che il pozzo è stato denunciato nel 1994, abbiamo richiesto di specificare i criteri di determinazione del canone ed eccepito la prescrizione del credito per la parte anteriore agli ultimi cinque anni.

E questo è un altro punto su quale si appiglia la pubblica Amministrazione: “ Se sanno che il credito e/o il debito si prescrive nei cinque anni, perché inviano bollette calcolate negli ultimi vent’anni?”, probabilmente perché non tutto sanno della prescrizione e la maggior parte della gente paga senza fiatare. E’ o non E’ una truffa legalizzata? Noi eravamo e siamo convinti che la provincia di Macerata era ed è una tra le più efficienti strutture amministrative regionali .. ma in questo caso .. poteva comportarsi diversamente .. ha avuto vent’anni per pensarci !!!


   

da Unione per la difesa del Consumatore





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-03-2013 alle 19:48 sul giornale del 06 marzo 2013 - 491 letture

In questo articolo si parla di attualità, Unione per la difesa del Consumatore

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Kfq







Cookie Policy