Coldiretti Macerata, arriva il carbone amico per valorizzare l'economia montana

“Con un terzo del territorio ricoperto dai boschi, raddoppiati rispetto a cinquant’anni fa, lo sviluppo di una filiera della legna può rappresentare un’occasione interessante per l’economia delle zone interne, anche dal punto di vista occupazionale – spiega il presidente di Coldiretti Macerata, Francesco Fucili -, tanto più se si considera che il potenziale economico agroforestale rimane ancora parzialmente inespresso”.
“Da qui l’idea del carbone fatto dalle nostre imprese con la legna dei nostri boschi – aggiunge il direttore Assuero Zampini – che ha tra l’altro la caratteristica di provenire da varie essenze, con una forte impronta aromatica”. Il “carbone amico” sarà commercializzato in sacchetti da 3 chilogrammi e farà il suo esordio nel mercato di Campagna Amica che la Coldiretti provinciale ha organizzato per la tre giorni sanseverinate.
Secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat, nel Maceratese si producono circa 63mila metri cubi di legna per combustibili, tra legna da ardere e legna da carbone, circa la metà del totale marchigiano. La superficie forestale ammonta a 87mila ettari, quasi un terzo di quella complessiva, mentre le aziende agricole con boschi annessi sono oltre tremila.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-09-2014 alle 18:59 sul giornale del 18 settembre 2014 - 637 letture
In questo articolo si parla di attualità, san severino marche, coldiretti macerata
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/9RO