Domenica sera all’arena Sferiterio, dopo il sound check di rito in attesa del concerto, il sindaco Romano Carancini e l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde hanno incontrato i giovani artisti Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble alias Il Volo, il celebre gruppo musicale che ha dato il via alla serie di concerti Sferisterio Live.
Martedì sera dalle 21 alle 23 npiazza Annessione, sarà possibile assaporare un assaggio del Festival del Folklore Incontro di Cultura Popolare, in programma allo Sferisterio di Macerata giovedì 20 agosto, grazie all’appuntamento con i suonatori dei diversi gruppi ospiti di questa 22^ edizione provenienti dall’Argentina Kenya Polonia e Russia organizzata dall’associazione culturale Li Pistacoppi con la fattiva collaborazione del Comune di Macerata.
Davanti a una folla entusiasta e partecipe di cingolani e di turisti, venuti anche da Roma e dalla provincia di Macerata, il “Concerto di Ferragosto 2015”, dedicato dall’Amministrazione Comunale di Cingoli a Lucio Dalla, ha decretato il successo popolare della manifestazione-evento, “Insieme con Lucio Dalla”, voluta fortemente nel borgo antico della ridente cittadina marchigiana dal Sindaco Filippo Saltamartini.
dagli Organizzatori
Sono gli “angeli” dello Sferisterio. Può sempre capitare che durante uno spettacolo ci si senta male e si abbia bisogno di un aiuto – una semplice bottiglietta d’acqua o un vero e proprio soccorso – ma a chi rivolgersi quando ci si trova all’opera, durante uno spettacolo?
Il Comune di Tolentino, Meridiana Cooperativa sociale, Prometeo Estra e Musicultura promuovono per sabato 22 agosto lo spettacolo “Piccolo Manuale della Canzone”, il meglio della Compagnia con e di Piero Cesanelli. L’evento si terrà in piazza della libertà, con inizio alle ore 31.30. Ingresso libero. Info 347.7446960.
Nelle prime ore di giovedì 13 agosto, purtroppo, è venuto a mancare, prematuramente, Sandro Feliziani. 67 anni, tolentinate, docente universitario alla Facoltà di Matematica dell’Università di Camerino, insieme a Nando Ottavi e Graziano Boldrini avevano rilevato nel 1969 la Nuova Simonelli la celebre industria produttrice di macchine da caffè fondata nel 1936.
Annunciati giovedì 6 agosto, nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e dal Direttore artistico di Biumor Evio Hermas Ercoli, i vincitori della 28° Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte che ha visto centinaia di artisti provenienti da tutto il mondo, sono rappresentati, come vuole la tradizione tutti i continenti, confrontarsi con il controverso tema di questa edizione: “Morire dal Ridere”.
In occasione dell’inaugurazione del Teatro Comunale all’aperto “Hortus Meditationis”, presso la Biblioteca Comunale di Cingoli, organizzata dall’Amministrazione Comunale, si terrà, venerdì 14 agosto 2015, a partire dalle ore 21.00, una manifestazione-evento, “Insieme con Lucio Dalla”, aperta alla cittadinanza della provincia di Macerata e dedicata al grande artista bolognese.
dagli Organizzatori
E’ indetta dal Comune una selezione per addetti alla vigilanza degli attraversamenti pedonali che si trovano vicino alle scuole primarie e secondarie di primo grado per il prossimo anno scolastico, aperta a tutti i cittadini residenti d’età compresa tra 45 e 70 anni che non svolgano già una attività lavorativa e con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) , riferita alla dichiarazione dei redditi 2015 – periodo d’imposta 2013, rimodulata, uguale o non superiore a 5.583,76 euro.
Testi classici e drammaturgia contemporanea, interpreti amati da pubblico e critica, maestri della scena e danza animano la stagione 2015/2016 del Teatro Lauro Rossi promossa dal Comune di Macerata e dall’AMAT e realizzata con il contributo di Regione Marche e Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo.
Sold out per Rigoletto e La Bohème, 2271 spettatori per Cavalleria rusticana e Pagliacci. L’ultimo fine settimana sorride al Macerata Opera Festival che in chiusura fa registrare il record d’incasso della stagione, con l’opera di Giuseppe Verdi, Rigoletto, messa in scena da Federico Grazzini.
I Musaico arrivano ad Urbisaglia (MC) per una nuova tappa del loro fortunato “Chiamami Tour 2015”; la formazione capitanata da Marco Petrucci si esibirà lunedì 10 agosto nel suggestivo scenario della Baita, in contrada Selva, proprio ai limiti del bosco, a due settimane dall’apertura che il trio marchigiano ha tenuto allo stadio di Pergola in occasione del concerto dei Nomadi, riscuotendo ampi consensi.
"Siamo sulla buona strada, è in salita, ma se state con noi ce la faremo". Il direttore artistico del Macerata Opera Festival, Francesco Micheli, saluta il pubblico degli Aperitivi Culturali, nell’incontro che segna la conclusione della rassegna e anticipa la recita di chiusura.
da Macerata Opera Festival
Ha preso ufficialmente il via lunedì 3 agosto la decima edizione del Festival “Terra d’organi antichi” con il concerto inaugurale presso la chiesa di San Michele Arcangelo di Monte Urano, tenuto dai Maestri Raffaele Bertolini al clarinetto e Maurizio Maffezzoli all’organo (Vincenzo Paci del 1865). Eseguiti brani di Telemann, Pachelbell, Keller, Lefevre, Pasquini, Arauxo, Ricci.
dagli Organizzatori
Arrestato tre volte nel giro di otto mesi. Il tunisino 48enne Khaled Hamazaoui, residente ad Offagna, continuava a spacciare stupefacenti nel capoluogo. Dopo averlo pizzicato il 10 gennaio e il 14 febbraio, il 7 agosto si è presentata una nuova occasione per mettergli le manette ai polsi.
Successo di pubblico per Nutrire l’anima, la speciale serata ideata in occasione di Expo da Macerata Opera Festival e Istituto Marchigiano di Tutela Vini – IMT a sostegno della Lega del Filo d’Oro: 4.800 euro i proventi raccolti giovedì (6 agosto, ndr) a favore dell’associazione attraverso la vendita dei biglietti e le donazioni spontanee.
Il Presidente Marco Graziano Ciurlanti, unitamente a tutto il CdA e il Direttore Generale del Cosmari srl Giuseppe Giampaoli, venerdì 7 agosto, a circa un mese dall'incendio, che, va sottolineato, vede il Cosmari parte lesa, hanno ritenuto opportuno convocare una conferenza stampa per fare il punto della situazione.
Proseguono allo Sferisterio le rappresentazioni di Rigoletto del regista Federico Grazzini (è proprio con quest'opera che il direttore artistico Francesco Micheli ha scelto di inaugurare la 51esima stagione lirica) e non si mitiga la curiosità del pubblico che alla seconda replica continua a riempire il grande anfiteatro.
da Elena Sagrati