Venerdì 31 gennaio alle 21.15 presso il teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza andrà in scena “Vita d’Adriano Memorie di un cecchettaro nella neve”. L’opera, di Francesco Niccolini, Giorgio Felicetti, Andrea Chesi vede sul palco Giorgio Felicetti impegnato in una intensa interpretazione di un pezzo di storia locale, ma anche nazionale.
Tre set e poco più di un'ora di gioco per conquistare Bologna e chiudere nel dimenticatoio la terribile settimana appena trascorsa. La Cucine Lube Banca Marche rialza la testa dopo l'eliminazione dall'Europa seguita domenica scorsa dalla sconfitta al tie break rimediata a Perugia in campionato.
Smetto quando voglio sarà in tutte le sale cinematografiche giovedì 6 febbraio. I lettori di Vivere potranno vederlo in anteprima e gratis martedì 4 febbraio. Tutto quello che dovete fare per avere due inviti è lasciare un commento a questo articolo e impegnarsi a commentare la scheda del film una volta visto lo spettacolo.
La vicenda della nuova proposta di legge regionale sulle autorizzazioni degli impianti a biogas e biomasse ha mandato in stato confusionale il PD maceratese. Marangoni ricorda infatti come tutta questa tormentata vicenda, che ha visto una legge regionale dichiarata incostituzionale in alcune sue parti, sia nata dall'arroganza del Partito Democratico che governa la Regione e dalla strettissima correlazione che lega il PD nelle Marche alla lobby economica-affaristica del biogas.
Sull’eco delle raffinate note d’autore di Fabio Concato si chiude il primo week end di audizioni live del XXV Festival Musicultura. Una tre giorni di sfide ininterrotte tra i primi 14 concorrenti in gara all’insegna della grande musica, che ha visto il continuo sold out del Teatro della società Filarmonico Drammatica di Macerata .
“La memoria è il vaccino della storia per prevenire i mali”. Nella straordinaria semplicità delle parole di Leonardo Cicconofri, sindaco dei ragazzi di Tolentino, si riassume il messaggio consegnato oggi dalla Provincia, dall'Istituto storico della Resistenza “M. Morbiducci” e dall'Anpi provinciale di Macerata in occasione della celebrazione ufficiale del Giorno della Memoria.
Ventiquattro spettacoli, 3.000 ragazzi e tutte le scuole, pubbliche e private, dalle materne a quelle dell’infanzia fino alle medie, coinvolte. Così i teatri di Macerata – Lauro Rossi e Don Bosco – tornano ad ospitare, come accade ormai da molti anni, una stagione dedicata ai bambini delle scuole di ogni ordine e grado della città realizzata su iniziativa del Comune di Macerata e dell’Amat, con il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e con il sostegno dell’Apm.
Dopo la pausa natalizia, lunedi pomeriggio è tornato a riunirsi il Consiglio comunale che ha ripreso la discussione da dove era stata interrotta lo scorso dicembre, ovvero con la presa in esame della mozione presentata dal capogruppo di Macerata è nel cuore, Francesca D’Alessandro, con la quale si richiedeva all’Amministrazione comunale di avviare un’indagine conoscitiva in materia urbanistica.
A seguito di uno scambio di opinioni avvenuto il 21 gennaio, i sindaci dei comuni insistenti nel medesimo ambito territoriale sociale Tommaso Claudio Corvatta (Civitanova Marche), Mario Lattanzi (Monte San Giusto), Stefano Cardinali (Montecosaro), Carlo Carnevali (Montefano), Giuseppe Ripani (Montelupone), Stefano Montemarani (Morrovalle), Rosalba Ubaldi (Porto Recanati), Sergio Paolucci (Potenza Picena), Francesco Fiordomo (Recanati), rilevano la persistenza di uno stato di confusione e di iniquità nel sistema della tassazione locale, accentuato dalle disposizioni per l'anno in corso.
Lunedì nel palazzo del Governo si è svolta la cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti, concesse ai sensi della legge 27 dicembre 2006 n. 296, art. 1, commi 1271-1276.
La Città di Corridonia, con il Patrocinio della Provincia di Macerata, domenica 26.01.2014 al Teatro “G.B.Velluti” ha commemorato il Giorno della Memoria con gli alunni delle classi 5^ delle Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo “L.Lanzi”; i ragazzi, hanno realizzato una performance teatrale sul tema del film “La vita è bella” e, con forte sentimento e partecipazione, hanno letto ed interpretato brani tratti dalla letteratura della Shoah.
Seconda sconfitta in campionato su quattordici gare per la Cucine Lube Banca Marche, che a distanza di tre giorni dall’eliminazione dalla Champions League cade al tie break contro la Sir Safety di Boban Kovac al Pala Evangelisti di Perugia (25-20, 19-25, 25-22, 21-25, 14-16), dopo aver sciupato un vantaggio di 2-1 nel computo dei set e 10-6 nel quarto, nonché due match ball nel quinto definitivo parziale.
C’è tempo fino al 28 febbraio per presentare le domande di partecipazione al nuovo progetto, Young Vision, destinato ai giovani creativi marchigiani, cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, e realizzato da Risorse Cooperativa di Macerata in collaborazione con Forward Agency, Riviera Network, Fondazione F.O.R.A.R.T., Comunità Montana dei Monti Azzurri, Comune di Macerata, Comune di Loro Piceno, Comune di Serrapetrona e Comune di Montegallo.
Riguarderà non solo la qualità dell'aria, ma anche quella dei suoli e dei cosiddetti “bioindicatori ambientali”, cioè i licheni, l'indagine ambientale che l'Arpam si appresta a realizzare nelle aree potenzialmente interessate dalla ricaduta di sostanze emesse dall'impianto di produzione di cemento della ditta Sacci.
In occasione della Giornata della Memoria, l'Istituto Storico della Resistenza di Macerata organizza per lunedì (27 gennaio) la seconda edizione del corso di formazione per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado sulla didattica della Shoah, che quest'anno è dedicato alle biografie.
Domenica scorsa è andata in scena “La presidentessa”, commedia presentata dalla Filodrammatica Piorachese di Pioraco nell’ambito del cartellone de “LE ONDE DEL DIALETTO”, rassegna organizzata dalla Compagnia Teatrale Valenti di Treia in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del comune di Potenza Picena.
Si entra nel vivo della campagna per le primarie e Francesco Comi, già impegnato nei giorni scorsi in numerose iniziative pubbliche per presentare la sua candidatura, riprende lunedì il suo "giro delle Marche" da Colmurano (MC), in un incontro pubblico organizzato dall'Associazione Adesso di Colmurano presso l'Hotel Seri, a partire dalle ore 21.30.
da Comitato per Francesco Comi segretario PD Marche
Dopo il placet del vice ministro dello Sviluppo Economico Antonio Catricalà, sollecitato da un'interrogazione parlamentare, per Beta SpA, proprietaria dei marchi di TVRS Canale 11 e TVRS Marche Canale 111, è arrivato anche quello della Commissione Europea che ha ulteriormente certificato la regolarità della procedura con la quale la società stessa risulta “legittimata a svolgere sia l'attività di fornitore di servizi media sia quella di operatore di rete”.
Da Tvrs