contatore accessi free

Famu 2015: quattro appuntamenti da non perdere ai Musei di Tolentino

museo generico 2' di lettura 01/10/2015 - Una giornata dedicata all'educazione alimentare, al disagio scolastico e al divertimento per i più piccoli. È quanto Meridiana sta preparando i musei civici di Tolentino per la Giornata nazionale delle famiglie al museo.

Domenica 4 ottobre Palazzo Parisani Bezzi e il Museo internazionale dell'Umorismo nell'Arte attendono grandi e piccoli per un giorno dedicato alle famiglie. Si inizia la mattina con un appuntamento rivolto ai temi dell'educazione alimentare, con particolare riferimento alla nutrizione del bambino sportivo e all'obesità. L'incontro, che inizierà alle ore 11.00, sarà diretto da Luca Belli, biologo nutrizionista, specialista in Scienze dell’alimentazione e docente all'Università degli Studi di Camerino.

Ad intervenire saranno anche Valeria Polzonetti, direttrice del master Unicam "Nutrizione, nutraceutica, dietetica applicata" e Giorgia Vici, biologa nutrizionista. L’iniziativa è patrocinata dall’Università degli Studi di Camerino. Durante gli interventi il Laboratorio delle Idee di Fabriano presenterà il libro-gioco didattico "Edueat", nato allo scopo di coinvolgere attivamente le famiglie nell'educazione alimentare dei figli.

Due appuntamenti da non pedere anche nel pomeriggio di domenica 4 ottobre: alle ore 16.30, all'interno della Sala degli Arazzi di Palazzo Parisani Bezzi, Angela Fiorillo, pedagogista clinica e giuridica, membro dell'Associazione Arap di Civitanova Marche e docente a contratto all'Università degli Studi di Macerata, terrà una conferenza sui disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e il disagio scolastico.

Per agevolare i genitori interessati all’incontro pomeridiano, sempre alle 16.30, la cooperativa Meridiana in collaborazione con l’associazione La storia toccata con mano, ha organizzato il laboratorio didattico per bambini intitolato "La pergamena. Penna, calamaio e inchiostro". I bimbi partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di una pergamena, con approfondimenti sulla storia degli stili di scrittura, dal passato fino ad oggi. I bambini saranno, poi, invitati a provare ad utilizzare penna e calamaio, riproducendo i caratteri grafici di scrittura tipici del periodo napoleonico. Il laboratorio avrà una durata di circa un'ora e mezza e si rivolge a bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni; il costo è di euro 3,50 a bambino e la prenotazione è obbligatoria. Il laboratorio si svolgerà solo con un numero minimo di dieci partecipanti.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni sulla giornata è possibile visitare il sito www.tolentinomusei.it, contattare i numeri 0733.960613 e 0733.973349 oppure inviare una email a tolentinomusei@meridiana.mc.it.

Per tutta la giornata l'ingresso a Palazzo Bezzi e al Museo dell’Umorismo sarà gratuito.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-10-2015 alle 16:08 sul giornale del 02 ottobre 2015 - 737 letture

In questo articolo si parla di attualità, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aoJK





logoEV
logoEV