Stanziati i primi 50 milioni di euro per i territori colpiti dal violento terremoto che, lo scorso 24 agosto, ha praticamente raso al suolo Accumoli, Amatrice (Rieti) e Arquata e Pescara del Tronto (Ascoli Piceno).
La richiesta di rinvio delle elezioni provinciali del 28 agosto inviata mercoledì scorso direttamente al Governo dal sottoscritto sentita la Giunta Provinciale, su sollecitazione di tantissimi sindaci e amministratori del nostro territorio impegnati in prima linea a fronteggiare le conseguenze gravissime del sisma, non è stata accolta.
Continua in maniera ininterrotta il lavoro del COC (Centro Operativo Comunale) presso gli uffici della Polizia locale in piazza della Libertà. I tecnici, gli operai comunali, gli agenti della Polizia locale congiuntamente a Carabinieri e Vigili del Fuoco, coordinati dal Segretario Morosi, stanno continuando a rispondere a tutte le chiamate dei cittadini, intervenendo per risolvere effettive situazioni di disagio e problemi.
A nome di tutto il Partito Democratico della Federazione Provinciale di Macerata e del comitato organizzatore della Festa Provinciale de l'Unità, esprimiamo il nostro più sincero cordoglio alle famiglie delle vittime e alle comunità colpite dal terremoto che ha devastato territori a noi così vicini.
"Le notizie sempre più tragiche del terremoto nei Sibillini debbono impegnare tutti a dare sostegno in qualsiasi forma e contribuire ai soccorsi. Per parte nostra siamo già in campo per realizzare, appena richiesto, punti per la raccolta di materiale e viveri utili al sostegno delle popolazioni.
da Rifondazione Comunista
Siamo nel pieno della terza settimana di preparazione per la Cucine Lube Civitanova : programma serrato, con allenamento doppio tutti i giorni per i cucinieri (fisico al mattino e di tecnica al pomeriggio) fino a sabato mattina, sotto la guida del vice coach Giancarlo D'Amico e del preparatore fisico Max Merazzi.
L’energia distruttiva del disastroso terremoto di magnitudo 6.0 delle ore 3,36 che si è liberata con epicentro ad Accumoli, ha causato importanti danni materiali anche a Montelupone, antico borgo dalla struttura architettonica piuttosto delicata a fronte di un sisma di tale portata.
A seguito dei drammatici avvenimenti che si sono verificati e si stanno verificando nelle province di Ascoli Piceno, Rieti e Macerata, l’associazione Popsophia e la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, in accordo con il Comune di Tolentino, hanno deciso di rinviare a luogo e data da destinarsi il festival della Filosofia dell’Umorismo Biumor 2016, che sarebbe stato inaugurato giovedi 25 agosto.
Come in tutta la zona interessata dalle scosse del terremoto delle ore 3.36 e delle ore 4.32 di mercoledì 24 agosto, anche a Tolentino la popolazione si è riversata nelle strade e nelle piazze fino alle prime luci dell’alba.
La forte scossa di terremoto di questa notte è stata sentita in maniera molto forte nel Comune di Treia, ed in particolare la sua violenza è stata amplificata in alcune zone del territorio.
Si comunica che a causa dell’aggravarsi della situazione strutturale della ex chiesa della Pace, fortemente danneggiata dal terremoto, il Comando della Polizia Locale ha chiuso al traffico via Nazionale, nel tratto adiacente lo stesso edificio.
Al lavoro dalle prime ore di mercoledì mattina il gruppo di Protezione civile del Comune di Macerata a seguito del violento terremoto verificatosi all'alba con epicentro nel territorio delle province di Rieti e Ascoli Piceno. Tanta paura e gente in strada questa notte a Macerata dove si registrano alcuni danni agli edifici.
Il Vicepresidente dell'Assemblea Legislativa Marzia Malaigia questa notte ha vissuto in pieno la forte scossa che ha distrutto molti comuni dell'Appennino; in vacanza a Sarnano, si è subito attivata mettendosi a disposizione dei sindaci delle aree dell'alto fermano e maceratese.
Boom di partecipanti al secondo Open Day organizzato dall’Università di Macerata: 400 le registrazioni pervenute contro le 200 della prima giornata di luglio. Tenendo poi conto che in molti sono arrivati anche senza iscriversi, il computo complessivo è molto maggiore, per una stima complessiva di almeno mille partecipanti nelle due giornate.
A Tolentino sabato appuntamento con la grande musica de la Compagnia di Musicultura, riflettori puntati su: “Scalinatella, la canzone napoletana dalla villanella al rock blues” una produzione dell’applauditissima serie di spettacoli la “Storia cantata” scritta e diretta da Piero Cesanelli.
L’umorismo contemporaneo vive sul web, con giovani youtuber sempre più amati dal grande pubblico. E Biumor lo sa: torna a fine agosto il primo festival dedicato alla filosofia dell’Umorismo, realizzato da Popsophia in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino.
Ieri mattina presso la Questura di Macerata è stato siglato un Protocollo d’intesa tra la Questura, il Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni della Marche e l’ASUR Area Vasta nr.3 Marche per l’avvio di una serie di iniziative rivolte ai giovani nell’ambito di campagne di prevenzione sull’uso corretto dei social e della rete in generale.
da Questura di Macerata
Nell’ultimo week end d’agosto, sabato 27 e domenica 28, torna puntuale l’atteso ApiMarche 2016, la più antica Mostra-mercato dei mieli e dei suoi derivati che, da un paio di anni, ha opportunamente ampliato i propri orizzonti all’ambiente, all’agricoltura di alta qualità (tra cui, il Carciofo di Montelupone presidio Slow food), all’educazione alimentare, alle tecniche produttive, alla commercializzazione di tipici prodotti gastronomici.
Giovedì 18 agosto un altro appuntamento con "Al museo di Notte", le aperture serali dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi per visitare le collezioni d'arte dalle 10 alle 23 con un motivo in più per recarsi al museo, la mostra fotografica 6th Continent di Mattia Insolera nelle sale espositive fino al 4 settembre 2016.