contatore accessi free

Raddoppiano i reati in provincia, un convegno sulla violenza di genere

violenza sulle donne 2' di lettura 14/03/2013 - Gli atti di stalking, le violenze e gli omicidi sono praticamente raddoppiati tra il 2011 e il 2012 nel territorio della provincia di Macerata.

Sono i dati veramente allarmanti forniti dal comando provinciale dei Carabinieri, che saranno presentati il 16 marzo nel corso del convegno “Se questa è vita – La Violenza di genere nella società odierna” organizzato dal Centro italiano femminile provinciale e comunale di Macerata in collaborazione con il Centro servizi per il volontariato – Marche.

All’evento pensato in occasione della Giornata della donna 2013, che si terrà alle 16.30 nella sala “Castiglioni” della Biblioteca comunale di Macerata, in piazza Vittorio Veneto, parteciperanno il tenente colonnello Leonardo Bertini, comandante del reparto operativo dei Carabinieri di Macerata, con competenza sulla provincia, la sociologa e criminologa Antonella Ciccarelli, l’avvocato Leida Polci, penalista e matrimonialista, il coordinatore dell’Ambito territoriale sociale n. 15 Macerata, Brunetta Formica; porterà i suoi saluti Anna Maria Cimarelli, presidente provinciale del Cif e coordinerà il dibattito Alessandra Fermani, docente di psicologia sociale.

“Macerata non è purtroppo un’isola felice – dice Luciana Craia del Cif Macerata – e per questo abbiamo deciso di organizzare questo convegno, che è il primo che si svolge in città sull’argomento della violenza di genere. Come associazione da sempre impegnata sul fronte delle tematiche femminili sentiamo il dovere di sensibilizzare l’opinione pubblica e soprattutto le donne, per prevenire ogni situazione ambigua e potenzialmente pericolosa e combattere ogni forma di sopruso contro la propria persona”.

Il tenente colonnello Leonardo Bertini nota, invece, che “la maggior parte dei reati avviene nell’ambito familiare e da non sottovalutare sono le violenze che colpiscono le minorenni, che difficilmente vengono denunciate. Il nostro è solo un ruolo repressivo, l’unica cosa che possiamo fare è di dire alle donne di denunciare subito ogni forma di violenza per scoraggiare e bloccare il colpevole”.

Il convegno è sostenuto da un network di organizzazioni: Associazione Amici a… Macerata, Anteas, Anmic, associazione Arcamacerata, Centro aiuto alla vita, Cisl Scuola, Cittadinanza Attiva, Consultorio familiare il Portale, il Glomere, Idea 88, Movimento per la vita, Please Sound, Diritti per tutti, Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia e della vita, Unione italiana ciechi e ipovedenti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-03-2013 alle 17:00 sul giornale del 15 marzo 2013 - 720 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, csv marche, violenza di genere

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/KBt





logoEV
logoEV


Cookie Policy