contatore accessi free

Unimc e Overtime festival: turismo, informazione, sana alimentazione e musica incontrano lo sport

2' di lettura 05/10/2015 - Giornalismo sportivo, sport e turismo, prodotti tipici e corretta alimentazione: tanti gli eventi organizzati dall’Overtime festival con il contributo dell’Università di Macerata. La sinergia risale alla prima edizione maceratese.

“Si tratta di una collaborazione quasi inevitabile, non solo per il tema trattato, ma anche perché ci interessa proporre ai nostri studenti momenti formativi extracurriculari”, ha spiegato il rettore Luigi Lacchè, durante la presentazione delle iniziative. Quest’anno è stato attivato un laboratorio aperto agli iscritti dell’Ateneo che possono vivere l’emozione del grande evento, partecipando alle fasi organizzative. Studenti e docenti Unimc sono coinvolti anche nella giuria della rassegna di cortometraggi e documentari Overtime Film Festival.

L’Università offre inoltre supporto scientifico a diverse attività. Si comincia mercoledì 7 ottobre alle 17.30 all’Enoteca civica con l’incontro/dibattito sulla sana e corretta alimentazione, in collaborazione con il Festival Tipicità e con la partecipazione straordinaria dello chef stellato Michele Biagiola. Giovedì 8 ottobre alle 14 al Polo pantaleoni, invece, si parlerà di "Festival, sport e turismo” con docenti dell’Universidad Autonoma Baja de California, Messico; modera Alessio Cavicchi, ricercatore di Unimc. Porterà la propria testimonianza anche il runner “estremo” Paolo Venturini. Venerdì 9 ottobre, l’Aula Magna dell’Ateneo accoglierà, invece, l’incontro “La vita si suda” con gli ex nazionali di rugby Fabio Ongaro e Salvatore Perugini. Sabato 10 ottobre, in collaborazione con l’Ordine regionale dei giornalisti, ci sarà il convegno “Le grandi sfide del web sportivo”. Ospiti: il direttore della sede Rai Marche Giovanni Iannelli, i giornalisti Claudio Arrigoni (Gazzetta TV) e Irma D’Alessandro (Mediaset), e i docenti Unimc Simone Calzolaio e Francesca Chiusaroli. A condurre l’incontro sarà Barbara Pojaghi, vice direttrice del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, che proprio quest’anno ha attivato un nuovo corso di laurea magistrale in Comunicazione e culture digitali.

In collaborazione con Unifestival, infine, è stato organizzato l’esibizione dei Sud Sound System: i trascinanti musicisti salentini, che già vent’anni fa denunciarono i pericoli dell’Ilva di Taranto per la salute e per l’ambiente, saliranno sul palco venerdì sera in piazza della Libertà.

Alla presentazione di stamattina sono intervenuti anche il direttore del Festival Michele Spagnuolo, i docenti Francesco Adornato e Barbara Pojaghi, rispettivamente direttore e vicedirettore del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, il co-organizzatore di Tipicità Alberto Monachesi, l’ex nazionale di rugby Salvatore Perugini e lo chef stellato Michele Biagiola.


   

da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-10-2015 alle 17:30 sul giornale del 06 ottobre 2015 - 573 letture

In questo articolo si parla di attualità, università, macerata, università di macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aoRe





logoEV
logoEV