contatore accessi free

Due giorni di convegno per ricordare l'economista settempedano Francesco Coletti

aula magna unimc 3' di lettura 25/09/2013 - Si svolgerà, venerdì e sabato, 27 e 28 settembre, all'Università di Macerata un convegno di studi dedicato alla figura di Francesco Coletti (1866-1940).

Economista, statistico, studioso di problemi agrari e dell’emigrazione, Coletti è stato riscoperto recentemente grazie al contributo del prof. Stefano Spalletti dell’'Ateneo maceratese e dell'Assessorato allo sviluppo culturale del Comune di San Severino Marche. Il fondo librario e le carte dell’illustre settempedano saranno messi a disposizione degli studiosi nella biblioteca civica Antolisei di San Severino. L’'apertura è prevista per sabato 28 settembre, alla fine del convegno, che si svolgerà, invece, nell’'Aula Magna dell'’Università di Macerata e al quale parteciperanno studiosi e ricercatori di diverse università italiane e straniere.

I lavori prenderanno il via venerdì alle 15 nell'Aula Magna di Unimc. Dopo i saluti del rettore Luigi Lacchè e dei direttori dei Dipartimenti di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali Francesco Adornato e di Studi umanistici Filippo Mignini, interverranno Stefano Spalletti sugli scritti di Coletti; Stefano Perri sulla “Critica Sociale”; Mauro A. Fabiano su s ociologia e ricerca sociale in Francesco Coletti; Luigi Lacchè su Francesco Coletti e la delinquenza nelle campagne; Silio Rigatti Luchini sul contributo di Coletti all'insegnamento della demografia e della statistica; Francesco Adornato sull'Inea; Paola Magnarelli sulla figura di Coletti, notabile e intellettuale tra due secoli. Presiede Piero Bini.

Si prosegue il giorno successivo sempre in Aula Magna dalle 9 con Piero Bini sul l'economia al tempo di Coletti; Simona Gregori sul discorso politico radicale; Andreina De Clementi sulla scoperta dell'emigrazione; Jean-Guy Prévost sui cambiamenti nel panorama della statistica italiana; Francesco Musotti sulla scienza sociale dell'agricoltura; Sergio Noto su e conomisti al ''Corriere'' tra la fine dei governi liberali e il fascismo. Presiede Paola Magnarelli.

Nel pomeriggio alle 16 alla Biblioteca Comunale di Antolisei di San Severino sarà inaugurato il Fondo Coletti. Saranno presenti il sindaco Cesare Martini, l'assessore alla cultura Simona Gregori, la direttrice della Biblioteca Milena Ranieri, l'assessore provinciale alla cultura Massimiliano Sport Bianchini, il pro rettore Rosa Marisa Borraccini, il professor Stefano Spalletti e il sociologo Alberto Pellegrino. Socialista liberale, appartenente al partito radicale, Coletti iniziò la sua carriera come segretario della Camera di commercio di Macerata e la terminò come uno dei principali editorialisti del Corriere della sera.

Fu protagonista della cultura agraria italiana a cavallo tra Otto e Novecento ricoprendo il ruolo di Segretario Generale della Società degli Agricoltori. Fu professore ordinario di statistica a Sassari e a Pavia, ma insegnò per molti anni anche all’'Università Bocconi. Fu segretario nell’inchiesta Faina sulle condizioni dei contadini nelle province meridionali e prese parte alla missione per l’inchiesta sulla Tripolitania. Contribuì alla fondazione dell’Inea e fu nominato membro del Consiglio Superiore di Statistica. In quanto esperto di fenomeni migratori, nel 1911 scrisse per l’Accademia dei Lincei uno dei più importanti libri sull’emigrazione italiana.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-09-2013 alle 20:15 sul giornale del 26 settembre 2013 - 865 letture

In questo articolo si parla di attualità, università, macerata, università di macerata, francesco coletti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/SfU





logoEV
logoEV