contatore accessi free

M5S: Cristina Guarnieri presenta il libro di José “Pepe” Mujica

Pagine di un libro 2' di lettura 07/10/2015 - Vivere per quattordici anni nelle condizioni più disumane che un uomo possa sopportare, ostaggio di una dittatura feroce fino a dimenticare il proprio volto. Essere prima guerrigliero e poi deputato, senatore, ministro e, infine, Presidente della Repubblica dell’Uruguay. Rinunciare al 90% dello stipendio per vivere felice dedicando il tempo della vita alla terra e al rapporto con gli altri.

Questo e molto altro è José “Pepe” Mujica, il Presidente più famoso del mondo. A quasi ottant’anni è l’esempio più scomodo che esista per l’intera classe politica planetaria, perché il “Pepe” è l’esempio vivente di come si può pensare al bene comune senza avere brame di potere e di ricchezza vivendo, anzi, come qualsiasi cittadino della propria nazione.

Il libro “La felicità al potere” ospita un’intervista esclusiva rilasciata a Montevideo a Cristina Guarnieri, direttrice della casa editrice Eir, nonché i discorsi più importanti e famosi del Presidente, fra cui spicca il discorso sulla felicità – che dà il titolo al libro – proferito dal Presidente al G20 in Brasile nel giugno 2012. (potete vederlo ed ascoltarlo alla fine dell’articolo).

Inoltre è corredato da una biografia romanzata di Mujica, ideata da Massimo Sgroi e approvata dalla presidenza, da alcune pagine che Mujica ha scritto di suo pugno per questa prima edizione italiana, dalla Prefazione di Omero Ciai, giornalista di Repubblica e da una Postfazione di Donato Di Santo, responsabile politico dei rapporti Italia-Sud America. Fra i temi che emergono dai discorsi di Mujica, oltre i riferimenti costanti alla sua storia – gli anni della sua battaglia come guerrigliero Tupamaro contro la dittatura in Uruguay, l’isolamento in carcere, poi il ritorno alla vita e la carriera politica fino alla presidenza – vi sono le ragioni della sua inusuale scelta di restare a vivere da Presidente nella sua casetta di campagna, donare il 90% del proprio stipendio ai più poveri, tentare l’esperimento sociale di liberalizzare la marijuana o aprire per la prima volta un Paese sudamericano ai matrimoni gay, la lotta contro la mafia, il tema dell’auto-gestione delle imprese, il rapporto tra il Mercosur e i Paesi del Brics, l’Europa, il mondo globalizzato, la decrescita, la cura dell’ambiente, e molto altro.

Il Movimento 5 stelle porta a Macerata la presentazione di questo libro.
Sabato 10 ottobre alle ore 18,00 all’ Hotel Claudiani sarà anche proiettato il discorso sulla felicità del Presidente dei poveri.
Chi alla parola “bene comune” dà il vero profondo significato, non può mancare


   

da Movimento 5 Stelle Macerata





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-10-2015 alle 16:54 sul giornale del 08 ottobre 2015 - 551 letture

In questo articolo si parla di politica, Movimento 5 Stelle Macerata

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aoWJ





logoEV
logoEV


Cookie Policy