Si è svolto oggi presso il Palazzo del Governo un convegno dal titolo “Persone scomparse. Ricerche e sviluppi normativi”. L'evento è stato organizzato dalla Prefettura di Macerata in collaborazione con l’Associazione Penelope Marche Onlus. Ha introdotto i lavori il sig. Prefetto di Macerata.
Diminuiscono gli infortuni, ma aumentano le malattie professionali. Sono questi i dati emersi in occasione della 65esima Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro organizzata dall'Anmil Macerata, un appuntamento per ricordare i tanti lavoratori che hanno sacrificato la propria vita o la propria salute per il lavoro, ma anche per riflettere sul lavoro come valore basilare della persona.
Si sono conclusi questa mattina a Macerata, in un clima di corale festosità, le celebrazioni per i 65 anni dell’AVIS Comunale. Il ricco calendario di eventi che ha impegnato quest’ultima settimana maceratese è culminato, nella mattina di domenica 11 ottobre, con un bel momento di ringraziamento verso tutti coloro che hanno reso possibili questi sessantacinque anni insieme.
Il 2015 ha rappresentato una svolta cruciale. Questo il messaggio lanciato da Evio Hermas Ercoli, durante la conferenza di venerdì 9 ottobre. Di fronte al numeroso pubblico accorso a Palazzo Sangallo per l’appuntamento dedicato al “presente e futuro” di BIUMOR. Un nome che racchiude la sintesi di quello che è stato e che sarà d’ora in poi l’orizzonte di uno degli eventi che ha saputo portare la città di Tolentino alla ribalta internazionale.
Si è svolto ieri sera a Morrovalle l'incontro-dibattito "Idee e progetti per il rilancio della città", organizzato dal gruppo consiliare Nuovo Airone, con gli interventi del capogruppo in consiglio comunale Luca Cabascia, del consigliere provinciale Francesco Acquaroli, del capogruppo e segretario cittadino del PD Marco Morresi e dell'assessore regionale alla cultura e turismo Moreno Pieroni.
da gruppo consiliare Nuovo Airone
In occasione del 65° anniversario della fondazione dell'AVIS comunale di Macerata, domenica prossima 11 ottobre, nella Cattedrale San Giuliano la S.Messa sarà anticipata alle ore 10 e presieduta da S.Ecc. Mons. Nazzareno Marconi vescovo della Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia.
Come posso trasmettere la Shoah alle generazioni del futuro europeo? E come farlo nel rispetto della sostanza storica, ma tenendo a distanza la retorica e la facile demagogia? Infine: quali fra le molte iniziative possibili offrono i migliori benefici sul piano didattico e formativo?
I colpi di spada giapponese arrivano all’Istituto Agrario di Macerata. La scuola diretta dalla prof.ssa Antonella Angerilli ha infatti ospitato il più noto Maestro di Spada giapponese (21° Discendenza di Maestri di Spada) Sekiguchi Takaaki Komei, arrivato questa settimana a Macerata, invitato dal professor Mario Pianesi, ideatore, fondatore e presidente dell’Associazione Internazionale UPM Un Punto Macrobiotico.
dagli Organizzatori
Scatta l'Europeo 2015 in Italia e Bulgaria. Un torneo che, fino al 18 ottobre, vedrà protagonisti il coach della Cucine Lube Banca Marche, Gianlorenzo Blengini, alla guida dell'Italia dei biancorossi Osmany Juantorena e Giulio Sabbi, con il prezioso supporto dello scoutman Matteo Carancini.
Da venerdi torna “rosa” l’attività agonistica del Cus Macerata, scatta infatti il campionato di serie C per la nuova squadra di calcio a 5 femminile. La formazione fondata sulle ceneri del Real Macerata e assemblata con diverse giocatrici ex Junior Futsal Treia, debutta in casa in via Valerio alle ore 21 contro Porto San Giorgio.
L’AVIS di Macerata, nel pieno dei festeggiamenti per i suoi 65 anni di radicata presenza sul territorio comunale, propone a tutta la cittadinanza un bel momento di allegria. Venerdì 9 ottobre arriverà infatti, attesissimo, il comico Paolo Cevoli, con la sua comicità travolgente e profonda ad un tempo.
Bagno di folla e tanto entusiasmo all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche per la presentazione ufficiale di Micah Christenson , palleggiatore statunitense, reduce dalla vittoria della World Cup in Giappone dove ha ricevuto il premio di miglior regista, e ingaggiato quest'estate dalla Cucine Lube Banca Marche.
Sabato 10 ottobre inizia ufficialmente la stagione della Montalbano Volley con la presentazione ufficiale della squadra nella Sala Consiliare del Comune di Macerata alle ore 12. Anche se la serie D ha già iniziato il suo cammino di partite ufficiali con i primi impegni in Coppa Marche, sarà questo l'evento che segnerà il taglio del nastro per la nuova stagione del sodalizio del presidente Arturo Angelozzi.
Nella giornata del 6 Ottobre c.a. il Coordinamento dei Collegi IPASVI Regione Marche ha incontrato il Presidente della Regione, Luca Ceriscioli con delega alla Sanità, come promesso dallo stesso al Coordinamento, prima del suo insediamento, che ci si sarebbe rivisti a 100 giorni dalla sua effettiva nomina.
da Collegi IPASVI Regione Marche
Venerdì 9 ottobre, altra densa giornata di appuntamenti nel ricco calendario di Overtime Festival. Si comincia alle ore 11.00 all'Aula Magna dell'Università degli Studi di Macerata con due ex pilastri della nazionale italiana di rugby: Fabio Ongaro e Salvatore Perugini. In particolare, il primo ha anche avuto l’onore di esserne capitano.
Colori invariati per le due maglie da gioco bianca e nera, novità assoluta del blu royal per la maglia del libero. E un restyling che le rende ancora più accattivanti. Sono nuove divise ufficiali da gara della Cucine Lube Banca Marche Civitanova, firmate per il secondo anno consecutivo dal prestigioso sponsor tecnico Mikasa.
Un Concorso nazionale con relativa Mostra, un Convegno e la V edizione della Mostra Mercato: impossibile immaginare una tre giorni dedicata alla ceramica più ricca di quella che si svolgerà ad Appignano, il 16-17-18 ottobre!
Martedì 6 ottobre, alle ore 18, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha ricevuto in Comune il famoso Maestro di Spada giapponese (21° Discendenza di Samurai) Sekiguchi Takaaki Komei ed il prof. Mario Pianesi (ideatore, fondatore e Presidente dell’Associazione Internazionale UPM Un Punto Macrobiotico) del quale è ospite in Italia.
“La Magia della Natura - Testimonianza di vita legate all’amore per la nostra Terra” è il titolo del convegno che si terrà domenica 11 ottobre presso la sala convegni comunale a partire dalle 17.00. Il tema è quello dell’Agricoltura Sociale, da far conoscere attraverso le esperienze di chi opera da tempo nel settore e con una mostra dei lavori realizzati i dai ragazzi dell’Associazione CRE “Cavallo a Dondolo” che sono stati impegnati nel progetto “La Magia della Natura” tra l’ottobre 2013 e il Giugno 2015.
Vivere per quattordici anni nelle condizioni più disumane che un uomo possa sopportare, ostaggio di una dittatura feroce fino a dimenticare il proprio volto. Essere prima guerrigliero e poi deputato, senatore, ministro e, infine, Presidente della Repubblica dell’Uruguay. Rinunciare al 90% dello stipendio per vivere felice dedicando il tempo della vita alla terra e al rapporto con gli altri.
da Movimento 5 Stelle Macerata
Iniziati i lavori in via 1° Maggio. Il piccolo vicolo che di fatto collega via San Nicola alla zona dello storico e popoloso Fondaccio, in questi giorni, è interessato da un complesso intervento a cura dell’Assm spa che sta rifacendo, come da progetti e da accordi con il Comune, tutti i sottoservizi: fogne, impianto elettrico, acquedotto, ecc..
La chiusura del punto di primo intervento, la trasformazione della chirurgia breve in ricoveri giornalieri e la riduzione di venti posti letto per lungodegenza da destinare alle cure prestate dai medici di base comporteranno un impoverimento definitivo della nostra struttura e soprattutto costringeranno i malati ad affrontare nuovi e più pesanti disagi.
CNA Marche Sud organizza un seminario gratuito sulla gestione dei rifiuti in edilizia. Un argomento che in questi mesi ha fatto discutere e per il quale gli artigiani edili chiedono a gran voce chiarimenti: il programma degli incontri prevede, infatti, l’illustrazione del Regolamento (UE) 1357/2014 e della decisione 2014/955/UE, che ha rivoluzionato il panorama normativo sulla classificazione dei rifiuti, oltre alla trattazione di tematiche quali il concetto di rifiuti in un cantiere edile, deposito e trasporto, le sanzioni.
“Le notizie del probabile scioglimento della società Quadrilatero Spa, e l’ormai prossima ultimazione dei lavori della superstrada 77 Val di Chienti, con l’apertura di un nuovo tratto dell’importante collegamento verso l’Umbria, preoccupano in egual misura sindaci e amministratori della Val Potenza per le conseguenze che entrambe le situazioni potrebbero avere su di un territorio destinato, da sempre, all’isolamento”.