Il Prefetto di Macerata, Roberta Preziotti, ha incontrato i rappresentanti dell’Arcidiocesi e delle Diocesi provinciali nonché dell’Arcidiocesi di Fermo ed i sindaci dei comuni a maggiore densità abitativa, per una condivisione ed un confronto sulle principali tematiche riguardanti l’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale.
Quest’oggi sono stati siglati tre protocolli d’intesa per l’avvio del progetto di sicurezza partecipata “Controllo del Vicinato” Gli accordi, promossi dalla Prefettura di Macerata, sono stati firmati dal Prefetto Dr.ssa Preziotti con i sindaci di Esanatoglia, Giorgio Pizzi, Fiuminata, Arch. Ulisse Costantini, e Morrovalle, avv. Stefano Montemarani.
Il Comune gestisce direttamente Asili Nido e Scuole Materne e le mense delle scuole. Attualmente si fa fronte a tutte queste necessità con il personale dipendente ed anche con l'apporto di personale in mobilità che viene messo a disposizione attraverso il locale centro per l'impiego.
Il Servizio Urbanistica dell'Ente gestisce da circa 4 anni un proprio sito (http://www.urbanisticatolentino.it/) con specifici contenuti riguardanti l'urbanistica e l'edilizia privata dell'Ente. Tale sito è anche “agganciato” al sito istituzionale dell'Ente (http://www.comune.tolentino.mc.it) mediante un apposito collegamento sulla Home Page, così da ricondurre all'interno di un unico contenitore tutte le attività dell'Ente.
"Anci Marche chiuderà la sua permanenza all'Expo non prima di aver presentato al mondo Leopardi e Rossini". Con queste parole Romani Carancini, vice presidente di Anci Marche e delegato per Expo, ha introdotto la presentazione dell'iniziativa "Le Marche tra Leopardi e Rossini", spettacolo a cura del Macerata Opera Festival, che si terrà domenica 11 ottobre nel Padiglione Italia dell'Esposizione Universale Mondiale. Il format è quello che ha mietuto enorme successo lo scorso 6 agosto in scena allo Sferisterio.
Parte il conto alla rovescia per l’edizione numero tredici di Leguminaria, il 16, 17,18 ottobre ad Appignano di Macerata! Appena due settimane ci separano infatti da uno degli appuntamenti più amati delle Marche.
"Sto preparando l'avventura agli Europei insieme ai miei compagni di Nazionale - dice il centrale serbo Marko Podrascanin, pronto ancora una volta, l'ottava consecutiva, ad iniziare la stagione con la maglia della Cucine Lube Banca Marche - ma ovviamente seguo a distanza e con il cuore quanto succede in casa biancorossa.
Oltre 1.120 tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte in Provincia di Macerata nel 2014, su un totale di 5.693 tonnellate recuperate nella Regione Marche. Sono i dati resi noti dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati nella conferenza stampa che si è tenuta nell’ambito di CircOLIamo, la campagna educativa itinerante che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica e le amministrazioni locali sul corretto smaltimento dei lubrificanti usati.
da CircOLIamo
L’assalto di mercoledì in A14 è stato eseguito da veri professionisti. Resta l’alone dell’esistenza di un basista che avrebbe potuto conoscere il percorso dei furgoni. Sono state sette o otto persone, tutte italiane, bardate con passamontagna mefisto, guanti, stivali e tute nere simili a quelle dei corpi speciali.
Non sono bastate tre aule per contenere tutte le persone accorse mercoledi pomeriggio all’Università di Macerata per assistere a una lezione speciale, quella di tre artisti e amici: l’attore Neri Marcorè, il cantautore milanese Claudio Sanfilippo, che ha scritto canzoni anche per Finardi e Mina, e il poeta fermano ma maceratese d’adozione Filippo Davoli.
Lo Sferisterio è il nuovo partner del Master in Arts Management and Administration (MAMA). Organizzato da SDA Bocconi, la School of Management dell’Università Bocconi, il corso mira a sostenere l’innovazione artistica e lo sviluppo culturale internazionale, attraverso il rafforzamento della capacità di leadership e di gestione necessarie nelle organizzazioni artistiche. Elementi a cui il Macerata Opera Festival è attento e sensibile e per questo ha scelto di affiancarsi al percorso formativo milanese.
Saranno firmati, giovedì 1° ottobre alle ore 10:30, presso la Prefettura di Macerata, tre Protocolli d'intesa tra il Prefetto ed i sindaci dei comuni di Esanatoglia, Fiuminata e Morrovalle, per l’avvio del progetto di sicurezza partecipata denominato “Controllo del vicinato”.
“Mettiti in gioco, gioca al teatro!” E’ lo slogan di “Teatringioco”, laboratori teatrali per bambini dai 7 agli 11 anni che l’ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata organizza a Cingoli, Moie di Maiolati Spontini, Serra De’ Conti, Serra San Quirico, Jesi, Cupramontana, Fabriano e Arcevia.
Questura in festa per la ricorrenza del Santo Patrono della Polizia di Stato: San Michele Arcangelo. Da anni, infatti, questa commemorazione ha assunto per l'Istituzione un rilievo particolare, un momento di riflessione e di festa che coinvolge tutte le province italiane tra cui Macerata dove la Polizia di Stato è impegnata insieme ad altre istituzioni per garantire la sicurezza pubblica.
da Questura di Macerata
Per il secondo anno consecutivo l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Macerata ha organizzato un soggiorno-studio a Menton, in Costa Azzurra. A prendervi parte sono stati 19 alunni delle classi terze A, C, E accompagnati dalle docenti Roberta Ciampechini (referente del progetto) e Paola Cingolani, con la preziosa collaborazione della lettrice di francese Sylviane Lighezolo, originaria di quella zona.
"Mettiti in gioco, gioca al teatro!” E’ lo slogan di “Teatringioco”, laboratori teatrali per bambini dai 7 agli 11 anni che l’ATGTP Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata organizza a Cingoli, Moie di Maiolati Spontini, Serra De’ Conti, Serra San Quirico, Jesi, Cupramontana, Fabriano e Arcevia.
In questi ultimi mesi è “scoppiata” (a livello italiano prima, poi europeo) la problematica dei flussi migratori. Nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha compiuto un primo passo verso una redistribuzione obbligatoria e permanente votando due provvedimenti che impegnano gli Stati europei ad accogliere i rifugiati in modo che i paesi più interessati, tra cui l’ Italia, vedranno alleggerita la pressione sui propri confini causata dall’ ondata migratoria eccezionale.
da Movimento 5 Stelle Macerata
Dopo il successo all'Abbadia di Fiastra, l’associazione culturale Agorà – Scuola di partecipazione dà appuntamento alla Galleria Scipione di Macerata, sabato 3 ottobre alle ore 17, per l'incontro pubblico intitolato "La saggezza educativa. Percorsi di filosofia concreta", nell'ambito della seconda edizione della rassegna "Filosofia della vita quotidiana", promossa in collaborazione con la Fondazione Carima (Cassa di risparmio della provincia di Macerata).
In occasione dell’inizio delle lezioni del corso di laurea in “Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale”, l’Università di Macerata ha invitato per mercoledì 30 settembre alle ore 15 in Aula Magna tre artisti di eccezione: sarà, infatti, presentato il nuovo album di Claudio Sanfilippo, “Avevamo un appuntamento”, dove le composizioni del noto cantautore milanese dialogano con le poesie di Filippo Davoli lette da Neri Marcorè.
“Daje Robbè” è l’appello corale che domenica scorsa oltre cento biker di “Quelli dell’Elica Forum Bmw”, provenienti da tutta Italia, hanno idealmente rivolto a Roberto Torregiani, il vigile del fuoco di Montelupone che, a seguito di un tragico incidente sul lavoro avvenuto quindici mesi nel recanatese, lotta ancora per una qualche ripresa.