contatore accessi free

Macerata jazz, arrivano gli Opus Five direttamente da New York

5' di lettura 18/03/2013 - Sabato 23 Marzo arrivano gli Opus Five la all stars di giganti del jazz di new york

Si parte alle ore 19,00 con un pre spettacolo con i vini delle Cantine Villa Forano e Saputi accompagnati dall’ottima musica jazz dal vivo e un dopo spettacolo con una jam session che si protrarrà fino a quando si vorrà, tutto questo al Pozzo La rassegna internazionale dedicata alla tromba con protagonisti Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Jeremy Pelt e Alex Sipiagin insieme a Barbara Casini, Emanuele Cisi, Seamus Blake, David Kikoski ma anche il chitarrista maceratese Filippo Gallo, l’orchestra marchigiana Colours Jazz Orchestra e Daniele Di Bonaventura. La storica rassegna del jazz al Teatro Lauro Rossi di Macerata si amplia con appuntamenti collaterali.

Nel centro storico un percorso tra jazz e vino, improvvisazione musicale e virtuosismo enologico, con protagoniste le principali cantine del territorio MACERATA – Sabato 23 marzo un atteso, imperdibile, appuntamento della stagione Macerata Jazz con gli Opus Five il quintetto composto da alcune stelle di prima grandezza del jazz di New York.

La serata inizierà alle ore 19,00 con un pre spettacolo, con l’aperitivo – cena abbinato ai vini delle Cantine Villa Forano e Saputi accompagnato dalla musica jazz del quartetto marchigiano capitanato dal chitarrista Daniele Cervigni e si concluderà con un dopo spettacolo, jam session che si protrarrà fino a quando si vorrà, tutto questo al Pozzo. Alle ore 21,30 al Teatro Lauro Rossi è la volta dei cinque veterani della Mingus Big Band, cinque eccezionali jazzisti della scena jazz più famosa al mondo, quella di New York. Era il 2011 quando Seamus Blake (sax tenore), Alex Sipiagin (tromba e flicorno), David Kikoski (piano elettrico e acustico), Donald Edwards (batteria) e Boris Kozlov (basso) hanno dato vita a questo quintetto che tiene insieme nelle sue performance l’hard-bop di Art Blakey con il Miles Davis in version pre-elettronica, il tutto pervaso di una sensibilità del tutto moderna.

Il loro concerto rappresenta uno imperdibile viaggio musicale, in cui gli artisti guidano l’ascolto in un’escursione senza tempo che veleggia tra assolo e passaggi di grande respiro e profondità, oscillando tra una ballad e i ritmi rocamboleschi del bop che non conosce età. La rara bellezza di questo progetto musicale non sta solamente nella qualità e nell’esperienza dei musicisti, non sta solo nella loro storia musicale, ma sta anche e soprattutto nel modo in cui questi straordinari artisti siano riusciti a far incontrare i loro talenti in un modo che sembra spontaneo, infaticabile e bilanciato, in cui le grandi personalità di ciascuno dei cinque si mette a disposizione dell’insieme senza mai perdere occasione di far sentire quanta musica sta nelle mani e negli strumenti di ciascuno di questi giganti del jazz.

Macerata Jazz la storica rassegna al Teatro Lauro Rossi si conferma tra le più prestigiose della Regione presentando un cartellone di grande qualità e di rilievo internazionale. Una rassegna voluta dal Comune di Macerata e organizzata da Musicamdo Jazz in collaborazione con la Regione Marche che vede come main sponsor la Banca della Provincia di Macerata e la collaborazione con il Consorzio dei vini Colli Maceratesi Doc e il Ristorante il Pozzo.

Musicamdo Jazz è membro del Marche Jazz Network, la rete marchigiana della musica creativa e del jazz riconosciuta dalla Regione Marche. Il MJN è costituita da: Ancona Jazz, Fano Jazz, TAM e Musicamdo Jazz. Grazie a questa partnership la rassegna Macerata Jazz del Teatro Lauro Rossi fa parte del cartellone unico Marche Jazz Network. La programmazione è composta da sette appuntamenti da dicembre 2012 ad aprile 2013.

Ai tradizionali concerti del Teatro Lauro Rossi delle ore 21,30 fanno da cornice gli appuntamenti “il gusto del jazz” nello storico locale Il Pozzo, tempio del jazz degli anni ’80, dove alle ore 19,00 e dopo il concerto del teatro verranno presentati i vini del Consorzio Colli Maceratesi Doc abbinati alle specialità della cucina maceratese e ai progetti musicali dei giovani jazzisti marchigiani. Al Teatro Lauro Rossi di Macerata i grandi artisti internazionali e nel centro storico un percorso tra jazz e vino, improvvisazione musicale e virtuosismo enologico, con protagoniste le principali cantine del territorio.

Programma Sabato 23 Marzo 2013:

Ore 19,00 Il gusto del Jazz al Pozzo Apericena e degustazione vini Villa Forano e Saputi DANIELE CERVIGNI Quartet Daniele Cervigni, chitarra Luca Giorgetti, sax tenore Edoardo Petracci, contrabbasso Luca Cingolani, batteria

Ore 21,30 Teatro Lauro Rossi OPUS FIVE (USA) PENTASONIC Seamus Blake, sax tenore Alex Sipiagin, tromba David Kikoski, piano Boris Kozlov, contrabbasso Donald Edwards, batteria

Ore 23,30 Il gusto del Jazz al Pozzo JAM SESSION INFO E PRENOTAZIONI TEATRO LAURO ROSSI Piazza della Libertà, 29

Macerata Biglietteria dei Teatri Piazza Mazzini, 10 Tel. 0733/230735 Ingresso 15,00 Ingresso Ridotto 10,00 (studenti, soci Marche Jazz Network)

IL GUSTO DEL JAZZ AL POZZO Il Pozzo, via Costa, 5
Macerata Prenotazione Tavoli 0733//232360 www.musicamdo.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-03-2013 alle 18:48 sul giornale del 19 marzo 2013 - 866 letture

In questo articolo si parla di cultura, jazz, macerata, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/KLx





logoEV
logoEV