contatore accessi free

Overtime, chiude con successo l'ultima edizione

4' di lettura 15/10/2015 - Overtime chiude una edizione, la quinta, di grande successo e Pindaro Eventi, organizzatrice dell’evento, si proietta già nel 2016 anticipando le date del Festival Nazionale del Racconto e dell’Etica Sportiva, dal 5 al 9 ottobre.

Cinquanta eventi in cinque giorni, sei aree tematiche per raccontare lo sport a 360°, venti location, settanta ospiti dall’Italia e dall’estero, trenta volontari per logistica e circa 15 mila presenze. Anche alcune anteprime nazionali: la mostra di fumetti dell’artista milanese Paolo Castaldi “Pugni. Storie di boxe” ospitata in Galleria Antichi Forni, la presentazione del volume “I capitani della Vecchia Signora” di Vladimiro Di Stefano e Roberto Di Giovannantonio ed alcuni documentari sociali.

“La partecipazione al Festival è stata eccezionale e credo che l’obiettivo di animare la città di Macerata e richiamare la presenza di turisti sia stato pienamente centrato. Impressionante la folla oceanica di giovedì e venerdì radunatasi in Piazza della Libertà per assistere al concerto di Giuliano Palma e al DJ Set dei Sud Sound System. Ho visto bar e ristoranti pieni, negli alberghi del centro città non si trovava più una camera libera”. È raggiante Michele Spagnuolo, presidente di Pindaro Eventi, nel presentare i numeri del Festival Nazionale del Racconto e dell’Etica Sportiva.

“Ottima la collaborazione – ha affermato Spagnuolo - con alcune importanti realtà nazionali come Rai Gulp, Rai Sport, Lotto che ha fornito materiale e preziosi cimeli sportivi con cui sono state allestite alcune vetrine del centro storico; Amnesty International Italia, che ha realizzato la rassegna fotografica Da oltre 40 anni contro la tortura; le figurine Panini, autrici della mostra Le grandi sfide Panini dagli anni ’60 ad oggi. Proficua anche la partnership con importanti realtà del territorio, come Med Store, Meridiana Cooperativa Sociale che ha curato gli allestimenti delle location in collaborazione con l’Arch. Alessandra Cannara, Sapore di Mare che nel suo “villaggio ” ha curato l’Hospitality per tutti i partecipanti al Festival”.

Spagnuolo poi racconta il festival dal punto di vista degli organizzatori, come fosse un album fotografico, con momenti da ricordare. “Ha riempito d’orgoglio ospitare nell’ambito di Overtime Film Festival produzioni RAI come Pietro Mennea la freccia del sud, la pellicola di Ricky Tognazzi che rivive gli inizi di carriera del grande velocista di Barletta; vedere radunati nell’Aula Magna dell’Università di Macerata, giornalisti delle redazioni web sportive più importanti d’Italia, tra cui Rai Sport con Sfide, Mediaset e Gazzetta dello Sport solo per citarne alcuni. Due gli incontri più toccanti: l’omaggio, alla presenza del marito e dei tre figli piccoli, ad Annarita Sidoti, la campionessa di marcia scomparsa pochi mesi fa, e quello di domenica mattina a Massimiliano Fanelli, ex sportivo affetto da Sla che, dopo aver portato avanti mille battaglie per il diritto all’eutanasia, in videoconferenza ha annunciato la decisione di non curarsi più e di spegnersi lentamente. I momenti più divertenti? L’inaugurazione con il ciclista Michele Scarponi, che ha ripercorso con grande simpatia la sua carriera e l’incontro con il conduttore di Tiki Taka Pierluigi Pardo, vero showman che con le sue battute ed imitazioni ha entusiasmato il numeroso pubblico presente. Il complimento che più ha fatto piacere ai ragazzi della Pindaro? Quello di numerosi giornalisti che percepiscono un festival fatto con il cuore e lo vivono come una boccata d’ossigeno, un’opportunità per confrontarsi e relazionarsi, roba sana tra tanto inquinamento lavorativo”.

Appena conclusa la quinta edizione di Overtime Festival, l’Associazione Pindaro è già al lavoro per quella del 2016: “Dopo aver sostanziato questa edizione con i migliori nomi dello sport italiano, del calibro dei pugili Duran e Galassi, degli ex rugbisti Perugini ed Ongaro, dell’ex portiere della Nazionale Angelo Peruzzi, l’arbitro internazionale Nicola Rizzoli, siamo già proiettati a quello che sarà il Festival dell’anno prossimo, con già una certezza: Overtime si svolgerà dal 5 al 9 ottobre 2016, con altre mille sorprese. Un doveroso ringraziamento, infine, a quanti hanno reso possibile la riuscita di questa manifestazione: il Comune di Macerata con particolare riferimento all’assessore allo sport Alferio Canesin, l’Università di Macerata, il progetto StammiBene, Rebel Comunicazione di Lorenzo Martinucci, ideatore della campagna di comunicazione, e le aziende private Sapore di Mare, Med Store, QuattroC, Iplex (curatrice degli arredamenti delle location), DueA illuminazione, Decathlon, Scuola Internazionale di Comics, Harley Davidson Civitanova Marche, Ottica Pietroni, Centro Commerciale Val di Chienti, GS Copy, Pizzeria MC Fast, e i media partners Radio Linea, E’TV Macerata, Emmaus".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-10-2015 alle 18:34 sul giornale del 16 ottobre 2015 - 535 letture

In questo articolo si parla di attualità, pesaro, associazione culturale, Pindaro Eventi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/apff