contatore accessi free

Treia: si festeggiano i nonni della casa di riposo e le centenarie dell'anno

3' di lettura 04/10/2015 - Il 2 ottobre di ogni anno si celebra la «Festa nazionale dei nonni», istituita in Italia nel 2005 con legge n. 159, per riconoscere in maniera ufficiale l’importanza del ruolo che queste figure rivestono all’interno delle famiglie e, più in generale, della società.

Anche l’Amministrazione comunale di Treia, con delibera n. 169 del 30 settembre scorso, ha inteso istituire la Festa dei nonni, volendo mettere in risalto un traguardo importante della vita delle persone più anziane, che incarnano la memoria storica della Città. La Festa dei nonni a Treia viene celebrata in concomitanza con quella istituita a livello nazionale per il giorno 2 ottobre, e, nell’occasione, si festeggiano i centenari e gli ultracentenari della Città di Treia. Non rappresenta un caso che la giornata scelta sia legata, nella tradizione cristiana, agli Angeli Custodi: nessuno più dei nonni, infatti, incarna i valori di protezione, sostegno e guida delle generazioni più giovani.

Le persone più anziane sono portatrici di un’inestimabile ricchezza, che si concretizza nella saggezza e nell’esperienza di vita e costituiscono punti di riferimento insostituibili per bambini e ragazzi. Proprio per questo la Città di Treia, quest’anno per la prima volta, ha organizzato per il giorno 3 ottobre un pomeriggio di festa, in cui celebrare i nonni ed esprimere loro riconoscenza per il prezioso aiuto che offrono ai nuclei familiari ed alla intera comunità. L’appuntamento si è tenuto presso la Casa di riposo comunale, alle ore 15.30, con gli anziani ospiti della struttura ed i centenari residenti nel territorio treiese.

Fra le festeggiate vi sono 4 centenarie, Impecora Ida, Moretti Gina, Barbetta Ida e Serpicelli Emma ed una ultracentenaria, Giannangeli Caterina, che ha raggiunto il bellissimo traguardo di oltre 103 anni! L’incontro è stato allietato da musica, omaggi per i festeggiati e un piccolo rinfresco preparato dalle operatrici della casa di riposo e dalle volontarie della Caritas; inoltre nell’occasione il Sindaco Franco Capponi ha fatto dono alle festeggiate di una pergamena appositamente consegnata per celebrare un traguardo tanto importante, quanto raro da raggiungere: il secolo di vita.

A salutare le festeggiate e rivolgere loro i migliori auguri il Sindaco, Franco Capponi, il Vicesindaco, Edi Castellani, l’Assessore, Alessia Savi, l’Assessore Adriano Spoletini, una rappresentanza della Consulta Giovanile ed il Responsabile del Settore Servizi alla Persona, Orazio Coppe. L’Amministrazione Comunale con questa festa ha voluto dedicare un pensiero speciale a tutti i nonni della Città che continuano a dare il loro fondamentale supporto alle nuove generazioni; un ricordo particolare va a tutti quei nonni che ci hanno lasciato e a cui dobbiamo tutta la nostra gratitudine, per essere stati maestri di vita, amici, confidenti e presenza costante per tutta la vita, ma che ancora ci sono vicini e ci accompagnano nel nostro cammino, con la loro presenza fatta di ricordi, di insegnamenti, di valori e di vero esempio di vita.

La vecchiaia è la sede della sapienza della vita. (Papa Francesco)

“I giorni migliori fuggono, non c’è dubbio, se ci si lascia travolgere da faccende di ben poca importanza. Così la vecchiaia sorprende gli uomini quando, nello spirito, non sono ancora cresciuti, e li coglie impreparati e inermi; non l’avevano previsto infatti, e ci si trovano dentro da un momento all’altro, senza aspettarselo: non si rendevano conto che la vecchiaia si avvicinava un po’ tutti i giorni. Succede anche in viaggio: chi si lascia distrarre da una piacevole conversazione o dalla lettura di un libro o da un pensiero insistente si accorge di essere già arrivato prima ancora di rendersi conto che si sta avvicinando; così pure questo viaggio della vita, ininterrotto e veloce, che noi facciamo sempre con lo stesso passo da svegli e nel sonno, a chi è sempre affaccendato si manifesta solo al suo termine”. Da “Il tempo” Seneca








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-10-2015 alle 17:00 sul giornale del 05 ottobre 2015 - 629 letture

In questo articolo si parla di attualità, treia, Comune di Treia, casa di riposo, centenarie

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aoOO





logoEV
logoEV