contatore accessi free

Montelupone: ApiMarche 2015, la Mostra-mercato di Apicoltura ambiente e agricoltura

2' di lettura 21/08/2015 - Tradizione e innovazione ad ApiMarche 2015, la Mostra-mercato di Apicoltura ambiente e agricoltura che, nata nel 1984, è quest’anno alla 32^ edizione e rappresenta quindi, storicamente, la più antica manifestazione di apicoltura in Italia.

Proprio perché ha i suoi anni, ApiMarche sta subendo un consapevole restyling che la renda più aderente alle origini e agli specifici temi trattati, innestando però profili di avanzata attualità sia a livello di convegni scientifici, che di intrattenimenti popolari.

Montelupone, che viene considerato un “associato” di prim’ordine nel novero de “Le Città del Miele”, ne fu tra i fondatori nel 2001. Ci furono poi anni di distacco e, lo scorso anno, il ritorno. L’associazione Le Città del Miele tiene molto ad avere tra i suoi ApiMarche di Montelupone, tant’è che nell’edizione 2015 saranno presenti il presidente nazionale Vincenzo Bucchieri, sindaco di Sortino (Siracusa), la coordinatrice nazionale Serenella Mortani, di Verona, tutti i sindaci delle cinque città marchigiane del miele e Alvaro Caramanti presidente del Consorzio Apistico Provinciale Obbligatorio.

Per gli apicoltori il 2015 è l’anno della forte ripresa, in quantità e in qualità, dopo il difficile 2014. Il Italia ci sono ben 64 tipi di miele e, infatti, è corretto parlare di mieli al plurale, e relativi territori, un po’ come accade per i vini. Mentre nel 2001 il consumo pro capite di mieli in Italia era di 250 g. ora siamo a 600 g. e il miele stesso viene considerato “cibo” e non più generica e benefica panacea. E’ un protagonista in cucina, entra nei primi piatti, nei secondi sia di carne che di pesce, nei contorni, resta ingrediente primario nei dolci e nei gelati, si abbina superbamente con i formaggi. I mieli, con tutte le loro virtù, sono semplici: le api li producono, l’uomo li raccoglie.

Nel pomeriggio di sabato 22 si apriranno dunque le danze: la cantante lirica, prof. Alessandra Gattari, presenterà i vari eventi accompagnando i convenuti in un affascinante percorso lungo due giorni. La parte ludica, fatta di giochi e laboratori per i bambini, di comicità e musica per i grandi, domenica sera non verrà più chiusa dai tradizionali fuochi pirotecnici dalla vetta della torre, ma da una innovativa, e per ora misteriosa, fantasia di suoni luci e colori, con sempre protagonista la torre, che stupirà positivamente il pubblico.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-08-2015 alle 18:05 sul giornale del 22 agosto 2015 - 995 letture

In questo articolo si parla di attualità, Comune di Montelupone, montelupone

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/anm0





logoEV
logoEV