contatore accessi free

Tolentino: Festa della Donna, ecco il programma degli eventi

mimose 5' di lettura 07/03/2013 - Tutto pronto per festeggiare in grande stile con diversi eventi che si terranno nel corso di tutta la giornata, venerdì 8 marzo, la Festa della Donna.

Infatti il Comune di Tolentino, la Commissione consiliare Pari opportunità, la Consulta delle Donne in sinergia e collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo”, l’Istituto Professionale “R. Frau”, la Biblioteca Filelfica, l’Unitre e il Coro Polifonico Città di Tolentino, ha predisposto una cartellone di eventi che attraverso diversi momenti, prevedono il pieno coinvolgimento dell’intera città e non solo.

Infatti dopo il successo del flash mob “One Billion Rising” dove in piazza della Libertà si sono ritrovate oltre mille persone per ballare insieme alle donne di tutto il mondo per fermare il femminicidio, si è pensato di promuovere più manifestazioni che andassero a incontrare i gusti e le esigenze di più persone. In pratica sono stati previsti momenti dedicati alle studentesse degli istituti superiori tolentinati, alla presentazione di libri che narrano delle vicende di donne famose e momenti di spettacolo dedicati al mondo femminile.

Si inizia giovedì 7 marzo, alle ore 18.00, alla sala Musso ubicata al primo piano del Palazzo municipale con l’individuazione delle nuove rappresentanti e l’insediamento della nuova Consulta delle Donne. La Commissione Pari Opportunità, organismo istituzionale composto dalle Assessore e dalle Consigliere comunali e la Consulta delle Donne, organo consultivo e propositivo formato dalle rappresentanti delle associazioni e delle varie realtà sociali e aggregative cittadine, collaborano per proporre iniziative di genere e per la valorizzazione, la presenza, la cultura e l’attività delle donne nella società e nelle istituzioni, per sostenere le pari opportunità nel lavoro, nella politica e nella società, per promuovere interventi contro tutte le forme di esclusione e di violenza verso le donne e azioni volte alla salvaguardia della loro salute e di una migliore qualità della vita.

Venerdì 8 marzo Festa della Donna si inizia alle ore 12.00 all’aula magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo” con l’incontro “Siamo tutte Malala”. Conduce l’incontro Barbara Olmai. Letture di testi, canti e performance da parte degli studenti del Filelfo e dell’Istituto professionale “R. Frau”.

Intervengono IL Sindaco Giuseppe Pezzanesi, le prof. sse Marcantonelli e Amico, le rappresentanti dell’Amministrazione comunale, Loredana Riccio e Franca Venanzetti che presenteranno la Commissione comunale per le Pari Opportunità e la Consulta delle Donne di Tolentino. Esecuzione della coreografia “one Billion Rising” a cura delle studentesse del Liceo Coreutico. Presentazione del corso di difesa personale riservato alle studentesse degli istituti superiori a cura di Remo Grassetti.

Appuntamento, alle ore 17.00, al Caffè Letterario della Biblioteca Filelfica per la presentazione del libro scritto da Lucia Tancredi “La vita privata di Giulia Schucht”. La Direttrice della Biblioteca Filelfica Laura Mocchegiani intervisterà l’autrice. Intrattenimento musicale a cura di Serena Abrami e Marco Tarantelli. Seguirà una degustazione di the. Iniziativa promossa dal Comune di Tolentino, Biblioteca Filelfica, Unitre. Antonio Gramsci conosce Giulia a Serebriani Bor, che in russo significa Bosco d’Argento.

Era questo un sanatorio alla periferia di Mosca. Antonio vi era giunto nel 1922 in occasione dei lavori per l’Internazionale. La passione tra i due è forte sin da subito e accompagna Antonio fino agli ultimi anni in carcere, nel convincimento che: Quante volte mi sono domandato se legarsi ad una massa era possibile quando non si era mai voluto bene a nessuno? Giulia è la moglie, la madre dei suoi figli, la confidente, l’amante appassionata a cui Antonio Gramsci si rivolge come un bambino goloso.

Eppure Giulia Schucht è stata rimossa, condannata dalla Storia ad estinguersi. Cosa c’era di sconveniente in questa donna particolarmente bella, aristocratica, che d’estate vestiva di bianco, d’inverno di verde? Che incantava con il suo violino un pubblico di ottomila spettatori al concerto di capodanno a Mosca del 1918? Che cercò nella malattia forse un modo per preservarsi dalla storia del suo tempo o per essere fedele all’uomo che amava? Il romanzo di Lucia Tancredi ricostruisce tra vero e verosimile la vita di Giulia e la vicenda d’amore con Antonio Gramsci, facendo convivere la politica con la musica, la storia dei grandi personaggi e la trama della vita privata, dimostrando come il compito della letteratura è quello di cercare gli uomini vivi tra le anime morte.

Infine alle ore 21.15 al Cine Teatro Don Bosco, il “Coro Polifonico città di Tolentino”, diretto dal Maestro Aldo Cicconofri, presenterà il concerto: “Love me tender, let it be e… molte altre” la figura femminile nelle canzoni di successo, per Soli, Coro e piccola Orchestra. Durante il concerto, verranno eseguiti brani tratti dal repertorio dei cantautori italiani, della tradizione napoletana e classici internazionali, appositamente rielaborati per coro e strumenti.

Lo spettacolo, che inaugura la nuova Stagione musicale del Comune di Tolentino, vedrà la collaborazione degli attori del Centro Teatrale Sangallo diretti da Gabriella Eleonori e di alcune note figure femminili, della città di Tolentino, che daranno voce a poesie, brani, racconti dell’universo femminile, in tutte le sue espressioni. Parte dell’incasso sarà devoluta in beneficenza, ad una associazione tolentinate che si occupa di accoglienza a donne vittime di violenza.

L’obiettivo che ci si è proposti è quello di porre l’attenzione alle varie tematiche del mondo della donna, celebrandola con canzoni e poesie ma anche con racconti o fatti di cronaca, per sensibilizzare il pubblico anche alle problematiche del nostro presente.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2013 alle 16:34 sul giornale del 08 marzo 2013 - 532 letture

In questo articolo si parla di festa della donna, spettacoli, tolentino, Comune di Tolentino, mimose

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Kj0





logoEV
logoEV