contatore accessi free

Porto Recanati: chiusi 267 posti di polizia in Italia, la Sap protesta e raccoglie firme

Polizia Pesaro 3' di lettura 01/09/2014 - Il giorno 2 settembre 2014 le Segreterie del Sindacato Autonomo di Polizia S.A.P. , Regionale e Provinciale di Macerata, hanno organizzato una piazza permanente, che per la regione Marche inizierà dal Comune di Porto Recanati con una raccolta firme in Piazza Brancondi lato Castello Svevo, dalle ore 9,30 alle ore 13,30.

L’iniziativa di sensibilizzazione fa parte di una strategia a carattere nazionale che tende ad informare i cittadini anche a livello locale, di ciò che sta accadendo sotto il nome di questa “spending review”.
Infatti in questo contesto di risparmi generali annunciati, con tagli lineari della spesa pubblica, anche nei piccoli comuni si verifica che ci si trovi privati di posti di polizia funzionali ed efficienti. Nel contempo si tollerano ancora sprechi di indicibili risorse umane.

E’ chiaro a tutti, anche ai non addetti ai lavori, che certamente non possiamo più permetterci sette forze di polizia in campo (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale, Polizie Locali), con la conseguenza di duplicazione di compiti, penalizzando il cittadino che paga più tasse avendo meno sicurezza. Centinaia di centrali operative sul territorio nazionale senza avere ancora un numero unico di soccorso come invece da anni è funzionale in altri paesi europei, ai cittadini anche questo costa svariati milioni di euro l’anno oltre che pagare all’Europa svariati milioni di multe per non avere ancora realizzato un numero unico di soccorso.

Nello specifico poi, la chiusura del Distaccamento della Polizia Stradale di Porto Recanati, non trova giustificazioni né sotto il profilo logistico, né strategico, tanto meno economico. Accade infatti che contemporaneamente siano previsti vari provvedimenti. “Svuota Carceri”, proclamando risparmi con tagli di mezzi e di uomini e per ultimo come se non bastasse, la chiusura di oltre 267 posti soltanto della Polizia di Stato. La domanda che tutti si dovrebbero porre è soltanto una: “chi dovrebbe esercitare vigilanza e controlli senza uomini e donne e senza mezzi su territori lasciati sguarniti o con forze di polizia ridotte?”

La Questura di Macerata competente per territorio dista 30 chilometri, parimenti la sezione della Polizia Stradale che pure ha sede a Macerata. Insomma noi diciamo che tutti i cittadini hanno pari diritti ad avere in questo contesto, forze di polizia presenti sul territorio in forma ben distribuita ed adeguata; è un diritto ed un paese come quello di Porto Recanati e comuni limitrofi, vedasi Loreto, ad alta densità abitativa e/o di affluenza turistica, con addirittura una convergenza di vie di comunicazione così elevata ed importante, (Autostrada A14 e SS.16), di certo non può essere valutato e trattato in questo modo.

Appena 8 milioni di euro per automezzi, equipaggiamenti, manutenzione e impianti della Polizia di Stato. 2 milioni per gli stessi motivi ai Vigili del Fuoco, ancor meno per la Polizia Penitenziaria e neanche un euro per il Corpo Forestale dello Stato. Con 10 milioni di euro per tutto il 2014, stanziati per decreto, come si pensa di far fronte ai tagli e alle mancate assunzioni (ogni 3 in quiescenza, 1 arruolato ) che hanno comportato solo quest’anno un taglio di un miliardo e mezzo di euro?

Nel testo del decreto, si fa riferimento anche a stanziamenti per oltre 50 milioni di euro per alimentare il fondo nazionale delle politiche e dei servizi di asilo e 62 milioni per gli sbarchi di migranti. Insomma, vengono penalizzare le Forze dell’Ordine e del Soccorso Pubblico per la sicurezza dei cittadini. Nel frattempo tagliano sulla sicurezza degli italiani. Noi non ci stiamo!” Nei giorni scorsi, anche l’attuale Amministrazione Comunale è stata informata e sensibilizzata. Seguiranno incontri per cercare, e se possibile trovare una soluzione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2014 alle 18:35 sul giornale del 02 settembre 2014 - 1271 letture

In questo articolo si parla di polizia, politica, pesaro, Sap, sindacato autonomo polizia, sindacato, raccolta firme

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9aN





logoEV
logoEV