contatore accessi free

Macerata si prepara all'XI edizione del Trekking Urbano dedicata ai cento anni della Grande guerra

2' di lettura 05/09/2014 - Anche Macerata sarà protagonista della undicesima edizione del Trekking Urbano, la Giornata nazionale del turismo lento che il prossimo 31 ottobre, da nord a sud, inviterà ancora una volta a camminare per le strade delle città e dei centri storici, all’insegna della cultura, della storia e di una sana vita all’aria aperta.

Ricordare e ripercorrere la nostra storia a 100 anni dalla Grande Guerra è il tema nazionale scelto per quest'anno. A Macerata il Trekking si svolgerà nelle giornate del 31 ottobre e 1 novembre con un itinerario articolato su due distinti livelli intrecciati nel tessuto urbano. Macerata e la memoria della Grande Guerra è il titolo della passeggiata cittadina con cui verranno toccati spazi dedicati alla mobilitazione e all’assistenza ai soldati, i luoghi della memoria, monumenti, lapidi e altre opere che commemorano il sacrificio bellico, di cui sarà evidenziata la particolare importanza avuta successivamente, quando il fascismo ne fece un’opportunità di celebrazione del regime. A conclusione del trekking verrà visitata un’esposizione di cimeli, immagini e documenti dalle collezioni storiche comunali, dedicata all’enorme impatto che il conflitto ebbe su ogni livello dell'organizzazione sociale.

E in attesa dell’undicesima Giornata Nazionale che si celebrerà in ben 33 città italiane, collegandosi al link: http://blogdeltrekkingurbano.wordpress.com/, è già possibile condividere le esperienze delle edizioni precedenti e iniziare a raccogliere materiali e testimonianze sul tema di quest’anno. I racconti dei nonni, le vecchie fotografie, le cartoline ingiallite, i libri dimenticati in soffitta, ma anche qualche poesia. Tutto può trovare spazio nel “blogdeltrekkingurbano”. Basta inviare i materiali all’indirizzo e-mail: trekkingurbano2014@gmail.comTra le curiosità, una sezione dedicata alla musica di quegli anni e, soprattutto, ai canti che accompagnavano i soldati alla Grande Guerra. Testimonianze toccanti di un passato recente troppo spesso dimenticato.

L’idea del Trekking Urbano è nata nel 2002 dal Comune di Siena e sin dalle prime edizioni è stata sposata da altri comuni. Partecipano all’edizione 2014: Siena (comune capofila), Ancona, Biella, Bologna, Cagliari, Catania, Cividale del Friuli (provincia di Udine), Comacchio (provincia di Ferrara), Comiso (provincia di Ragusa), Cosenza, Forlì, Giulianova (provincia di Teramo), Macerata, Mantova, Napoli, Narni (provincia di Terni), Orani (provincia di Nuoro), Padova, Palermo, Palmanova (provincia di Udine) Pavia, Perugia, Piacenza, Pistoia, Ragusa, Rieti, Salerno, Spoleto, Terracina (provincia di Latina), Trento, Treviso, Urbino, Verbania (provincia di Verbano-Cusio-Ossola).

Il Trekking Urbano è diventato in questi anni un’occasione imperdibile per gli amanti di una moderata attività sportiva all’insegna della curiosità, grazie a percorsi che coniugano la salubrità di attività all’aria aperta, con la scoperta dell’arte e della bellezza dei centri storici.

Il Trekking Urbano è presente su www.trekkingurbano.info http://blogdeltrekkingurbano.wordpress.com/ (blog ufficiale)

Facebook: Trekking Urbano

Twitter: @Trekking_Urbano

Instagram: trekking_urbano_

Pinterest: trekking_urbano






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2014 alle 17:32 sul giornale del 06 settembre 2014 - 941 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, comune di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9mW





logoEV
logoEV