Tolentino: la grande opera torna in città con la Gitana ovvero Il Trovatore di Verdi

Il 5 luglio alle ore 21.15 debutta al Castello della Rancia, in replica il 7 luglio, sempre alla stessa ora, questa particolare versione della celebre opera di Giuseppe Verdi Il Trovatore che per volere del regista Paolo Baiocco, che ha curato anche il testo e la drammaturgia, recupera il titolo originale che lo stesso Verdi avrebbe voluto utilizzare, ovvero “La Gitana”.
Il progetto scaturisce da una felice intuizione di Serena Pasqualini, cantante lirica che si è esibita nei maggiori teatri mondiali, che torna nella sua città d’origine, per dar vita ad uno spettacolo che unisce, grazie alla collaborazione con la Schola Cantorum “Giuseppe Bezzi”, opera lirica, drammaturgia e balletto, riuscendo anche a coinvolgere attori e alcune delle realtà culturali e musicali tra le più importanti del territorio.
Da tutto ciò ne scaturisce uno spettacolo che ha il pregio di essere messo in scena in un luogo ideale, il Castello della Rancia e che certamente non mancherà di emozionare gli spettatori sia per le scelte dettate dal regista che per la bravura degli interpreti. Da sottolineare che il progetto e l’evento godono del patrocinio e del sostegno delle più importanti istituzioni e di diversi sponsor.
Con questo spettacolo, quindi, la grande lirica torna dopo diversi decenni a Tolentino, nell’anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi riportando in auge un genere musicale molto apprezzato che in passato ha visto, solo per citarne alcuni, al Teatro Nicola Vaccaj, opere dirette dal grande Arturo Toscanini e interpretate da Beniamino Gigli.
Info e prenotazioni alla Pro Loco TCT di Tolentino, piazza della Libertà, al numero 0733.972937 informazioni@vivitolentino.it Questi i prezzi dei biglietti che con l’intento di riavvicinare il grande pubblico risultano essere particolarmente convenienti: 20 euro e 15 euro ridotti. “La Gitana ovvero il Trovatore”, musiche di Giuseppe Verdi, testo e drammaturgia Paolo Baiocco. Castello della Rancia, Tolentino, 5 e 7 luglio 2013, ore 21.15.
La Gitana ovvero Il Trovatore”: Azucena Serena Pasqualini mezzosoprano; Leonora Maria Papaioannou; Manrico Fabio Bacaloni attore; Conte di Luna Gian Paolo Valentini attore; Ferrando Giovanni Moschella attore; Prima Ballerina Anna Gasparini; Ines, seguaci del Conte Luna e zingari Elena Fioretti. Daniele Bianchini, Cristian De Felice, Nazareno Paparoni attori allievi della Scuola di recitazione Centro Teatrale Sangallo; corale Schola Cantorum Giuseppe Bezzi di Tolentino; Maestro del Coro Alessandro Pucci; Corpo di Ballo allievi del Cantiere Danzarte di Tolentino; Coreografo Mauro Bocchi; gruppo musicale in collaborazione con l’Istituto Musicale Nicola Vaccaj di Tolentino. Regia Paolo Baiocco, aiuto regia Genny Ceresani.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-06-2013 alle 20:06 sul giornale del 11 giugno 2013 - 697 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, tolentino, Comune di Tolentino
L'indirizzo breve
https://vivere.me/N6g