contatore accessi free

Raccolta differenziata: “Porta a Porta” esteso al centro urbano

6' di lettura 23/05/2014 - Da lunedì 30 giugno la raccolta differenziata “Porta a Porta” interesserà i residenti e le attività economiche del centro urbano con esclusione di Colleverde e Collevario e delle frazioni di Piediripa, Sforzacosta, Villa Potenza.

L’avvio di questa seconda fase parte sotto i migliori auspici testimoniati dai risultati sinora registrati nel centro storico a seguito dell’adozione del sistema dei sacchetti con microchip. Infatti in questi primi mesi, dopo qualche settimana di rodaggio, i cittadini, gli esercenti e anche gli studenti residenti hanno ben compreso la metodologia di conferimento. Ciò ha consentito di mettere a regime il servizio, migliorando la pulizia e l’immagine di tutto il centro e contemporaneamente eliminando, quasi totalmente, gli abbandoni dei rifiuti. Nello scorso mese di aprile, secondo quanto registrato dal Cosmari, dopo attente e puntali verifiche, la raccolta differenziata della zona centro storico ha raggiunto lo straordinario risultato dell’87,23%, contribuendo a far salire la percentuale totale della Città di Macerata di oltre 2 punti: a gennaio la RD su tutta la città era del 51,75% ad aprile del 53,52%.

Un risultato frutto certamente della positiva risposta dei cittadini residenti, ma anche degli studenti e di tutte le attività economico-commerciali del Centro Storico, che, insieme alle varie istituzioni presenti, hanno dato una svolta ad un servizio che era ormai incompatibile con il decoro urbano di una città come Macerata.

Importante anche il ruolo essenziale dell’Ufficio Ambiente del Comune, sempre attento ad ogni aspetto organizzativo e di prevenzione sul territorio, ma anche al corpo di Polizia municipale che in queste prime settimane hanno costantemente supportato il personale e i responsabili del COSMARI e della Sintegra nell’azione organizzativa e di controllo.

Ora la sfida continua e siamo pronti ad attuare l’annunciata nuova fase!
Dopo una prima sperimentazione riservata alle attività economiche di Corso Cairoli e Corso Cavour e vie limitrofe che prenderà avvio il prossimo 9 giugno, le famiglie maceratesi comprese nelle zone di cui appresso dovranno adottare il sistema “Porta a Porta” che prevede il conferimento dei rifiuti rispettando un calendario, un orario di esposizione e una specifica differenziazione dei rifiuti.

In questi giorni tutte le famiglie e le attività economiche coinvolte dall’attivazione del “Porta a Porta” delle zone Velini, 2 Fonti, Cavour, piazza Pizzarello, via Roma, via Spalato, Cairoli, Convitto, Corneto, S. Lucia, Vergini, Pace riceveranno a casa una cartolina quale prima comunicazione che informa circa il prossimo avvio del servizio. Successivamente tutte le utenze riceveranno, sempre al proprio domicilio, una lettera che informerà sulla modalità di distribuzione dei sacchetti, del materiale informativo e sulle date degli incontri pubblici.

Infatti famiglie e utenze, per ritirare il proprio kit per effettuare correttamente la raccolta differenziata potranno recarsi o presso lo Sportello InformAmbiente del Comune di Macerata in via Lido Bastianelli oppure potranno andare in uno dei tanti punti di distribuzione che saranno allestiti in diverse zone della città e dove gli operatori del Cosmari saranno a disposizione dei cittadini. Come sempre le persone oggettivamente impossibilitate a ritirare i sacchetti potranno prenotare la consegna a casa propria mediante il numero verde del Cosmari.

Si ricorda che l’orario di conferimento dei rifiuti e quindi l’esposizione dei sacchetti deve avvenire, davanti al proprio portone di casa, a bordo strada o sul marciapiede, dalle ore 7 alle ore 9.00;
i rifiuti indifferenziati, sacchetto giallo (rsu) dovranno essere conferiti solo ed esclusivamente il lunedì e venerdì; il multimateriale, sacchetto blu (plastica, alluminio, barattolame metallico) dovrà essere conferito il martedì e sabato; sacchetto di carta il giovedì (carta, cartone, giornali, riviste, imballaggi per bevande, tetrapak).

I rifiuti organici, ossia gli scarti di cibo, potranno essere conferiti, utilizzando gli appositi sacchetti biodegradabili e compostabili, sempre forniti gratuitamente dal Cosmari, nei contenitori stradali di colore marrone secondo le proprie esigenze, senza dover rispettare orari o giornate di conferimento così come le bottiglie e i barattoli di vetro che dovranno essere conferiti, secondo le proprie esigenze, nei cassonetti verdi.
Tutte le utenze economiche saranno monitorate per fornire un servizio rispondente alle reali esigenze di ognuna, prevedendo, dove necessario specifiche raccolte dedicate, anche quotidiane e alla fornitura di contenitori riservati per il conferimento dei rifiuti.

Tutte le informazioni utili saranno contenute in un pratico libricino dotato anche di glossario e nel pratico calendario.

Come già anticipato le utenze economiche di Corso Cairoli e di via Beniamino Gigli (solo lato dispari fino al civico 15) via Vincenzo Pancalducci (solo lato pari fino al civico 20) piazza Nazario Sauro viale San Giovanni Bosco (civici pari fino al 10 e civici dispari fino al 51/A) via Vincenzo Pannelli, via Giosuè Carducci, via Vittime Civili della Guerra 1944, via della Nana, via delle Moje e di Corso Cavour, piazza della Vittoria, via Mario Morbiducci /fino al civico 6) piazza Garibaldi saranno interessate, a partire dal prossimo 9 giugno da un avvio sperimentale del servizio.

Infatti è innegabile che queste aree sono oggettivamente delicate dal punto di vista viario e di impatto per la presenza di strutture ed iniziative di particolare pregio culturale, per cui la scelta condivisa con l’Amministrazione è di sperimentare un sistema di raccolta domiciliare delle utenze commerciali presenti lungo tali arterie nell’orario 13-13,30 dei giorni previsti, in modo da alleggerire la notevole difficoltà di stoccaggio al loro interno dei rifiuti per le stesse attività (stante la ridotta dimensione degli esercizi) e l’impatto mattutino sul sistema di raccolta dell’utenza domestica.

Per avere maggiori informazioni si può contattare il numero verde gratuito del Cosmari 800.640.323 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14 e il sabato dalle ore 8 alle ore 13) oppure si può visionare la pagina dedicata al Comune di Macerata sul sito del Cosmari www.raccoltaportaaporta.it

Nel mese di aprile positivo il riscontro di tutti i Comuni maceratesi che hanno consentito di far crescere la percentuale della raccolta differenziata fino al 72,47%.
Tanti i Comuni che sono sopra l’80% tra cui Camporotondo, Montecassiano, Appignano, Urbisaglia, Monte San Giusto, Loro Piceno, Castelraimondo, Montefano, Petriolo. Da sottolineare che Cingoli, a seguito della partenza del Porta a Porta, ha raggiunto l’81,05% (marzo 1013 60,64%) e Visso che sempre ad aprile ha avuto una differenziata pari al 76,82% (aprile 2013 16,28%). Ottime le performance di tutti i comuni, specie quelli con microchip, come Civitanova Marche che si appresta ad ampliare le zone con il “sistema chip”.


   

dal Cosmari




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-05-2014 alle 17:30 sul giornale del 24 maggio 2014 - 766 letture

In questo articolo si parla di attualità, cosmari, consorzio smaltimento rifiuti macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/4J2





logoEV
logoEV