Confartigianato Imprese Macerata: grande successo per la moda italiana, ma anche preoccupazione per il mercato con la Russia

A parlare è Giuseppe Mazzarella, titolare del calzaturificio Mercury di Potenza Picena e Presidente Nazionale della Moda di Confartigianato Imprese, alla guida della delegazione di artigiani calzaturieri di Confartigianato Imprese Macerata giunti a Milano Rho per presentare le proprie collezioni Primavera - Estate al Micam, in svolgimento dal 31 agosto al 3 settembre, con la partecipazione di ben 1557 espositori (617 internazionali) su oltre 67.500 mq.
'Siamo tuttavia preoccupati – dice Mazzarella – per la situazione creatasi in seguito alla normativa emanata lo scorso 11 agosto dal Governo russo che impone a soggetti a controllo pubblico il divieto di acquisto di tessuti, calzature e capi di abbigliamento di produzione straniera. Ribadisco che questi provvedimenti rappresentano davvero una cattiva notizia per il nostro sistema imprenditoriale della moda, in cui ci sono moltissime imprese che sono fornitrici abituali di calzature sul mercato russo, ed altre che lavorano in regime di quasi esclusiva con la Russia. Per tutte queste imprese l’impatto delle nuove disposizioni è quindi di estrema gravità . Si pensi solamente che la moda a livello nazionale ha esportato nel 2013 verso la Russia 8 miliardi di euro, e che le Marche nel 2013 hanno esportato in Russia oltre 200 mila paia di scarpe, e 77 mila paia solo nel primo trimestre 2014. Proprio per questi motivi – spiega l’imprenditore - come Presidente Nazionale Confartigianato Moda, nonché membro del Consiglio di Amministrazione dell’ Ice, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane – mi sto già impegnando affinché Confartigianato, insieme a Rete Imprese Italia, possa far pressione nei confronti degli organi di Governo al fine di poter favorire un dietro front su tali provvedimenti, e soprattutto per impedire che queste disposizioni si allarghino a tutti i codici doganali legati ai prodotti esportati in Russia'.
'Al Micam ed al Mipel, in svolgimento in contemporanea qui a Milano Rho, c’è grande interesse per le calzature 100% Made in Italy presentate dai nostri artigiani - dichiara poi Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Macerata - ed in generale per le creazioni di abbigliamento ed oreficeria da essi realizzate, indossate qui in fiera da splendide modelle, e che stiamo promuovendo anche attraverso l’ausilio di migliaia di gadget quali segnalibro e volantini informativi che illustrano le produzioni fatte interamente in Italia. Nostra testimonial quest’anno è Claudia Andreatti, ex Miss Italia 2006 ed oggi annunciatrice di Rai Uno, mentre i gioielli indossati da Claudia e dalle altre modelle sono creati dal maestro orafo Giuseppe Verdenelli, Presidente Regionale Orafi Confartigianato, presente qui in fiera'.
'I programmi per l’internazionalizzazione delle nostre imprese – aggiunge poi Paolo Capponi - continueranno subito dopo il Micam di Milano con l’organizzazione, effettuata in collaborazione con l’ICE, di un incoming di buyers dei settori calzatura e pelletteria previsto per il 14 e 15 ottobre prossimi. I Paesi di riferimento saranno Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera e Russia. Questo permetterà ai nostri imprenditori, soddisfatti di questo percorso di internazionalizzazione, di confrontarsi con qualificati compratori esteri al fine di acquisire ordinativi da Paesi nuovi e garantiti. Stiamo progettando poi un incoming per novembre 2014 i cui Paesi di riferimento saranno Kazakistan, Russia e Ucraina'.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-09-2014 alle 10:41 sul giornale del 03 settembre 2014 - 805 letture
In questo articolo si parla di economia, moda, potenza picena, Russia, made in italy, calzaturificio
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/9bY