Università: a lezione con il prof. Price sul Dante americano Walt Whitman

Invitato dalla prof. Marina Camboni, nell’ambito di un accordo culturale dell'Ateneo maceratese con l’Università del Nebraska, Lincoln, e grazie al contributo del Dipartimento di Studi Umanistici, il prof. Price è uno studioso eclettico di letteratura e, in particolare, di poesia americana dell’Ottocento e inizi Novecento.
Da molti anni il prof Price dedica la sua ricerca al Dante americano, Walt Whitman. I suoi interessi testuali e storico-culturali si estendono però anche all’esplorazione della storia americana, in particolare al periodo della guerra di Secessione e ai periodici del tempo, nonché a quella interdisciplina che va sotto il nome di Digital Humanities, ovvero a quelle teorie e pratiche sviluppatesi nel dialogo delle scienze umane con le tecnologie informatiche e le potenzialità del Web, e che stanno dando nuova vita, prospettiva critica, e diffusione a testi e autori della letteratura mondiale.
La lezione di domani è parte integrante del seminario di Digital Humanities organizzato nell’ambito del dottorato in Scienze linguistiche, filologiche, letterarie e storico-archeologiche e del Curriculum in Modern and Comparative Languages and Literatures.
Il titolo della conferenza, “Archive Theory, Digital Humanities, and the Assembling of Walt Whitman”, sintetizza gli aspetti portanti della lezione, che pone al centro la questione terminologica, prendendo innanzitutto in esame la parola “archivio”, che nel Walt Whitman Archive si allontana da precedenti usi. Il prof. Price metterà quindi a fuoco in quali modi il passaggio da una modalità di scrittura all’altra – manoscritto, stampa, versione digitale - incide sulla comprensione e sull’interpretazione dei testi e dell’autore. Inoltre, l’idea di “assemblare” Whitman rinvia al fatto che noi costruiamo continuamente versioni del passato, decidendo che cosa è o non importante. Quella di “assemblare”, tuttavia, è una pratica affine a quella usata da Whitman nella composizione dei suoi scritti, pratica che in tempi più recenti è stata associata al collage.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-05-2014 alle 15:57 sul giornale del 21 maggio 2014 - 742 letture
In questo articolo si parla di attualità, università, macerata, università di macerata
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/4wn