contatore accessi free

Tolentino: il vescovo della Diocesi Fabriano-Matelica mons.Giancarlo Vecerrica è il cittadino dell’anno 2014

mons.Giancarlo Vecerrica 4' di lettura 08/09/2014 - E’ mons.Giancarlo Vecerrica, vescovo tolentinate della Diocesi Fabriano-Matelica, il cittadino dell’anno 2014. La cerimonia di consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno è prevista per il 10 settembre, alle 21, in piazza della Libertà.

Per il 2014 l’associazione “I Ponti del Diavolo”, che ha istituito il premio, ha deciso di assegnarlo a mons.Giancarlo Vecerrica, nato a Tolentino in contrada San Giuseppe, per aver istituito il Pellegrinaggio a piedi Macerata–Loreto che ogni anno coinvolge migliaia di persone, per il suo impegno nella formazione dei giovani e per il continuo sostegno ai lavoratori, in particolare verso coloro che hanno perso il posto di lavoro. Le menzioni d’onore sono state attribuite ad Adriano Marzioni, presidente Avis Tolentino e console emerito dei Maestri del lavoro di Macerata, a Giuseppe Gesuelli, attore amatoriale. Verranno consegnati attestati ad alcuni carabinieri per la loro attività in occasione delle celebrazioni dei duecento anni dalla fondazione dell’Arma: al maresciallo aiutante sostituto s.UPS Patrizio Tosti del Nucleo operativo della Compagnia di Tolentino; al brigadiere capo Gabriele Cicone della Centrale operativa; al brigadiere capo Stefano Castiglione, del Nucleo operativo; all’appuntato scelto Bernardino Filiaggi del Nucleo operativo. Attestato di riconoscimento anche per il pizzaiolo Giuliano Morè.

Nel 2013 il premio fu assegnato all’imprenditore Germano Sciamanna, fondatore della Laipe, mentre le menzioni d’onore al farmacista Arnaldo Marcelletti, al dirigente della Digos di Macerata Nicoletta Pascucci, al mezzosoprano Serena Pasqualini. Nel 2012 il premio venne consegnato a padre Gabriele Pedicino della Comunità degli agostiniani di San Nicola, le menzioni d’onore ad Antonio Meccarelli, alla regista Gabriela Eleonori ed all’imprenditrice Oriana Forconi. Nel 2011 il premio fu assegnato al medico Franco Belluigi, presidente Avulss nazionale; nel 2010 all’on.Roberto Massi Gentiloni Silverj. Le menzioni d’onore, invece, furono consegnate allo storico Giorgio Semmoloni, presidente dell’Accademia Filelfica di scienze, lettere ed arti di Tolentino; ad Edoardo Mattioli, presidente della Pro loco Tct; al maestro Aldo Cicconofri, direttore del Coro polifonico “Città di Tolentino”; all’imprenditore Andrea Passacantando, presidente della Confederazione Produttori Agricoli di Macerata; a don Lorenzo Ferroni, ex parroco Sacro Cuore; a don Francesco Cocilova, ex parroco Spirito Santo. Al temine della cerimonia ci sarà una degustazione di pizza.

L’evento a cura dell’associazione “I Ponti del Diavolo” presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Consiglio di contrada Pianciano – Ributino – Ancaiano – Calcavenaccio - Parruccia ed il comune, rientra nell’ambito della manifestazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” che ha aperto i battenti la settimana scorsa con messa e rievocazione delle “antiche canestrelle” al Ponte del Diavolo e nella chiesa di Santa Maria. La funzione è stata celebrata da don Vittorio Serafini, vicario pastorale di Tolentino.

La messa era dedicata a Nerio Passacantando, Maria Peverieri in Piccioni, Dina Salvatori in Macarra, Baldo Casadidio, Elvira Milani in Vergari. E’ previsto, inoltre, per il prossimo 12 settembre, alle 21 in piazza della Libertà, l’appuntamento con la firma del gemellaggio tra i Ponti del diavolo con Rimini. Al termine ci sarà un’esibizione di danze duecentesche con il “Balletto di Macerata e l’associazione “Meeting Action” e di danze tipiche marchigiane, il saltarello ed il pirulì, con gli alunni dell’Istituto comprensivo “LucatellI” e dei soci del Centro Socio – culturale “Santa Teresa” di Tolentino, diretti da Sara Piatanesi con la collaborazione dell’insegnante Antonella Gullinelli. Il pubblico sarà invitato a ballare. La manifestazione si concluderà con una degustazione di prodotti tipici.

La rievocazione terminerà il prossimo 13 settembre. Alle 21 il corteo partirà da piazza Don Bosco per piazza della Libertà dove ci sarà uno spettacolo per poi raggiungere il Ponte del Diavolo. Nel corso della serata, con testimonial personaggi del mondo dello spettacolo, quali Igor Barbazza direttamente da “Centovetrine” e Raffaello Balzo, verranno proposte danze duecentesche con il “Balletto di Macerata e l’associazione “Meeting Action”, sfilate con i tamburini della “Corte dei miracoli” di Offagna e della “Contesa della Margutta” di Corridonia con la collaborazione di Giuliana Fabrizi, rievocata la leggenda di Ponte del Diavolo, la corsa all’anello a cavallo dedicata al cavaliere Alberto Eleonori. All’iniziativa collabora anche la sezione di Tolentino della Lega nazionale per la difesa del cane. Al termine ci sarà una degustazione di prodotti tipici.


   

da Associazione culturale I Ponti del diavolo




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-09-2014 alle 12:52 sul giornale del 09 settembre 2014 - 1088 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, associazione culturale I ponti del diavolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9rc





logoEV
logoEV