contatore accessi free

Mogliano: prosegue 'Teatri di famiglia' con 'Un treno di perché'

Teatro generica 3' di lettura 14/03/2013 - Un papà alle prese con i tanti perché del suo bambino è al centro di Un treno di perché in scena domenica 17 marzo al Teatro Apollo di Mogliano ad opera della Compagnia Ferruccio Filipazzi nell’ambito di Teatri di famiglia, rassegna promossa dalla Provincia di Macerata e dall’AMAT in collaborazione con i Comuni coinvolti.

Favorire la conoscenza e il piacere dell’arte teatrale presso le giovanissime generazioni. È con questo auspicio che Teatri di Famiglia si propone di offrire spettacoli di qualità a bambini, ragazzi e alle loro famiglie nel contesto dei teatri storici, dei musei e dei luoghi più suggestivi della provincia di Macerata. Un’infinita curiosità spinge sempre i bambini verso il perché di ogni cosa.

Con la loro mente veloce, libera e curiosa, ci riportano quesiti dall’apparenza bizzarra, a volte raggelanti; pongono domande e attendono risposte significative; hanno necessità di orientarsi per dare significato alle sensazioni che provano e lo fanno rivolgendosi a noi. Se per qualsiasi ragione l’adulto si sottrae al compito di risolvere l’ansia contenuta nella domanda del bambino - o si affida solamente alla correttezza scientifica della risposta - avviene un restringimento della comunicazione e dei rapporti; il bambino cercherebbe altrove le risposte su ciò che gli sta a cuore trasformando i genitori in dispensatori di cose (di servizi) e non di significati.

La risposta, la via d’uscita per l’adulto, passa tra verità visibile e immaginazione e il gioco della rappresentazione può essere il luogo in cui avviene una tale sintesi. “Ho voluto riaccostarmi alle modalità semplici e immediate del teatro – scrive Ferruccio Filippazzi - una sorta di iniziazione che, partendo dai perché, perché, perché dei piccoli, sappia mostrare come dal gioco di tutti i giorni si possa giungere al racconto, alla rappresentazione, al teatro.” Un padre e il suo piccolo stanno giocando con un trenino. Il padre è sommerso dai tanti perché del suo bambino.

Un po’ negandosi, un po’ stando al gioco affiora il ricordo di Rocco, amico d’infanzia, e del suo papà ferroviere. Il paese di Rocco erano poche case tra un pascolo e un campo di grano: la scuola, la chiesa, la piccola piazza e la stazione. Tutta la vita era lì. E così la sera, prima di andare a letto, ci si trovava tutti insieme con le famiglie a commentare la giornata, quello che era successo… a volte le sere erano più speciali quando arrivava il papà di Rocco, che era l’unico abitante di quel paese che viaggiando in treno, vedeva un mondo agli altri sconosciuto. E lui era in grado si rispondere a domande e curiosità di tutti, grandi e piccoli. Ma il momento più speciale per Rocco arrivava quando, entrato a letto, il papà era tutto per lui.

Accanto agli appuntamenti programmati Teatri di famiglia intende estendere gli orizzonti didattico-formativi connessi all’arte teatrale. In particolare il progetto vuole creare occasioni d’incontro tra i bambini, le famiglie e le compagnie che si sono esibite in scena, attraverso un confronto fatto di domande, giochi e merende a base di prodotti tipici locali, allestimento in alcuni luoghi di spettacolo di librerie per l’infanzia, mostre mercato dei prodotti dell’artigianato artistico del territorio, in modo da sensibilizzare giovani e adulti alle eccellenze della provincia di Macerata.

Così sarà anche a Mogliano dove sarà allestito uno spazio libri a cura della Libreria Del Monte di Macerata e verrà offerta ai bambini una merenda dall’Antico Panificio La Piazza di Mogliano di Bordoni e Ferretti.

Biglietti posto unico 5 euro. Informazioni e prenotazioni (fino a venerdì) presso AMAT 071 2072439 e biglietteria dei Teatri di Macerata 0733 230735. La biglietteria del Teatro Apollo (0733 557730) sarà aperta dalle ore 16. Inizio spettacolo ore 17.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-03-2013 alle 17:45 sul giornale del 15 marzo 2013 - 619 letture

In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, mogliano, sipario, amat marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/KBQ







Cookie Policy