Cingoli: partito il progetto del Cosmari della raccolta differenziata Porta a Porta

Le modalità del nuovo servizio sono semplici e facili da adottare. In pratica prevede che ognuno collochi all'esterno della propria abitazione, davanti alla porta di casa, nei giorni e negli orari prefissati, il sacchetto dei rifiuti, corrispondente, per qualità, a quello indicato nel programma stabilito. Sarà compito degli operatori ritirare i rifiuti e avviarli al recupero presso gli impianti di selezione consortili.
In pratica le famiglie In pratica le famiglie e le attività che abitano o operano nel capoluogo, quartiere Cappuccini, Trentavisi, San Giuseppe, Sant’Esuperanzio, Santa Sperandia e nelle frazioni di Avenale, Bachero, Borgo San Lorenzo, Botontano, Calandrione, Campana, Capo Di Rio, Capo Villa, Carciuole, Castelletta, Catafolle, Cerquetana, Cervidone, Colle San Valentino, Domo, Fonte del Piano, Grottaccia, Lioni, Lipparelli, Monnece, Morichetto, Moscosi, Mummuiola, Occhigiano, Palazzo Avenale, Pettovallone, Pian Martino, Pian della Pieve, Piancavallino, Poccioni, Rancore, Santregna, Sant’Anastasio, San Faustino, San Flaviano, Santa Maria del Rango, Sant’Obrizio, San Venanzo, San Vittore, Torrone, Troviggiano, Villa Pozzo, Villa Strada, Villa Torre, dovranno mettere fuori della porta di casa il sacchetto blu con i rifiuti multimateriale, ossia plastica, alluminio e barattolame metallico, ogni martedì e venerdì, dalle ore 7.00 alle ore 8.30; il sacchetto di carta con carta, cartoncini, giornali, riviste non patinate e tetrapack, ogni mercoledì, dalle ore 7.00 alle ore 8.30; il sacchetto giallo con i rifiuti rsu, quindi inserendo tutto quello che non è differenziabile o recuperabile, ogni lunedì dalle ore 7.00 alle ore 8.30.
Tutti coloro che sono residenti o hanno le loro attività a Azzoni, Castel Sant’Angelo, Casteccioni, Civitello, Colcerasa-Marcucci, Colognola, Marcianello, Santo Stefano, Valcarecce devono conferire i rifiuti, sempre seguendo il calendario prestabilito, utilizzando gli appositi contenitori colorati per ogni tipologia di rifiuto.
Per il rifiuto umido e per il vetro, tutti potranno continuare ad usare, secondo le proprie esigenze, i cassonetti stradali di piccole dimensioni marroni e verdi.
Particolare attenzione è dedicata anche alle utenze non domestiche, quali ristoranti, bar, esercizi commerciali, aziende produttive, studi professionali. In questo caso il servizio sarà calibrato sulla base delle concrete esigenze di ciascuna attività, attraverso concordate ed adeguate modalità di conferimento (della carta, della plastica, del cartone e degli imballaggi in genere) presso il proprio esercizio commerciale o la propria azienda, sempre secondo modalità prestabilite.
Questo modo nuovo di conferimento dei rifiuti, come tutte le novità che si affacciano nel quotidiano abbisogna di un periodo di "rodaggio" funzionale così da farci acquisire dimestichezza e far proprie le nuove regole di comportamento.
In questi giorni si sono tenuti diversi incontri informativi, anche presso le scuole, con la partecipazione dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale e degli esperti del Cosmari per informare i cittadini sulle “buone pratiche” della raccolta differenziata.
Tutte le famiglie e le attività economiche sono state dotate degli strumenti per la corretta differenziazione. Per informare i cittadini sono stati realizzati e distribuiti a tutte le utenze, oltre ai sacchetti, depliant, un opuscolo informativo e un calendario per segnalare i giorni di raccolta, oltre a un utili glossario che indica le esatte modalità di conferimento dei diversi rifiuti.
E’ ovvio che nelle prime settimane si potranno verificare, sia da parte dei cittadini che degli operatori, piccoli disguidi o problemi ma certamente, come avvenuto in altre realtà maceratesi, il servizio sarà pienamente funzionale e consentirà di aumentare notevolmente la percentuale della raccolta differenziata.
Gli obiettivi primari di questo nuovo servizio sono aumentare la raccolta differenziata, migliorare ulteriormente l'immagine e la vivibilità di tutto il territorio comunale, contenere i costi di gestione e di smaltimento dei rifiuti. Si ricorda che è fondamentale il rispetto dell'obbligo di separazione dei rifiuti conferiti e che è indispensabile la partecipazione attiva e consapevole da parte di tutti i cittadini e di tutte le famiglie. Per ottenere i massimi vantaggi è necessario minimizzare la quantità dei rifiuti prodotti e integrare gli sforzi di ognuno, perché insieme è possibile tutelare il territorio, migliorare l'ambiente e la nostra salute.
Per richiedere maggiori informazioni è a disposizione il numero verde del Cosmari 800.640.323, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 14 e il sabato dalle ore 8 alle ore 13. il numero verde si può chiamare gratuitamente sia dal telefono fisso che dal cellulare.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-03-2014 alle 18:21 sul giornale del 01 aprile 2014 - 561 letture
In questo articolo si parla di attualità, cosmari, consorzio smaltimento rifiuti macerata
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/1Mt