Convegno su 'Persone scomparse. Ricerche e sviluppi normativi'

Il fenomeno della scomparsa di persone è caratterizzato da forti implicazioni sociali, anzitutto per le famiglie. Per tale motivo, ha sottolineato la dott.ssa Preziotti, dal 2007 le istituzioni hanno iniziato un percorso, prima con l'istituzione del Commissariato per le Persone scomparse e poi con l'adozione di una legge sul tema, che ha l'obiettivo di non lasciare solo chi è toccato da questo fenomeno.
Il Prefetto ha voluto sottolineare l'importanza, in questo contesto, dei piani provinciali di ricerca delle persone scomparse evidenziando il ruolo chiave assunto nell'ambito di essi dalle Prefetture responsabili dell'attivazione delle ricerche e della direzione delle stesse.
In conclusione del suo saluto introduttivo il Prefetto ha garantito il massimo impegno dell'istituzione da Lei rappresentata nei confronti di tutti i cittadini coinvolti dalla scomparsa di un congiunto, assicurando altresì la massima disponibilità della Prefettura a collaborare, in un'ottica di sussidiarietà orizzontale, con le associazioni che si occupano del fenomeno.
Sono intervenuti durante i lavori il dott. Giovanni Giorgio, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, il prof. Antonio Maria La Scala, Presidente dell’Associazione Penelope Italia Onlus, la dott.ssa Olimpia Monaco, magistrato presso la Direzione Generale della Giustizia Penale del Ministero della Giustizia.
Il Procuratore della Repubblica di Macerata, dott. Giovanni Giorgio, ha evidenziato, tra l'altro, l'importanza di una tempestività nell'attivazione delle ricerche al fine di una buona riuscita delle stesse.
Il Presidente nazionale di Penelope Italia, Avv. La Scala, ha ricordato quanto sia stato importante il ruolo di Penelope in questi anni in un'ottica di collaborazione e di stimolo per le istituzioni pubbliche sul tema della ricerca delle persone scomparse
La dott.ssa Monaco si è invece soffermata sugli aspetti attuativi della c.d. Banca dati del DNA.
La Presidente di Penelope Marche Onlus, dott. ssa Giorgia Isidori ha sottolineato che lo scopo di giornate come questa è quello di dare voce alle persone scomparse affinchè non siano dimenticate

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-10-2015 alle 16:06 sul giornale del 12 ottobre 2015 - 965 letture
In questo articolo si parla di attualità, prefettura di macerata, ufficio territoriale del governo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/ao4Z
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone