Ottava edizione a Tolentino della sfilata di moda “Notte di Stelle - FashionNight” che andrà in scena venerdì 16 settembre, alle ore 21.15, in piazza della Libertà. Una grande passerella “incastonata” nell’ingresso di Palazzo Sangallo consentirà ai tanti spettatori di vivere un grande evento completamente dedicato alla moda, alla bellezza, allo sport e allo spettacolo.
dal Comune di Tolentino
"Buon anno scolastico a tutti. Si parte con una nuova sfida e fin da adesso vi dico che ciò che farà la differenza sarà l’impegno. Il vostro, mi riferisco agli studenti, per affrontare un altro percorso di studi in aule magari non familiari mentre per altri sarà il primo, ma anche il nostro, quello del Comune di Macerata per garantire a tutti il diritto allo studio e mantenere alta la qualità dei servizi nonostante le difficoltà che stiamo affrontando in questi giorni post terremoto.
dal Comune di Macerata
Si terrà al palasport Eurosuole Forum di Civitanova dalle 21.30 in poi (invece che Piazza XX Settembre, causa maltempo) la grande festa di presentazione della Lube Volley 2016-2017. Una vera e propria "Serata di Stelle" che apre ufficialmente il sipario sulla Lube Volley 2016-2017 .
Il recente terremoto del 24 agosto e le scosse successive hanno creato danni anche negli edifici che ospitano l’Istituto Tecnico Economico (ragioneria) in piazza Don Bosco e i licei Classico, Scientifico e Coreutico in via Tambroni entrambi facenti parte dell’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo”, tanto che la Provincia di Macerata, proprietaria degli immobili, ha disposto l’esecuzione di lavori di ripristino dei danni e quindi gli stabili in questione non saranno agibili in tempo utile per consentire l'inizio delle lezioni come previsto il 15 settembre.
dal Comune di Tolentino
E infine, proprio alla vigilia dell’esordio del nuovo anno scolastico, la nevralgica Porta S. Stefano vede la presenza di una nutrita squadra di vigili del fuoco intervenuta per mettere in sicurezza il manufatto e permettere così la riapertura al traffico pedonale e veicolare.
Per venire incontro alle esigenze dell’Amministrazione comunale di Tolentino che a causa del terremoto ha dovuto trasferire tutti gli uffici ubicati nel Palazzo comunale di Piazza della Libertà all’interno della palazzina dell’Ufficio Tecnico in via Roma, l’Amministratore delegato di Nuova Banca Marche spa Luciano Goffi ha contattato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e ha messo a disposizione, gratuitamente, i locali di proprietà della Banca, al piano terra di Palazzo Europa, un tempo sede della “Serima”.
dal Comune di Tolentino
Saranno firmati, giovedì 15 settembre alle ore 12:00, presso la Prefettura di Macerata, tre Protocolli d'intesa tra il Prefetto ed i sindaci dei comuni di Appignano, Civitanova Marche e Tolentino, per l’avvio del progetto di sicurezza partecipata denominato “Controllo del vicinato”.
Dal 25 settembre al 2 ottobre 2016 si svolge a Monte San Giusto (MC) la XII edizione del Clown&Clown, Festival Internazionale di Clownerie e ClownTerapia ideato nel 2005 dalla Mabò Band, nota compagnia di clown-musicisti sangiustesi, con l’intento di creare un evento unico nel suo genere e capace di unire le due anime del clown, quella artistica e quella sociale, dagli artisti di strada ai clown-dottori passando per personaggi famosi che ogni anno partecipano gratuitamente perché condividono il valore sociale ed educativo dell’evento.
Domenica 11 settembre, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha partecipato alla festa della Punjabi Community Indiana Marche. Il primo cittadino tolentinate, accompagnato dall’Assessore alle Politiche Sociali Fausto Pezzanesi ha preso parte di festeggiamenti indossando la tipica bandana arancione.
dal Comune di Tolentino
L’onda sismica del 24 agosto, tragica nel cratere intorno all’epicentro di Accumoli, ha provocato anche danni alle cose in un vasto comprensorio, compreso il centro storico di Montelupone che, in linea d’aria, dista 81 chilometri dalla “faglia assassina”: strade e porte murarie chiuse, un paio di sgomberi, case e chiese inagibili, palazzo comunale e palazzetto dei priori parzialmente impraticabili, traffico rivoluzionato.
A seguito del sisma del 24 agosto 2016 diverse scuole della Provincia sono state dichiarate parzialmente inagibili. In tali edifici scolastici sono iniziati fin da subito i lavori ritenuti di somma urgenza per il loro ripristino e la loro messa in sicurezza in modo da consentirne l'utilizzo in vista dell'imminente inizio dell'anno scolastico.
dalla Provincia di Macerata
Un’escursione per conoscere, capire e aiutare. Sabato 2 ottobre l’associazione Con in faccia un po’ di sole di Treia, in collaborazione con le guide ambientali Nicola Pezzotta, Stefano Properzi, Nazzareno Polini e Patrizia Gagliardi, propongono “TerreINmoto”, un’escursione ai Piani di Castelluccio di Norcia (PG) per spiegare il terremoto che ha recentemente colpito il Centro Italia e per dare un concreto sostegno. Parte del ricavato, infatti, sarà destinato alla ricostruzione dei beni artistici e architettonici del Comune di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno.
dagli Organizzatori
“Il 15 settembre iniziano le scuole nelle Marche. Anche per i ragazzi dei comuni colpiti dal sisma la campanella suonerà giovedì 15, come per tutti i loro coetanei marchigiani. Una scelta che permette, in primo luogo, di confermare la scuola come centro di aggregazione e di esperienza quotidiana di condivisione anche all’interno di strutture quali tende o moduli.
Nella tarda mattinata di giovedì 8 settembre, per cause in corso di accertamento, una tolentinate di 20 anni, alla guida di una Opel, mentre transitava all’interno della rotonda che disciplina il traffico tra via Nazionale, via Pertini, via Nenni e via Corona ha perso il controllo della propria autovettura finendo prima sopra lo spartitraffico e poi sopra il marciapiede, abbattendo alcuni cartelloni pubblicitari.
dal Comune di Tolentino
E' in programma venerdì alle 20.30 il secondo test stagionale per la Cucine Lube Civitanova : i biancorossi saranno in scena per la terza volta consecutiva al palasport Liuti di Castelferretti (AN) nel trofeo "Morsucci", consueto test pre-campionato con il Volley Potentino, formazione che sarà ai nastri di partenza del prossimo campionato di serie A2.
Torna la rievocazione storica “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” che volge lo sguardo al futuro puntato l’attenzione sulle popolazioni colpite dal sisma del centro Italia. Nel corso della manifestazione è prevista una raccolta di fondi destinata alle popolazioni del centro Italia.
Venerdì 9 Settembre alle ore 21,30 presso la biblioteca Filelfica del Comune di Tolentino il doppiatore Luca Violini proporrà lo spettacolo di RadioTeatro “Chiamatemi Don Tonino”.... una storia d'amore e di concrete utopie...il racconto moderno e appassionante, di una scoperta: Don Tonino Bello (1935-1993) che fu un uomo, un prete, un vescovo semplicemente straordinario.
dagli Organizzatori
Tutto pronto per le celebrazioni dedicate a San Nicola da Tolentino che come tutti gli anni coinvolge non soltanto il complesso monumentale dedicato al Santo taumaturgo ma tutta la Città ed i tanti Comuni che hanno Nicola quale Santo Patrono. Le manifestazioni sono promosse dalla Comunità Agostiniana e dal Comune di Tolentino.
dal Comune di Tolentino