contatore accessi free

Montelupone: conclusa la kermesse di ApiMarche 2015

2' di lettura 24/08/2015 - Nella serata di domenica 23, i virtuosismi musicali della Fisorchestra marchigiana e gli spettacolari effetti ottici di un suggestivo VisioMapping 3D sulla torre hanno concluso la kermesse di ApiMarche 2015, l’evento che, insieme alla Sagra del Carciofo locale (da quest’anno, Slow food) e al Festival della Pizza che sforna migliaia di piatti, caratterizza con altri eventi minori il “Montelupone-Estate”.

E’ dunque tempo per un primo consuntivo dedicato ad ApiMarche che, con la sua 32^ edizione, rappresenta la più datata, e quindi storica, rassegna apistica in Italia.
Un cenno di storia. ApiMarche esordì nel 1984 su input di un bolognese che, acquistata in paese una casetta estiva, si appassionò dei genuini prodotti enogastronomici della zona e, in particolare, del miele.

L’iniziativa, partita in sordina, in pochi anni divenne interregionale con espositori provenienti da tutto il centro-nord Italia, anche dal Piemonte. Per arricchirne l’appeal, nell’ambito di ApiMarche furono inserite manifestazioni storiche medievali basate su sfilate in costume con tanto di Priori, numerose figuranti, cene popolari, sbandieratori, balestrieri e consoli-ambasciatori, tra cui Paolo Fresco allora Ad della Fiat: feste senz’altro suggestive, che suscitano ancora rimpianto fra numerosi anziani del paese.

Ma, come in ogni ciclo, c’è la fase del declino, unito, in questo caso, alle sempre minori risorse a disposizione dell’ente locale. Anche da ciò, la scelta di un ritorno alle origini, soprattutto per restituire il ruolo da protagonisti non solo alle api e ai mieli, ma anche all’ambiente e all’agricoltura.

La nuova “filosofia” di ApiMarche , che ha ormai acquisito negli anni un primato e un prestigio da preservare, è leggibile nelle iniziative proposte quest’anno: circa trenta espositori di mieli con i suoi derivati e di altri tipici prodotti gastronomici locali; convegni specialistici a teatro; mostre, ampi spazi di laboratori creativi dedicati ai bambini; smielatura in piazza; seguitissimo trekking urbano con gli asinelli e giocolieri; spettacoli musicali e comici per gli adulti, che hanno gremito all’inverosimile la piazza. Un successo che premia gli assessori, che si sono impegnati in prima persona nell’organizzazione e nella realizzazione dell’evento, uniti ai volontari - compresa la presentatrice Alessandra Gattari che ha guidato gli spettacoli - alla Pro loco, alle associazioni locali, tra cui Apicoltori-ApiMarche, il Centro culturale Galantara, l’Associazione-Idea.


   

dagli Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-08-2015 alle 17:37 sul giornale del 25 agosto 2015 - 610 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/anq5





logoEV
logoEV