Montelupone: in molti alla prima del monteluponese Bruno Tranà 'Un riflesso nel legno'

Padre di due figlie e nonno di tre nipoti, dipendente dell’Asur Area Vasta 3, consigliere comunale da 15 anni, membro dell’Associazione Nazionale Carabinieri e della Pro Loco, Tranà ha il legno nel suo dna: “Il legno fa parte della mia identità – spiega – visto che mio nonno faceva il bottaio e mio padre era falegname. Io mi sono dedicato ad altre attività lavorative, ma la passione mi è rimasta: fin da quando ero piccolo mi piaceva lavorare con il legno, ma da adulto ho scoperto il piacere di dedicarmi a questa attività nel tempo libero. Così mi sono organizzato a casa creando un piccolo laboratorio, nel quale ho cominciato a realizzare dei bassorilievi: partendo da un’immagine che voglio riprodurre, ne creo un modello in creta o terracotta per poi riportarla sulla tavola. Nei miei lavori – prosegue – utilizzo soltanto legno, anche per i passepartout, e raffiguro volti, immagini sacre, scorci, paesaggi.
Al centro della mostra mi è piaciuto posizionare un ulivo, simbolo di pace, sul quale campeggia lo stemma di Montelupone in legno”. Un appuntamento da non perdere, dunque, con una mostra particolare e sorprendente che sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 (lunedì escluso), dalle 16 alle 20 e dalle 21,30 alle 24. E insieme a “Un riflesso nel legno” il Borgo offre molte possibilità di esperienze culturali e di svago: basti ricordare la mostra “La stampa satirica nell’Italia liberale 1871-1918”, curata dal Centro Studi Galantara all’interno della Pinacoteca Civica “Corrado Pellini”, e la possibilità di visite guidate ai monumenti del Borgo grazie ai giovani volontari dell’Ufficio del Turista. Da segnalare, infine, la serata musicale organizzata dalla Pro Loco Montelupone per sabato 10 agosto: in Piazza del Comune a partire dalle ore 21,30 si esibirà il gruppo “The Believers Band” che proporrà pezzi blues, funky e soul.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-08-2013 alle 19:08 sul giornale del 10 agosto 2013 - 746 letture
In questo articolo si parla di attualità, Comune di Montelupone, montelupone
L'indirizzo breve
https://vivere.me/Qxe