Tolentino: la storia di Nina in scena al Teatro Don Bosco

Un biglietto del treno. Uno spettacolo da fare prima di partire. Una scommessa da giocare fino in fondo sull’amore. Un soggetto per un breve racconto è la storia di un doppio ritratto: quello di Nina, personaggio centrale de Il Gabbiano di Čechov, che diventa icona, archetipo e manifesto dell’attore in senso ampio e quello di un’attrice reale, Rossella Rapisarda, che fa di Nina il suo specchio. Divisa come Nina tra l’amore per un uomo che non approva la sua fede nell’Arte e quello per il palcoscenico, la protagonista ha giusto il tempo di un monologo per scegliere se prendere o no un treno che le cambierà vita. Scegliere la realtà o l’illusione? Senza sapere cosa sia più reale e cosa più illusorio.
Attraverso atmosfere rarefatte e momenti comici, si snoda in un intenso viaggio introspettivo la storia poetica di un'attrice che, giocando con ironia e leggerezza su temi quali il destino, le scelte e le possibili, infinite, variazioni del proprio essere, svelerà come questa sia la storia di tutti noi quando facciamo i conti con i nostri orizzonti. Tutto questo è però raccontato con passione e con semplicità, senza grandi filosofie, proprio come un diario di viaggio.
Nina- un soggetto per un breve racconto giovedì 23 gennaio 2014 inizio spettacolo ore 21.15. Biglietti in vendita martedì 21 e mercoledì 22 gennaio dalle ore 18 alle ore 20 presso il botteghino del Teatro Don Bosco, e giovedì 23 gennaio dalle ore 18.15.
Per informazioni 0733 960059 – www.teatrovaccaj.it - info@teatrovaccaj.it

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-01-2014 alle 19:32 sul giornale del 18 gennaio 2014 - 820 letture
In questo articolo si parla di teatro, spettacoli, tolentino, Comune di Tolentino
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/Xem