A Tolentino sabato appuntamento con la grande musica de la Compagnia di Musicultura, riflettori puntati su: “Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock blues” una produzione dell’applauditissima serie di spettacoli la “Storia cantata” scritta e diretta da Piero Cesanelli.
L’umorismo contemporaneo vive sul web, con giovani youtuber sempre più amati dal grande pubblico. E Biumor lo sa: torna a fine agosto il primo festival dedicato alla filosofia dell’Umorismo, realizzato da Popsophia in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino.
Ieri mattina presso la Questura di Macerata è stato siglato un Protocollo d’intesa tra la Questura, il Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni della Marche e l’ASUR Area Vasta nr.3 Marche per l’avvio di una serie di iniziative rivolte ai giovani nell’ambito di campagne di prevenzione sull’uso corretto dei social e della rete in generale.
da Questura di Macerata
Nell’ultimo week end d’agosto, sabato 27 e domenica 28, torna puntuale l’atteso ApiMarche 2016, la più antica Mostra-mercato dei mieli e dei suoi derivati che, da un paio di anni, ha opportunamente ampliato i propri orizzonti all’ambiente, all’agricoltura di alta qualità (tra cui, il Carciofo di Montelupone presidio Slow food), all’educazione alimentare, alle tecniche produttive, alla commercializzazione di tipici prodotti gastronomici.
Giovedì 18 agosto un altro appuntamento con "Al museo di Notte", le aperture serali dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi per visitare le collezioni d'arte dalle 10 alle 23 con un motivo in più per recarsi al museo, la mostra fotografica 6th Continent di Mattia Insolera nelle sale espositive fino al 4 settembre 2016.
“Ecco la formazione del futuro”. È l’avvio dato dal presidente dell’Associazione Sferisterio e sindaco Romano Carancini, riferendosi al Sovrintendente Luciano Messi e al direttore artistico Francesco Micheli, nell’ultimo appuntamento degli Aperitivi Culturali che, come tradizione, traccia un primo bilancio del Festival.
L’incontro con il direttore artistico Francesco Micheli chiude la serie di conferenze degli Aperitivi Culturali, in occasione dello spettacolo finale di Otello per la regia di Paco Azorín, che ha aperto la 52° stagione operistica maceratese. L’ultimo weekend del Festival prosegue con gli appuntamenti finali dell’OFF.
Su Marcopolo la prima puntata di "Week end" racconta le Marche, tappe a Macerata e Porto San Giorgio
Venerdì 12 agosto alle ore 13.30 su Marcopolo Tv, canale 222 del digitale terrestre, andrà in onda lo speciale registrato a Macerata e a Porto S. Giorgio il 25 luglio scorso. Lo storico programma “Week end”, suggerimenti per trascorrere un fine settimana all’insegna del relax, della cultura, dell’arte, della buona cucina, sotto la nuova conduzione di Paolo Notari, ha infatti catturato scorci delle Marche e suggerito interessanti itinerari di viaggio.
dagli Organizzatori
Giovedì 11 agosto alle ore 21, lo Sferisterio ospita Medea, da Cherubini a Pasolini, uno spettacolo in prima assoluta che affronta i temi dell’emigrazione, dell’emarginazione, della diffidenza, della morte e della rinascita, in linea con il tema del Festival Mediterraneo. La serata è a favore della campagna “Milioni di Passi” di Medici Senza Frontiere, dedicata a tutti i migranti, profughi e rifugiati in tutto il mondo.
Firme valide, dunque! La Corte di Cassazione ha validato le firme che avevamo raccolto per l’indizione del referendum costituzionale. Da oggi, dunque, esso diventa a tutti gli effetti uno strumento “popolare” – il referendum degli italiani – un confronto nel merito che interesserà oltre 50 milioni di italiani aventi diritto al voto.
Un bilancio estremamente positivo è quello che segna la prima edizione di FAT FAT FAT Festival, la kermesse di musica elettronica che si è svolta il 6 e 7 agosto a Grancia di Sarrocciano, Corridonia. In soli due giorni 9 artisti internazionali, oltre 3000 presenze e una pagina Facebook che ha superato i 3700 like.
dagli Organizzatori
E' partita ufficialmente con il raduno di lunedi pomeriggio la stagione 2016/17 della Cucine Lube Civitanova. All'Eurosuole Forum si sono ritrovati dieci atleti della rosa biancorossa: Sokolov, Candellaro, Pesaresi, Kaliberda, Casadei, Stankovic, Kovar, Randazzo, Corvetta e Cebulj.
Ultimo appuntamento con i Martedì e i Mercoledì del Festival OFF, la serie di eventi collaterali che completano l’offerta culturale della 53° edizione del Macerata Opera Festival. Il 9 e 10 agosto, le due manifestazioni approfondiscono il tema Mediterraneo con letture, laboratori per bambini e laboratori di squisita raffinatezza artistica.
Il fenomeno della immigrazione sta assumendo sempre più i contorni di una emergenza planetaria e l’Italia è fortemente investita da questo fenomeno. Lo Stato Italiano sta cercando di gestire tale fenomeno con il soccorso in mare e l’accoglienza dei migranti soprattutto attraverso le sue ramificazioni sul territorio che sono le Prefetture.
Tanta gente e entusiasmo all'Eurosuole Forum per la presentazione ufficiale dei cinque nuovi volti della Cucine Lube Civitanova 2016-2017. Un vernissage con applausi scroscianti per Davide Candellaro, Denys Kaliberda, Nicola Pesaresi, Luigi Randazzo e Tsvetan Sokolov, che indossano per la prima volta in questa stagione la polo del club cuciniero e la sciarpa donata dai tifosi biancorossi.
Visita privata a Macerata per l’ambasciatore italiano a Zagabria, Adriano Chiodi Cianfrani che è stato ricevuto il 5 agosto in municipio dal sindaco Romano Carancini e dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, prima di assistere in serata alla penultima rappresentazione di Otello all’arena Sferisterio.
Il Centro Speleologico Montelago (C.S.M.), con sede a Montelupone, si prepara ad una spedizione di ricerca all’estero. Come ci comunica Daniele Ferranti, uno dei responsabili, dal 17 al 29 agosto sarà sulle Montagne Macedoni, precisamente a Vrutok nel comune di Gostivar, per una prima ricerca di importanti grotte resa molto plausibile da rilievi satellitari.