In occasione della XI “Giornata del Contemporaneo” promossa dall’AMACI Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiana, il CGROUP è lieta di presentare: “10,10” una mostra d’arte contemporanea che scaturisce, quale secondo appuntamento del Movimento Temporalista, da una proposta di Nabil Al-Zein con la presentazione critica di Roberta D’Intinosante.
La Voce del Cuore per la Chirurgia, associazione onlus promuove un convegno avente per argomento “Cittadini in sanità: un'opportunità necessaria”. L’evento si terrà domenica 11 ottobre, alle ore 16.30, All'Auditorium San Giacomo, nel centro città di Tolentino. Ingresso gratuito e aperto a tutti.
Una qualificata delegazione di poliziotti del maceratese, in rappresentanza degli iscritti al Siap (sindacato italiano appartenenti Polizia di Stato) parteciperà all’Assemblea generale dei lavoratori della Polizia di Stato delle Marche, che si terrà in Ancona mercoledì 7 ottobre 2015 presso la Sala Albanese della Questura, dalle ore 11 alle 13.
Il 3 ottobre 2015 si è ufficialmente sigillatto il patto di gemellaggio tra i Comuni di Pollenza e di Scurcola Marsicana (AQ). In un teatro “G.Verdi” affollato, i due Sindaci, Vincenzo Nuccetelli per Scurcola e Luigi Monti per Pollenza, hanno firmato le pergamene, perfettamente identiche, che rimarranno a simboleggiare questa fratellanza.
Il Prefetto di Macerata, Roberta Preziotti, ha incontrato i rappresentanti dell’Arcidiocesi e delle Diocesi provinciali nonché dell’Arcidiocesi di Fermo ed i sindaci dei comuni a maggiore densità abitativa, per una condivisione ed un confronto sulle principali tematiche riguardanti l’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale.
Quest’oggi sono stati siglati tre protocolli d’intesa per l’avvio del progetto di sicurezza partecipata “Controllo del Vicinato” Gli accordi, promossi dalla Prefettura di Macerata, sono stati firmati dal Prefetto Dr.ssa Preziotti con i sindaci di Esanatoglia, Giorgio Pizzi, Fiuminata, Arch. Ulisse Costantini, e Morrovalle, avv. Stefano Montemarani.
Il Comune gestisce direttamente Asili Nido e Scuole Materne e le mense delle scuole. Attualmente si fa fronte a tutte queste necessità con il personale dipendente ed anche con l'apporto di personale in mobilità che viene messo a disposizione attraverso il locale centro per l'impiego.
Il Servizio Urbanistica dell'Ente gestisce da circa 4 anni un proprio sito (http://www.urbanisticatolentino.it/) con specifici contenuti riguardanti l'urbanistica e l'edilizia privata dell'Ente. Tale sito è anche “agganciato” al sito istituzionale dell'Ente (http://www.comune.tolentino.mc.it) mediante un apposito collegamento sulla Home Page, così da ricondurre all'interno di un unico contenitore tutte le attività dell'Ente.
"Anci Marche chiuderà la sua permanenza all'Expo non prima di aver presentato al mondo Leopardi e Rossini". Con queste parole Romani Carancini, vice presidente di Anci Marche e delegato per Expo, ha introdotto la presentazione dell'iniziativa "Le Marche tra Leopardi e Rossini", spettacolo a cura del Macerata Opera Festival, che si terrà domenica 11 ottobre nel Padiglione Italia dell'Esposizione Universale Mondiale. Il format è quello che ha mietuto enorme successo lo scorso 6 agosto in scena allo Sferisterio.
Parte il conto alla rovescia per l’edizione numero tredici di Leguminaria, il 16, 17,18 ottobre ad Appignano di Macerata! Appena due settimane ci separano infatti da uno degli appuntamenti più amati delle Marche.
"Sto preparando l'avventura agli Europei insieme ai miei compagni di Nazionale - dice il centrale serbo Marko Podrascanin, pronto ancora una volta, l'ottava consecutiva, ad iniziare la stagione con la maglia della Cucine Lube Banca Marche - ma ovviamente seguo a distanza e con il cuore quanto succede in casa biancorossa.
Oltre 1.120 tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte in Provincia di Macerata nel 2014, su un totale di 5.693 tonnellate recuperate nella Regione Marche. Sono i dati resi noti dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati nella conferenza stampa che si è tenuta nell’ambito di CircOLIamo, la campagna educativa itinerante che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica e le amministrazioni locali sul corretto smaltimento dei lubrificanti usati.
da CircOLIamo
L’assalto di mercoledì in A14 è stato eseguito da veri professionisti. Resta l’alone dell’esistenza di un basista che avrebbe potuto conoscere il percorso dei furgoni. Sono state sette o otto persone, tutte italiane, bardate con passamontagna mefisto, guanti, stivali e tute nere simili a quelle dei corpi speciali.
Non sono bastate tre aule per contenere tutte le persone accorse mercoledi pomeriggio all’Università di Macerata per assistere a una lezione speciale, quella di tre artisti e amici: l’attore Neri Marcorè, il cantautore milanese Claudio Sanfilippo, che ha scritto canzoni anche per Finardi e Mina, e il poeta fermano ma maceratese d’adozione Filippo Davoli.
Lo Sferisterio è il nuovo partner del Master in Arts Management and Administration (MAMA). Organizzato da SDA Bocconi, la School of Management dell’Università Bocconi, il corso mira a sostenere l’innovazione artistica e lo sviluppo culturale internazionale, attraverso il rafforzamento della capacità di leadership e di gestione necessarie nelle organizzazioni artistiche. Elementi a cui il Macerata Opera Festival è attento e sensibile e per questo ha scelto di affiancarsi al percorso formativo milanese.
Saranno firmati, giovedì 1° ottobre alle ore 10:30, presso la Prefettura di Macerata, tre Protocolli d'intesa tra il Prefetto ed i sindaci dei comuni di Esanatoglia, Fiuminata e Morrovalle, per l’avvio del progetto di sicurezza partecipata denominato “Controllo del vicinato”.