contatore accessi free

Tolentino: prosegue la mostra d’arte 10,10. In esposizione opere di artisti di tutto il mondo

Comune di Tolentino 3' di lettura 16/10/2015 - Inaugurata la mostra 10,10, secondo appuntamento del Manifesto Temporalista, allestita nelle grotte di Palazzo Sangallo, a Tolentino. L’esposizione di arte contemporanea è stata promossa dal CGroup su una proposta di Nabil Al Zein, curata da Massimo Nicotra. La presentazione critica è a cura di Roberta D’Intinosante.

La mostra è patrocinata dal Comune di Tolentino, Regione Marche, Provincia di Macerata e sarà aperta al pubblico fino al prossimo 7 novembre 2015.
Sono 34 gli artisti, provenienti da Brasile, Olanda, Giappone, Italia, Luxemburgo, Messico e Perù che espongono le loro opere presentando uno spaccato molto interessante dell’arte contemporanea, favorendo con il pubblico occasioni di incontro e tra di loro di contaminazioni.

Espongono le loro opere in un allestimento reso ancora più suggestivo dalle storiche sale di Palazzo Sangallo, Riccardo Attanasio, Attinia, Maryam Bakhiari, Luigi Ballarin, Luisa Bergamini, Ugo Caggiano, Alfredo Celli, Isabella Ciaffi, Silvio Craia, Anna Donati, Ignazio Fresu, Andrea Giorgi, Cesare Iezzi, Benedetta Iandolo, Cristina Lanotte, Jacob Jimènez Lechuga, Arianna Mandolesi, Diego Maragno, Hiroshi Matsumoto, Mario Migliorelli, Germaine Muller, Nabil, Orodè, Shura Oyarce Yuzzelli, Bruno Paglialonga, Roberto Perini, Pietro Piangerelli, Salvatore Provino, Antonella Sassanelli, Ernesto Massimo Sossi, Pien van der Beek, Claudia Vianello, Weik, Gianfranco Zazzeroni.

All’inaugurazione ha partecipato Armando Ginesi famoso e apprezzato critico d’arte e curatore di mostre, tra l’altro è anche il Console onorario della Confederazione della Russia, che ha elogiato il Manifesto Temporalista evidenziando che gli artisti che vi hanno aderito, come novelli futuristi, sono pronti a superare ogni forma canonica di fare arte, con l’intento di superare le prime tre dimensioni per sfidare la quarta, quella temporale.

Presenti anche il Vicesindaco di Tolentino Emanuele Della Ceca, il Consigliere delegato alla Cultura Alessandro Massi, diversi artisti, anche stranieri che hanno potuto apprezzare l’organizzazione dell’evento e l’ospitalità della città di Tolentino.

Il Critico Roberta D’Intinosante nella prefazione del catalogo, edito in occasione della mostra, ha sottolineato come il tempo preso in considerazione dal Temporalismo è quello che passa, inesorabile, lasciando traccia di sé. Un tempo che si manifesta in uno squarcio, profondo, insanabile. Uno squarcio attraverso il quale scorgere un’altra porzione di tempo presente. Uno squarcio, che non può essere rammendato. Uno squarcio che trattiene in sé il gesto e di esso, la memoria.

Il Manifesto Temporalista, va ricordato, è stato presentato lo scorso anno da Nabil Al Zein che ha fortemente voluto richiamare l’attenzione di molti artisti di fronte ad un nuovo modo di interpretare l’arte contemporanea, mettendo insieme spazio e tempo, facendo dialogare e intersecare le quattro dimensioni.

Dopo il vernissage alla Sala Mari del Miumor performance con piano luminoso “Fairy Tale time” dell’illustratrice ed artista Cristina Lanotte, con la voce narrante di Pamela Olivieri. Ne è nata una suggestiva quanto emozionante opera che ha messo insieme arte, musica e parola che ha davvero incantato il pubblico per le tante suggestioni create.
Molto soddisfatto anche il curatore della mostra Massimo Nicotra che dopo queste due riuscite prime edizioni sta già pensando all’allestimento, nel prossimo anno, di un vero e proprio Festival “Temporalista”.

La mostra 10,10 sarà visitabile (ingresso libero e aperto a tutti) dal martedì al venerdì dalle 17 alle 20 , il sabato e la domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 20 fino al prossimo 7 novembre. Un evento da non perdere per conoscere e apprezzare nuovi linguaggi dell’arte contemporanea.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-10-2015 alle 22:41 sul giornale del 17 ottobre 2015 - 566 letture

In questo articolo si parla di cultura, tolentino, Comune di Tolentino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/apjL





logoEV
logoEV