contatore accessi free

Apiro: in arrivo il Festival Internazionale del Folklore

Festival Internazionale del Folklore 3' di lettura 08/08/2013 - Apiro si appresta ad ospitare l’edizione numero 43 del Festival Internazionale del Folklore “Terranostra”, che andrà in scena dall’8 al 15 agosto. I gruppi che calcheranno il palco del Festival quest’anno arrivano da: Argentina, Kenia, Martinica, Polonia, Portogallo, Russia e Turchia.

L’evento è organizzato dal Comune di Apiro, in collaborazione con il gruppo Folkloristico locale “Urbanitas”.
La manifestazione si apre l’8 agosto alle 21.30 in Piazza Baldini con la presentazione ufficiale di tutti i gruppi ospiti, per poi proseguire nelle serate seguenti con lo spettacolo di due gruppi ogni sera fino ad arrivare alla serata di gala di giovedi 15 agosto, presentata dal giornalista Rai Massimo Proietto.

Come sempre la serata del 13 è dedicata alla festa paesana, dove si potranno degustare i piatti tipici dei luoghi d’origine dei gruppi ospiti.
Da contorno a tutto ciò stand eno-gastronomici, il mercato Art&Terra, artigianato artistico e spettacoli itineranti.
Tra le novità dell’edizione 2013. La consegna avvenuta dal Prefetto di Macerata, lo scorso 17 luglio, della Medaglia del Presidente della Repubblica per l’importanza della manifestazione “Terranostra”, il consiglio straordinario che si terrà il giorno 15 agosto per consegnare la cittadinanza onoraria; l’istituzione del Premio “Terranostra”, in cui verrà premiata una personalità che ha contribuito alla conoscenza e allo sviluppo turistico-culturale di Apiro e del Folklore.

Partner del Progetto “ Culture in viaggio- il folklore abbraccia le Marche” è il Festival Internazionale del Folklore “Incontro di Cultura Popolare”, Festival organizzato dall’Associazione Culturale “Li Pistacoppi” gruppo folklorico “Citta di Macerata” giunto alla sua 20° edizione.

Il Festival apre la sua finestra nelle Marche il giorno 17 Agosto con i gruppi partecipanti: Moldavia. Taiwan, Montenegro e Brasile.
La manifestazione ha carattere itinerante ed ogni sera si sposta insieme a tuti i gruppi partecipanti nei vari paesi e città delle Marche.
17 agosto Mogliano
18 agosto Filottrano
19 agosto Fermo
20 agosto Macerata - Sferisterio
21 agosto Morrovalle
22 agosto Pollenza
23 agosto Ancona
24 agosto Cupramarittima

La serata dedicata alla città di Macerata, che ospita i gruppi per tutta la durata del Festival, viene realizzata il 20 agosto nella prestigiosa Arena dello Sferisterio dove anche lo scorso anno ha registrato il tutto esaurito con la presenza di 3.000 persone e la conseguente chiusura anticipata dell’ingresso per problemi di sicurezza.
Parteciperà alla serata anche l’ambasciatore del Taiwan sig. Stanley Suo Tai Kao e la Dottoressa Cheng, Chieh- Yi, una giornalista della piu importante testata Agenzia CNA .
Inoltre nella serata del 20 oltre ai gruppi citati sarà presente un gruppo italiano di Pontelandolfo (BN) .

Lo scopo del Festival è favorire scambi culturali tra giovani di diversi paesi, etnie e tradizioni, i quali attraverso le loro diversità riescono attraverso questa iniziativa a manifestare un profondo contenuto culturale, messaggi di fratellanza tra popoli, altro scopo fondamentale è quello di promuovere tra i cittadini della Provincia di Macerata e partecipanti agli spettacoli, politiche di pace, cooperazione per lo sviluppo culturale, sociale e democratico tra i popoli.

E proprio per questo, nella serata del 20 allo Sferisterio saranno presenti alcuni bambini del popolo Sharawi, popolo che, pur essendo da secoli una Nazione, non ha la sua terra e vive in esilio.
Il successo di pubblico e di critica ha confermato negli anni la validità del Festival al quale ogni anno assistono oltre 12.000 spettatori.









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-08-2013 alle 00:42 sul giornale del 08 agosto 2013 - 1260 letture

In questo articolo si parla di macerata, provincia di macerata, spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Qrp





logoEV
logoEV