contatore accessi free

Tolentino: Constantin Sunnerberg e Elvis Corrales Rodriguez si aggiudicano il premio Biumor 2015

2' di lettura 12/08/2015 - Annunciati giovedì 6 agosto, nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e dal Direttore artistico di Biumor Evio Hermas Ercoli, i vincitori della 28° Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte che ha visto centinaia di artisti provenienti da tutto il mondo, sono rappresentati, come vuole la tradizione tutti i continenti, confrontarsi con il controverso tema di questa edizione: “Morire dal Ridere”.

Una decisione non facile quella della giuria di prestigio, presieduta da Paola Taddei, Direttrice dell’Accademia delle Belle arti di Macerata, che nello scorso giugno ha decretato l’opera che si aggiudica ufficialmente il “Premio Internazionale Città di Tolentino”.

Si tratta del belga Constantin Sunnerberg che ha convinto i giurati con la sua “Rainy Day”. Un’opera, come si legge dal verbale della giuria, che affronta il tema della biennale “con una tecnica personale e identitaria” e tuttavia “con toni leggeri, poetici, surreali”. Ad aggiudicarsi il secondo premio è stato invece un’artista iraniano, Vahid Khodayar che ha presentato un’opera “Senza Titolo”, quindi facilmente leggibile come sempre capita nell’arte della satira e dell’umorismo, al di là dei linguaggi, che risulta essere quasi una didascalia del drammatico ossimoro al centro del concorso. Terzo premio per la metafisica “At the funeral of illusionist” dell’armeno Vladimir Abroyan. Non si aggiudicano il podio della Biennale ma conquistano una segnalazione speciale per il significativo livello artistico e umoristico “Le feuilles mortes” di Christian Imbriani, “Killer Kit” di Tiziana Salè e “Senza Titolo” del belga Christo Komarnitski.

A vincere il “Premio Luigi Mari”, dedicato al ritratto caricaturale di personaggi illustri è stato Elvis Corrales Rodriguez con la sua grottesca e affascinante interpretazione di “B.B.King”. Secondo classificato il “Putin” di Marco d’Agostino, terzo il “Marcello Mastroianni” dell’artista Marzio Mariani. Ritorna per questa edizione della Biennale dell’Umorismo la caricatura che conferma la vivacità creativa di tanti artisti che, il più delle volte, anche solo con pochi tratti, riescono a centrare il carattere dominante di un personaggio famoso, magari accentuandone i tratti somatici ma rendendone in maniera assolutamente percettibile dal grande pubblico i tic e le diverse caratteristiche personali, sia caratteriali che fisiche.

Tutte le opere selezionate saranno esposte al Castello della Rancia di Tolentino dal 28 agosto al 27 settembre.

Per maggiori informazioni www.biennaleumorismo.it


   

da Biennale dell'Umorismo - Tolentino






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-08-2015 alle 18:26 sul giornale del 13 agosto 2015 - 1050 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, biennale, umorismo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/am9e





logoEV
logoEV